Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aumento di Alzheimer in Giappone e paesi in via di sviluppo legato alla dieta

Un articolo pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, lega l'aumento drammatico di casi di Alzheimer (AD) in Giappone e l'aumento significativo in paesi in via di sviluppo, ai cambiamenti (peggiorativi) nella dieta di quelle nazioni.


La prevalenza di AD per gli over 65 in Giappone è salita dall'1% nel 1985 al 7% nel 2008. La prevalenza di un altro importante tipo di demenza, la demenza vascolare, è rimasta quasi costante al 4-5% durante lo stesso periodo.


Studi precedenti avevano identificato un certo numero di fattori di rischio per l'AD, che può essere previsto da certi valori rilevati in mezza età o 15-30 anni prima della diagnosi: consumo di alcol, colesterolo elevato, diabete mellito, grassi alimentari, obesità e fumo, sono associati ad un aumento del rischio, mentre la forma fisica è associata ad un rischio più basso.


Nel tentativo di determinare la possibile causa di questo drammatico aumento della prevalenza di AD, è stata effettuata una indagine sui cambiamenti nella dieta in Giappone. I dati sulla composizione della dieta sono stati ottenuti dalla Food and Agriculture Organization (FAO) delle Nazioni Unite. I più grandi cambiamenti tra il 1961 e il 1985, includono:

  • l'alcool (da 29,6 a 57,4 kg/persona/anno),
  • i grassi animali (da 5 a 35 kg/persona/anno),
  • la carne (da 7,6 a 33,7 kg/ persona/anno),
  • l'energia da prodotti di origine animale (da 249 a 580 kcal/persona/die), e
  • il riso (da 113 a 69 kg/persona/anno).


Inoltre, i tassi di mortalità per cancro al polmone per gli over 60 sono passati da 69 morti/100.000/anno per i maschi e 22 per le femmine nel 1961 a 213 morti/100.000/anno per i maschi e 54 per le femmine. I valori per la maggior parte di questi fattori sono cambiati solo di poco dal 1985.


Sono stati esaminati statisticamente i dati sui consumi alimentari per diversi anni (ad esempio ogni 5 anni, da 0 a 25 anni prima dei dati sulla prevalenza di AD), per la loro correlazione con la prevalenza di AD in Giappone. Si sono trovati coefficienti di correlazione di circa il 90%, e i valori massimi dell'alcol, dell'energia proveniente da prodotti animali, del cancro del polmone, della carne e del riso, in genere appaiono con un ritardo da 15 a 25 anni.


I meccanismi che collegano i prodotti animali e la carne al rischio di AD includono il ferro della carne, che aumenta lo stress ossidativo, l'acido arachidonico della carne, che può aumentare l'infiammazione nel cervello, e il colesterolo da tutti i prodotti di origine animale. Pertanto, questo studio suggerisce che la transizione nutrizionale in Giappone, cioè il passaggio dalla dieta tradizionale giapponese (dove il 15% dell'energia derivava ​​dagli animali e il 42% dal riso) verso la dieta occidentale, è associato al rapido aumento della prevalenza in AD in Giappone.


Dal momento che i fattori di offerta alimentare non sono cambiati sensibilmente dal 1985, può essere il caso che i tassi di prevalenza di AD in Giappone abbiano raggiunto il picco e non aumenteranno ulteriormente. Inoltre, a meno che il modello alimentare in Giappone non torni alla dieta tradizionale giapponese, i tassi di AD in Giappone non diminuiranno.


Un secondo studio riferito in questo articolo ha esaminato la prevalenza di AD per gli over 65 in otto paesi in via di sviluppo: Brasile, Cina, Cuba, Egitto, India, Nigeria, Repubblica di Corea, e Sri Lanka. La prevalenza di AD varia dal 1,3% dell'India all'8,0% della Repubblica di Corea. I dati sulla prevalenza riguardano diversi anni che vanno dal 1995 della Nigeria al 2005 di Brasile e Cina. Il fattore dietetico con la più alta correlazione con l'AD è l'energia totale (calorie), che ha un coefficiente di correlazione dell' 87% per ritardi di 20 e 25 anni tra i valori della dieta e la prevalenza di AD. L'energia totale è associata a sovrappeso e obesità, entrambi legati al rischio di AD.


Il messaggio importante di questo studio è che i tassi di AD a livello globale sono fortemente legati alla dieta, soprattutto nella mezza età, e che, a meno che non sia ridotto il consumo pro capite di prodotti di origine animale e di energia totale, i tassi di AD continueranno a rimanere alti.


Il Dr. Hiroko Dodge, Professore Associato di Neurologia all'Oregon Health & Science University (Portland, OR, USA), che ha pubblicato il documento con i dati sulla prevalenza dell'Alzheimer in Giappone usati in questo studio, è d'accordo che la dieta ha un ruolo importante nel rischio di Alzheimer. Egli scrive: "Lo studio del Dr. Grant è importante e anche unico nel modo in cui ha esaminato l'associazione tra la prevalenza di AD e i modelli alimentari nazionali osservati diversi anni prima degli studi sulla prevalenza di AD. Il suo studio suggerisce che i modelli alimentari nazionali, quando i soggetti erano in mezza età, sono altamente correlati alla prevalenza successiva di AD, quando i soggetti raggiungono i 70 anni".

"Poiché non ci sono ancora cure farmacologiche definitive per l'AD, è molto importante prevenire o ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer. Se tutti noi prestassimo attenzione a ciò che mangiamo e faccessimo almeno un moderato esercizio fisico, potremmo ridurre sensibilmente l'onere sociale della demenza in futuro".


Secondo George Perry, Ph.D., direttore del Journal of Alzheimer's Disease, "il Dott. Grant è in prima linea negli studi che collegano l'Alzheimer alla dieta, a partire dal 1997, con articoli sul Journal of Alzheimer's Disease e altrove. Collegando direttamente i maggiori casi di Alzheimer ai cambiamenti di dieta in Giappone, si rafforza l'idea che lo stile di vita ha un grande ruolo nell'Alzheimer, come nella maggior parte delle malattie degenerative legate all'età".

 

 

 

 

 


Fonte: Grant Array Associates Health Research, via Newswise.

Riferimenti: Grant, WB. Trends in Diet and Alzheimer's Disease During the Nutrition Transition in Japan and Developing Countries.. Journal of Alzheimer’s Disease, September 2013

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.