Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova strategia di farmaci per l'Alzheimer

Ricercatori dell'Università di Houston (UH) raccomandano una nuova strategia per lo sviluppo di farmaci per curare il cancro, la sclerosi multipla, l'Alzheimer e le malattie cardiovascolari.

In una revisione richiesta pubblicata nel numero di ottobre di Nature Reviews Drug Discovery, gli scienziati del Centro per i recettori nucleari e di segnalazione cellulare (CNRCS) dell'UH, delineano i risultati di anni di ricerca a seguito della scoperta nel 1996 da parte del gruppo del beta recettore di estrogeni (ERβ) .

"Sappiamo da tempo che gli ormoni sessuali femminili (estrogeni) influenzano una serie di funzioni nel corpo umano", ha affermato il dr. Jan-Åke Gustafsson, professore all'UH e direttore del CNRCS. "Solo di recente, noi e altri, abbiamo scoperto che uno dei recettori degli estrogeni (l'ERβ) è un bersaglio potenziale per il trattamento del morbo di Alzheimer e altre malattie croniche". Gustafsson è meglio conosciuto come uno dei maggiori esperti sui recettori degli estrogeni, essendo accreditato del rilevamento di ERβ durante il suo mandato al Karolinska Institutet di Stoccolma in Svezia. A Houston dal 2009, Gustafsson ha selezionato un team di esperti per approfondire la sua scoperta iniziale. In questa ultima recensione, il team è stato invitato a condividere i risultati più recenti della loro ricerca.

I due recettori degli estrogeni, l'alfa (ERα) e il beta (ERβ), producono i loro effetti sulle cellule attraverso l'attivazione di ormoni in circolo nel corpo. L'influenza di questi recettori nel corpo umano si estende su diverse funzioni quali la fertilità, il metabolismo, e il sistema cardiovascolare e nervoso. A causa del loro ampio ruolo sulla salute umana, questi recettori rappresentano un bersaglio ideale per farmaci e trattamenti terapeutici.

Studi condotti a seguito della scoperta di Gustafsson dell'ERβ, hanno mostrato interessanti differenze nella distribuzione dei tessuti e nella regolazione dei geni rispetto al ruolo di ERα. Da allora c'è stato uno sforzo intenso in entrambe le università e nell'industria per svilupparestrumenti di ricerca specifici per l'ERβ e terapie potenziali per una moltitudine di condizioni.

Un esempio riuscito di utilizzo dell'ERβ come bersaglio del farmaco ha dimostrato come il recettore sia una cellula che combatte efficacemente il cancro nel tessuto cancerogeno del seno. Un più attento esame delle linee di cellule umane di cancro al seno ha stabilito che, mentre l'ERα da solo può stimolare lo sviluppo di tumori, la presenza combinata di ERα e ERβ ha ridotto e impedito lo sviluppo tumorale. "Questi modulatori sono sperimentati nel trattamento del tumore al seno e dell'osteoporosi", ha detto Gustafsson. "Ora stanno spingendo i limiti della loro influenza per sviluppare nuovi trattamenti e, in definitiva, salvare vite umane".

I ricercatori del CNRCS continuano ad esaminare i due sottotipi del recettore degli estrogeni in diversi modelli animali della malattia, concentrandosi sull'identificazione di opportunità terapeutiche. L'ERβ rimane l'obiettivo più probabile per l'espansione oltre i trattamenti del cancro al seno. L'ampia partecipazione dell'ERβ presenta le maggiori probabilità di impatto su altre malattie. I primi risultati indicano che l'attivazione selettiva dell'ERβ può rappresentare una terapia sicura, che modifica la malattia, per il trattamento dell'Alzheimer.

Hanno collaborato Konrad F. Koehler e Stefan Nilsson di Karo Bio, una società farmaceutica in Svezia. La ricerca di Gustafsson è finanziata dal Texas Emerging Technology Fund, dalla Robert A. Welch Foundation e dal Cancer Prevention and Research Institute del Texas.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 


 

Fonte: Materiale della Huston University.

Riferimento: Stefan Nilsson, Konrad F. Koehler, Jan-Åke Gustafsson. Development of subtype-selective oestrogen receptor-based therapeutics. Nature Reviews Drug Discovery, 2011; 10 (10): 778 DOI: 10.1038/nrd3551.

Pubblicato in ScienceDaily il 20 Ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.