Esperienze e opinioni
Alcune attività significative per chi soffre di Alzheimer
A meno che le attività non siano adattate alle esigenze e alle capacità dell'individuo interessato, è improbabile che lui partecipi. Quindi, più sai su quella persona, meglio puoi formare e implementare un piano di attività personalizzato.
Per fare alcuni esempi, una casalinga potrebbe divertirsi a cucinare, piegare vestiti o anche fare piccole attività di spolvero; un insegnante potrebbe apprezzare una piccola lavagna e un gessetto, materiale scolastico, delle 'carte di valutazione' o un'agenda su cui scrivere; un uomo d'affari o un ragioniere potrebbe gradire di essere a una scrivania o a un tavolo con fogli di carta, una calcolatrice, matite, quaderni o documenti da leggere.
L'integrazione della musica nelle attività fornisce stimoli mentali e sociali durante tutte le fasi del morbo di Alzheimer (MA), in particolare canti, balli, intrattenimento, percussioni ed esercizio. La musica dell'epoca dell'individuo è motivante, e stimola il dialogo e la conversazione. La musica e le canzoni selezionate dovrebbero essere quelle preferite dell'individuo.
Music and Memory è un programma che abbina alla persona la sua lista preferita di brani caricata su un iPod e ascoltabile con le cuffie.
Poiché molti con MA diventano socialmente isolati, le attività che ruotano attorno a piccoli incontri sociali, come feste, arti e mestieri, attività intergenerazionali e persino interessi spirituali, possono dare alla persona colpita opportunità di amicizia e divertimento e un senso di appartenenza. È necessario osservare le restrizioni COVID-19.
È inoltre essenziale incorporare attività sensoriali, in particolare nella fase avanzata della malattia. L'aromaterapia, come i massaggi delicati con lozioni alla lavanda, possono lenire la persona e tenerla in contatto con il proprio caregiver. Cucinare può risvegliare i sensi e stimolare gli scambi tra la persona affetta, il suo caregiver e i familiari.
I kit sensoriali fai-da-te possono promuovere interazione e coinvolgimento significativi con gli altri. Il kit A Day at the Beach, ad esempio, è facile da creare e può contenere elementi come i suoni delle onde dell'oceano (da una lista di brani); conchiglie di mare e/o sabbia per il tocco e la stimolazione tattile; olio abbronzante al cocco per gli odori; e frullati di frutta per il gusto.
Spesso, quelli che sono in una fase avanzata della malattia troveranno conforto negli attaccamenti, che si tratti di una coperta speciale o di un animale di pezza. Tenere o stringere questi oggetti può essere una strategia per far fronte.
Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: