Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Oltre che comunicare, il linguaggio modella il modo di memorizzare le esperienze sensoriali

Languages talking speaking Image 3186532 by pikisuperstar on Freepik

La nostra capacità di archiviare informazioni su oggetti familiari dipende dalla connessione tra le regioni di elaborazione visiva e del linguaggio nel cervello, secondo uno studio pubblicato su PLOS Biology da ricercatori della Beijing Normal University (Cina) e del McGovern Institute for Brain Research del MIT di Boston (USA).


Vedere un oggetto e apprendere informazioni visive su di esso, come il suo colore solito, attiva le stesse parti del cervello. Vedere una banana gialla, per esempio, e sapere che l'oggetto rappresentato dalla parola 'banana' è generalmente gialla, sono stimoli che eccitano entrambi la corteccia occipito-temporale ventrale (VOTC).


Tuttavia, ci sono prove che anche altre parti del cervello coinvolte nel linguaggio, come il lobo temporale anteriore dorsale (ATL), sono coinvolte in questo processo: i pazienti con demenza con danni nell'ATL, ad esempio, hanno difficoltà a riconoscere il colore dell'oggetto, nonostante abbiano aree di elaborazione visiva relativamente normali.


Per capire se è necessaria la comunicazione tra il linguaggio e i sistemi di associazione sensoriale del cervello per rappresentare informazioni sugli oggetti, gli autori hanno testato se il danno indotto dall'ictus ai percorsi neurali che collegava questi due sistemi influisce sulla capacità dei pazienti di abbinare gli oggetti al loro colore tipico. Hanno confrontato il comportamento di identificazione del colore di 33 pazienti con ictus con 35 controlli abbinati demograficamente, usando la fMRI per registrare l'attività cerebrale e scansioni a diffusione per mappare le connessioni della materia bianca tra le regioni linguistiche e la VOTC.


I ricercatori hanno scoperto che connessioni più forti tra le regioni del linguaggio e quelle di elaborazione visiva erano correlate a rappresentazioni più forti di colore degli oggetti nella VOTC e supportavano migliori prestazioni sulle attività di conoscenza del colore degli oggetti. Questi effetti non possono essere spiegati dalle variazioni nei pazienti nelle lesioni dell'ictus, dai processi cognitivi correlati (come semplicemente riconoscere una macchia di colore) o da problemi delle prime fasi dell'elaborazione visiva.


Gli autori suggeriscono che questi risultati evidenziano la sofisticata connessione tra visione e linguaggio nel cervello umano, e aggiungono:

"Le nostre scoperte rivelano che la capacità del cervello di archiviare e recuperare la conoscenza percettiva degli oggetti - come il colore di una banana - si basa su connessioni cruciali tra sistemi visivi e linguistici. Il danno a queste connessioni interrompe sia l'attività che il comportamento del cervello, dimostrando che il linguaggio non è solo per la comunicazione, esso modella fondamentalmente come le esperienze sensoriali sono strutturate neuricamente nella conoscenza".

 

 

 


Fonte: Materials provided by PLOS via ScienceDaily (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: B Liu, [+7], Y Bi. Object knowledge representation in the human visual cortex requires a connection with the language system. PLOS Biology, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.