Ricerche
Il programma Namaste Care potrebbe migliorare la vita delle persone con demenza avanzata
Si sta incoraggiando il personale delle case di cura a conoscere il programma Namaste Care, per migliorare la qualità della vita degli ospiti con demenza.
Il programma Namaste Care è stato sviluppato negli Stati Uniti e cerca di dare conforto e piacere alle persone con demenza avanzata, con l'impegno e le attività significative, il divertimento, la stimolazione sensoriale, specialmente attraverso il tocco e il movimento.
Un esperimento di fattibilità del Namaste Care è stato eseguito alla Lancaster University in collaborazione con partner di tutto il Regno Unito che hanno testato il suo uso su persone con demenza avanzata nelle case di cura.
Catherine Walshe, prof.ssa di cure palliative e condirettrice dell'Osservatorio Internazionale sull'Assistenza nel Fine-Vita, della Lancaster University, ha dichiarato:
“Le persone con demenza avanzata che vivono nelle case di cura a volte trascorrono lunghe ore da sole nella loro camera e il personale può trovare difficile coinvolgerle nelle attività quotidiane della struttura. Namaste Care fornisce un modo strutturato di interagire con le persone con demenza avanzata, con indicazioni che ciò aumenta il coinvolgimento sociale e promuove maggiore calma".
Il Namaste Care è gestito dal personale che già lavora all'interno della casa di cura e non richiede attrezzature costose. Suggerisce come strutturare il 'tempo vuoto' per i residenti con demenza avanzata quando non sono impegnati in cure personali o pasti.
L'obiettivo generale è migliorare la qualità della vita degli ospiti con demenza avanzata. Il Namaste Care si basa sull'esperienza sensoriale: musica, massaggio, colore, gusto e profumi. Gli esempi includono:
- offrire oggetti familiari da una scatola di memoria personale;
- profumare la stanza, magari con aromi variabili di fiori, di agrumi e di legno;
- massaggiare la mano, fare pediluvio e trattamento con panno caldo sul viso e sulle mani;
- variare il volume, il tempo e lo stile della musica;
- parlare in modo valorizzante e positivo agli ospiti;
- leggere testi familiari di poesie rilevanti per i residenti;
- proporre attività divertenti, come le bolle di sapone.
Come risultato dello studio, il team di ricerca ha sviluppato un opuscolo illustrato per spiegare le caratteristiche di Namaste Care, supportato da un video animato (qui sotto). Destinato al personale della casa di cura, questo può anche essere utile per gli amici e per la famiglia per aiutare a spiegare la Namaste Care in modo più dettagliato.
Fonte: Lancaster University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: K Froggatt, ...[+18], Catherine Walshe. A group intervention to improve quality of life for people with advanced dementia living in care homes: the Namaste feasibility cluster RCT. Health Technol Assess, 2020, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: