Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Previsto il raddoppio dei casi di demenza in USA per il 2060

Balzo particolarmente grande previsto per donne, neri e over-75

dementai cases projected to double by 2060 Image by AI (52623) on Freepik

Un nuovo studio mostra che il rischio di sviluppare la demenza in qualsiasi momento dopo i 55 anni è del 42% tra gli americani, più del doppio del rischio riportato da studi precedenti. Tale rischio di demenza si traduce in circa mezzo milione di casi quest'anno, aumentando a un milione di nuovi casi all'anno entro il 2060, secondo il nuovo lavoro.


La demenza comporta cali progressivi nella memoria, nella concentrazione e nel giudizio. Il numero crescente di casi è direttamente legato all'invecchiamento della popolazione degli Stati Uniti. Oltre all'invecchiamento, un alto rischio di demenza è collegato a fattori genetici, nonché agli alti tassi di ipertensione e diabete, obesità, diete malsane, mancanza di esercizio fisico e cattiva salute mentale.


Gli autori dello studio attribuiscono le sottostime precedenti del rischio di demenza alla documentazione inaffidabile della malattia nelle cartelle cliniche e nei certificati di morte, alla sorveglianza minima dei casi di demenza iniziale e alla sottostima dei casi tra i gruppi di minoranze razziali, che sono sproporzionatamente vulnerabili.


Questo grande studio è una collaborazione tra la New York University, la Johns Hopkins University e altre istituzioni statunitensi. Il nuovo studio si basa sulle informazioni raccolte dall'Atherosclerosis Risk in Communities Neurocognitive Study (ARIC-NCS), che dal 1987 segue da vicino la salute vascolare e la funzione cognitiva di quasi 16.000 partecipanti mentre invecchiano. L'ARIC-NCS è anche, affermano i ricercatori, la coorte seguita più a lungo di afroamericani per la ricerca su cognizione e salute cardiaca.


Pubblicato su Nature Medicine, lo studio conclude che dal 1987 al 2020 c'erano 3.252 partecipanti allo studio di cui è documentato lo sviluppo di demenza. Ciò si traduce in un rischio complessivo di demenza di tutta la vita del 42% tra gli americani di mezza età, che è la media tra il 35% degli uomini e il 48% delle donne. Il rischio superiore delle donne era in gran parte dovuto ai loro tassi più bassi di mortalità.


I nuovi risultati hanno anche mostrato un rischio più elevato tra gli adulti neri e nei portatori di una variante del gene APOE4 (tra il 45 e il 60%), che codifica una proteina di trasporto del colesterolo e altri lipidi nel flusso sanguigno. Si pensa che avere una certa versione di APOE4 sia il fattore singolo più grande di rischio genetico per lo sviluppo dell'Alzheimer ad esordio tardivo.


"I risultati del nostri studio prevedono un drastico aumento dell'onere della demenza negli Stati Uniti nei prossimi decenni, con un americano su due che può aspettarsi di avere difficoltà cognitive dopo i 55 anni", ha affermato l'epidemiologo Josef Coresh MD/PhD, autore senior dello studio, direttore fondatore dell'Istituto di Invecchiamento Ottimale della NYU.


Il dott. Coresh, il professore dei dipartimenti di Salute della Popolazione e di Medicina della NYU, afferma che l'aumento atteso nei casi di demenza è parzialmente legato al fatto che spesso si osserva un progressivo declino della funzione cerebrale a partire dalla mezza età, che le donne in generale vivono in media più a lungo degli uomini e che circa 58 milioni di americani hanno più di 65 anni. Tra gli altri risultati chiave dello studio c'è che il rischio di demenza nell'intera vita aumenta a oltre il 50% tra quelli che raggiungono l'età di 75 anni.


Tuttavia, i risultati precedenti di questo studio e altri indicano che le politiche progettate per prevenire le malattie cardiache, come il controllo della pressione e la prevenzione del diabete, dovrebbero anche rallentare il declino cognitivo e prevenire la demenza.


"L'esplosione in corso dei casi di demenza pone in particolare sfide significative ai politici della sanità, che devono rifocalizzare i loro sforzi su strategie per ridurre al minimo la gravità dei casi di demenza, nonché sui piani per fornire più servizi sanitari a coloro che hanno la demenza", ha affermato Coresh.


Anche la perdita di udito tra gli anziani è stata legata ad un aumento del rischio di demenza, però solo un terzo degli americani con perdita di udito utilizza gli apparecchi acustici. Per affrontare questo obiettivo, il dott. Coresh raccomanda maggiore monitoraggio, test e forse anche programmi di assistenza governativa per sostenere l'udito sano tra gli anziani, come rendere gli apparecchi acustici più disponibili e abbordabili.


Il dott. Coresh sostiene inoltre che sono necessarie molte più risorse per affrontare le disuguaglianze razziali nell'assistenza sanitaria, osservando che, mentre i numeri di demenza tra gli individui bianchi dovrebbero raddoppiare nei prossimi quattro decenni, i tassi tra gli individui neri dovrebbero triplicare. Le politiche sanitarie dovrebbero intensificare gli sforzi nelle comunità nere per migliorare l'istruzione e la nutrizione infantile, che secondo lui hanno dimostrato nelle ricerche precedenti di essere utili nell'evitare il declino cognitivo in tarda età.

 

 

 


Fonte: New York University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Fang, [+11], J Coresh. Lifetime risk and projected burden of dementia. Nature Medicine, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.