Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello memorizza ritmicamente

Il cervello impara attraverso i cambiamenti nella forza delle sue sinapsi - le connessioni tra i neuroni - in risposta a stimoli.

Ora, in una scoperta che sfida la saggezza convenzionale sui meccanismi cerebrali dell'apprendimento, neuro-fisici dell'UCLA hanno trovato che c'è un "ritmo" ottimale, o frequenza, del cervello, che cambia la forza sinaptica.

E ancora, come le stazioni su una radio, ogni sinapsi è sintonizzata su una frequenza ottimale diversa per l'apprendimento. I risultati, che forniscono una grande teoria unificata sui meccanismi che sono alla base dell'apprendimento del cervello, può portare a possibili nuove terapie per il trattamento delle disabilità di apprendimento.

Lo studio compare nel numero corrente della rivista Frontiers in Computational Neuroscience. "Molte persone hanno disturbi della memoria e dell'apprendimento e, a parte quel gruppo, la maggior parte di noi non sono Einstein o Mozart", ha detto Mayank R. Mehta, autore senior dello studio e professore associato nei reparti UCLA di neurologia, neurobiologia, fisica e astronomia. "Il nostro lavoro suggerisce che alcuni problemi con l'apprendimento e la memoria sono causati da sinapsi non sintonizzate sulla frequenza giusta".

Un cambiamento nella forza di una sinapsi in risposta a stimoli - noto come plasticità sinaptica - è indotta attraverso i cosiddetti "treni di impulsi", serie di segnali neuronali che si verificano con frequenza e tempistica variabile. Esperimenti precedenti hanno dimostrato che i neuroni che si stimolano ad una frequenza molto elevata (per esempio, 100 picchi al secondo) rafforzano la sinapsi di collegamento, mentre stimolazione a bassa frequenza (ad esempio, un picco al secondo) riduce la forza sinaptica.

Questi esperimenti precedenti usavano centinaia di picchi consecutivi nella gamma di frequenza molto elevata per indurre la plasticità. Eppure, quando il cervello è attivo durante le attività comportamentali nella vita reale, i neuroni provocano solo circa 10 picchi consecutivi, non centinaia. E lo fanno con una frequenza molto più bassa - tipicamente nella gamma di 50 picchi al secondo. In altre parole, ha detto Mehta, la "frequenza di picco si riferisce a quanto veloci avvengono i picchi. Dieci picchi potrebbero essere provocati ad una frequenza di 100 picchi al secondo o ad una frequenza di un picco al secondo".

Fino ad oggi, i ricercatori erano in grado di condurre esperimenti che simulavano livelli più naturali. Ma Mehta e il co-autore Arvind Kumar, un ex collega di postdottorato del suo laboratorio, sono riusciti a ottenere queste misurazioni per la prima volta utilizzando un sofisticato modello matematico che hanno sviluppato e validato con dati sperimentali. Contrariamente a quanto precedentemente supposto, Mehta e Kumar hanno scoperto che quando si tratta di stimolare le sinapsi con modelli di picchi naturali, la stimolazione dei neuroni a frequenze più alte non era il modo migliore per aumentare la forza sinaptica.

Quando, per esempio, una sinapsi è stimolata con solo 10 picchi ad una frequenza di 30 picchi al secondo, induce un aumento di gran lunga maggiore nella forza di quanto si stimola la sinapsi con 10 picchi a 100 volte al secondo. "L'aspettativa, sulla base di studi precedenti, era che se si ha guidato la sinapsi ad una frequenza più alta, l'effetto sul potenziamento sinaptico, o di apprendimento, sarebbe almeno altrettanto buono come, se non meglio, della frequenza naturale più bassa" ha detto Mehta. "Con nostra sorpresa, abbiamo scoperto che al di là della frequenza ottimale, il rafforzamento sinaptico diminuisce effettivamente quando le frequenze diventano più elevate".

Conoscere che una sinapsi ha una frequenza massima preferita per l'apprendimento ha portato i ricercatori di confrontare le frequenze ottimali in base alla posizione della sinapsi in un neurone. I neuroni sono a forma di alberi, con il nucleo che è la base dell'albero, i dendriti assomigliano a rami estesi e le sinapsi che assomigliano alle foglie su quei rami. Quando Mehta e Kumar hanno confrontato l'apprendimento sinaptico in base a dove si trovavano le sinapsi sui rami dendritici, hanno trovato qualcosa di significativo: la frequenza ottimale per indurre l'apprendimento sinaptico cambia a seconda di dove si trovava la sinapsi. Più è lontana la sinapsi dal corpo cellulare del neurone, maggiore è la frequenza ottimale.

"Incredibilmente, quando si tratta di apprendimento, il neurone si comporta come un'antenna gigante, con diversi rami dei dendriti sintonizzati su frequenze diverse per l'apprendimento massimo", ha affermato Mehta. I ricercatori hanno scoperto che non solo ogni sinapsi ha una frequenza preferita per raggiungere un apprendimento ottimale, ma per l'effetto migliore, la frequenza deve essere perfettamente ritmica - a tempo ad intervalli esatti. Anche alla frequenza ottimale, se il ritmo è sbagliato, l'apprendimento sinaptico è sostanzialmente minore.

La loro ricerca ha anche mostrato che una volta che una sinapsi apprende, cambia la sua frequenza ottimale. In altre parole, se la frequenza ottimale per una sinapsi ingenua (una che non ha imparato ancora nulla) è, diciamo, 30 picchi al secondo, dopo aver appreso, quella stessa sinapsi imparerà in modo ottimale ad una frequenza inferiore, diciamo 24 picchi al secondo. Quindi, l'apprendimento cambia la frequenza ottimale di una sinapsi.

I ricercatori hanno detto che questo processo di "de-sintonizzazione", indotto dall'apprendimento, ha importanti implicazioni per il trattamento di disturbi legati al dimenticare, come il disturbo da stress post-traumatico. Anche se è richiesta molta più ricerca, i risultati evidenziano la possibilità che potrebbero essere sviluppati farmaci per "ri-sintonizzare" i ritmi del cervello delle persone con disturbi di apprendimento o di memoria, o che molti più di noi potrebbe diventare Einstein o Mozart, se il ritmo ottimale del cervello fosse implementato per ogni sinapsi. "Sappiamo che ci sono già farmaci e stimoli elettrici che possono alterare i ritmi del cervello", ha affermato Mehta. "Le nostre scoperte suggeriscono che siamo in grado di utilizzare questi strumenti per fornire il ritmo ottimale nel cervello a connessioni mirate per migliorare l'apprendimento".

Il finanziamento dello studio è stato fornito dal National Science Foundation, dai National Institutes of Health, dalla Fondazione Whitehall, e dal WM Keck Foundation.


 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 

 


 

Fonte: Materiale della University of California - Los Angeles.

Riferimento: Arvind Kumar, Mayank R. Mehta. Frequency-Dependent Changes in NMDAR-Dependent Synaptic Plasticity. Frontiers in Computational Neuroscience, 2011; 5 DOI: 10.3389/fncom.2011.00038.

Pubblicato in ScienceDaily il 3 Ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.