Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove intuizioni su dettagli strutturali e molecolari delle malattie neurodegenerative

Un gruppo di ricerca dell'Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) della Corea ha pubblicato i risultati sui dettagli strutturali e molecolari della proteina Ataxin-1 associata alle malattie neurodegenerative.

Le mutazioni nell'Ataxin-1 provocano la malattia neurologica Spinocerebella Atassia di tipo 1 (SCA1), che è caratterizzata da una perdita di coordinazione muscolare e di equilibrio (atassia), come si vede nel Parkinson, nell'Alzheimer e nell'Huntington.


La formazione di complessi tra la proteina di
malattia poliglutaminica ATXIN-1 e il repressore
trascrizionale Capicua (CIC) ha un ruolo critico
nella patogenesi SCA1. L'immagine mostra che la
omodimerizzazione dell'ATXIN-1 (giallo e rosso)
è interrotta dal legame col CIC (blu). Inoltre, il
legame del CIC all'ATXIN-1 induce una nuova
forma di dimerizzazione dell'ATXIN-1 mediata dal
CIC (domini ATXIN-1 AXH visulaizzati in giallo
e rosso, e i peptidi CIC in blu e bianco).
(Credit: KAIST)

Le mutazioni nel gene ATAXIN1, che provocano la SCA1, modificano la lunghezza di un tratto di glutammina nella proteina Ataxin-1. Il team di ricerca fornisce la prima visione strutturale nella formazione complessa dell'ataxin-1 con il suo partner di legame, il Capicua (CIC).


Il team, guidato dal professor Ji-Joon Song dal Dipartimento di Scienze Biologiche dl KAIST, ha risolto la struttura dell'Ataxin-1 e del complesso CIC a livello atomico, rivelando dettagli molecolari dell'interazione tra Ataxin-1 e CIC.


Il professore Song spiega così il suo recente lavoro di ricerca: "Siamo in grado di vedere l'intricato processo di formazione del complesso e la riconfigurazione delle due proteine quando interagiscono tra di loro. Il nostro lavoro, ci aspettiamo, fornirà un nuovo bersaglio terapeutico per modulare la malattia neurodegenerativa SCA1".


Capire i dettagli strutturali e molecolari delle proteine a livello atomico consentirà ai ricercatori di monitorare la patogenesi molecolare della malattia e, in ultima analisi, di progettare terapie o trattamenti mirati sui pazienti, e non solo ad alleviare i sintomi delle malattie.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: The Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST), via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento: Eunji Kim, Hsiang-Chih Lu, Huda Y. Zoghbi, and Ji-Joon Song. Structural basis of protein complex formation and reconfiguration by polyglutamine disease protein ATAXIN-1 and Capicua. Genes and Development, Mar 15, 2013 (in corso di stampa)

Pubblicato in Science Daily il 14 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.