Ricerche
Tasso di invecchiamento "determinato nel grembo materno e collegato al peso alla nascita"
Degli scienziati hanno scoperto che i metaboliti principali nel sangue ('impronte digitali' chimiche lasciate indietro a causa di cambiamenti molecolari precoci prima della nascita o nella prima infanzia) potrebbero fornire indizi sulla salute generale a lungo termine di una persona e sul suo tasso di invecchiamento più tardi nella vita.
Pubblicato ieri in International Journal of Epidemiology, lo studio internazionale sui gemelli, guidato dal King College di Londra, mette in evidenza come una tecnica chiamata metabolomic profiling abbia svelato un insieme di 22 metaboliti legati all'invecchiamento.
Uno di questi, legato alle caratteristiche dell'invecchiamento, come la funzione polmonare e la densità minerale ossea, è anche fortemente associato al peso alla nascita - un determinante di sviluppo noto dell'invecchiamento sano. Questa scoperta suggerisce che i livelli di questi nuovi metaboliti, che possono essere determinati nel grembo materno e influenzati dall'alimentazione durante lo sviluppo, potrebbero riflettere un invecchiamento accelerato nella successiva vita adulta.
Gli scienziati dicono che i risultati mostrano che è possibile che in futuro questi marcatori di invecchiamento possono essere identificati con semplici esami del sangue, fornendo ulteriori indizi sul processo di invecchiamento e magari aprire la strada allo sviluppo di terapie per il trattamento di patologie legate all'età.
Il Professore Tim Spector, direttore del Dipartimento di Ricerca sui Gemelli del King College di Londra, ha dichiarato: "Gli scienziati sanno da tempo che il peso di una persona al momento della nascita è una determinante importante della salute nella mezza età e in anzianità, e che le persone con basso peso alla nascita sono più suscettibili alle malattie legate all'età. Finora i meccanismi molecolari che collegano il basso peso alla nascita alla salute o alla malattia in età avanzata erano rimasti elusivi, ma questa scoperta ha rivelato uno dei meccanismi molecolari coinvolti".
I ricercatori del Dipartimento di Ricerca sui Gemelli del King's, con un finanziamento dalla Commissione europea, hanno effettuato la profilazione metabolomica, lo studio dei metaboliti che processi cellulari specifici o cambiamenti lasciano dietro nel sangue. Analizzando i campioni di sangue donati da oltre 6.000 gemelli, hanno identificato 22 metaboliti legati direttamente all'età cronologica; la concentrazione dei metaboliti era più alta nelle persone anziane rispetto a quelle più giovani.
Un particolare metabolita (C-glyTrp) è associato ad una serie di caratteristiche legate all'età come la funzione polmonare, la densità minerale ossea, il colesterolo e la pressione sanguigna. Il suo ruolo nel processo di invecchiamento è completamente originale. I ricercatori hanno scoperto che è associato anche ad un peso inferiore alla nascita quando hanno confrontato il peso alla nascita di gemelli identici.
Per esplorare il legame tra il peso alla nascita e il metabolita, i ricercatori hanno dimostrato attraverso test genetici che il gene che ne influenza il livello potrebbe essere modificato epigeneticamente (i geni vengono attivati o disattivati da interruttori chimici innescati dall'ambiente o dallo stile di vita della persona). Questi cambiamenti epigenetici possono quindi interagire col metabolismo durante la vita, influendo a sua volta sul rischio di malattie legate all'età.
'Questo metabolita unico, che è legato all'età e alle malattie legate all'età, è diverso nei gemelli geneticamente identici che avevano un peso molto diverso alla nascita. Questo ci mostra che il peso alla nascita induce un meccanismo molecolare che altera questo metabolita e può aiutarci a capire come una scarsa nutrizione nel grembo può alterare i percorsi molecolari che provocano l'invecchiamento più rapido e un maggiore rischio di malattie legate all'età, 50 anni dopo.
"Capire i meccanismi molecolari coinvolti nel processo di invecchiamento potrebbe infine aprire la strada a future terapie per il trattamento di condizioni legate all'età. Poiché questi 22 metaboliti legati all'invecchiamento sono rilevabili nel sangue, ora possiamo predire piuttosto accuratamente l'età effettiva da un campione di sangue e in futuro questo può essere affinato per identificare potenziali rapidi invecchiamenti biologici futuri negli individui".
Fonte: King's College London.
Riferimento: Cristina Menni, Gabriella Kastenmüller, Ann Kristin Petersen, Jordana T Bell, Maria Psatha, Pei-Chien Tsai, Christian Gieger, Holger Schulz, Idil Erte, Sally John, M Julia Brosnan, Scott G Wilson, Loukia Tsaprouni, Ee Mun Lim, Bronwyn Stuckey, Panos Deloukas, Robert Mohney, Karsten Suhre, Tim D Spector, and Ana M Valdes. Metabolomic markers reveal novel pathways of ageing and early development in human populations. Int. J. Epidemiol., July 8, 2013 DOI: 10.1093/ije/dyt094
Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: