Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Spiegate le differenze nelle abilità cognitive degli anziani

Un nuovo studio fornisce una prova convincente che l'associazione tra la capacità cognitiva e la materia grigia corticale in età avanzata può essere in gran parte fatta risalire all'abilità cognitiva infantile.


Lo studio congiunto del Montreal Neurological Institute and Hospital, di The Neuro, della McGill University e dell'Università di Edimburgo in Gran Bretagna è stato pubblicato ieri, 4 Giugno in Molecular Psychiatry.


Si è pensato per lungo tempo che la conservazione dello spessore corticale del cervello fosse un fattore determinante nella capacità cognitiva superiore in età avanzata; tuttavia la disponibilità, seppure rara, di punteggi cognitivi infantili rivela altre possibili spiegazioni.


Gli autori principali dell'articolo, il dottor Sherif Karama del Montreal Neurological Institute and Hospital, e il dottor Ian Deary dell'Università di Edimburgo, hanno scoperto infatti che la capacità cognitiva dell'infanzia rappresenta oltre i due terzi dell'associazione tra la capacità cognitiva e lo spessore corticale in età avanzata.


I ricercatori hanno confrontato i risultati dei test standard di intelligenza su 588 persone fatti quando i soggetti avevano 11 anni e quando ne avevano 70, così come le scansioni MRI del cervello fatte quando i partecipanti hanno compiuto i 73 anni. Quelli con demenza sono stati esclusi dall'analisi.


"Senza i risultati cognitivi all'inizio della vita, si sarebbe tentati di concludere che conservare lo spessore corticale in età avanzata sia fondamentale per un invecchiamento cognitivo riuscito, mentre, invece, si tratta di una associazione per tutta la vita", dice il Dott. Karama, che ha svolto approfondite ricerche sui fattori che influenzano lo sviluppo cognitivo.


"Le ragioni alla base di questa associazione permanente sono probabilmente complesse. Ci potrebbe essere una associazione dinamica e reciproca tra spessore corticale e capacità cognitiva. Ad esempio, un maggiore spessore corticale nell'infanzia potrebbe portare ad una maggiore capacità cognitiva, che a sua volta potrebbe portare ad una maggiore probabilità di impegnarsi in attività stimolanti che potrebbero risultare in un mantenimento corticale migliore. Nel complesso, questi risultati possono essere compatibli con l'idea che i fattori che spiegano l'associazione tra la capacità cognitiva e lo spessore corticale in età avanzata agiscono per tutta la vita e non esclusivamente in vecchiaia"
.


Il finanziamento dello studio congiunto comprende sovvenzioni dal Fonds de la recherche en santé du Quebec, dal programma Research into Ageing, dal Disconnected Mind Project finanziato da Age-UK, dal Uk Medical Research Council, dallo Scottish Funding Council, Regno Unito Biotechnology and Biological Sciences Research, dall'Engineering and Physical Sciences Research Council, dall'Economic and Social Research Council, e dal Medical Research Council.

 

 

 

 

 


Fonte:  McGill University.

Riferimento: S Karama, M E Bastin, C Murray, N A Royle, L Penke, S Muñoz Maniega, A J Gow, J Corley, MdelC Valdés Hernández, J D Lewis, M-É Rousseau, C Lepage, V Fonov, D L Collins, T Booth, P Rioux, T Sherif, R Adalat, J M Starr, A C Evans, J M Wardlaw, I J Deary. Childhood cognitive ability accounts for associations between cognitive ability and brain cortical thickness in old age. Molecular Psychiatry, 2013; DOI: 10.1038/mp.2013.64

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.