Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come posso smettere di cercare di 'riparare' il mio caro con Alzheimer?

broken rollercoaster

È naturale che la prima risposta alla persona cara con il morbo di Alzheimer (MA) possa essere cercare di riparare lui e/o la malattia. Ma il MA è una malattia che non può essere riparata, e ci sentiamo impotenti e a disagio perché è incontrollabile, e timorosi e tristi per non essere in grado di riparare l'angoscia e l'inquietudine dei nostri cari.


Un riparatore è in genere una persona che è compassionevole e gentile e vuole sempre aiutare, perciò il tuo caro è fortunato ad averti come caregiver. E il riparatore spesso sente di riuscire a impedire che altre persone provino dolore o disagio.


Ma, nel lungo periodo, il riparatore non può fare nulla per cambiare la situazione, e potrebbe finire che tu, il riparatore, soffri di stress emotivo, senso di colpa e, forse, risentimento verso la persona cara.


Inoltre, potresti passare così tanto tempo a cercare di riparare questa malattia, e a cercare di rendere 'migliore' il tuo caro, da esaurirti mentalmente e fisicamente, che è dannoso per la tua salute e il tuo benessere e per la tua capacità di continuare ad essere caregiver. I caregiver sani si prendono cura prima di sé stessi, per avere l'energia per essere lì per gli altri.


Con il progredire della malattia della tuo caro, la modalità 'riparatore' gira a velocità insostenibile, per così dire. Puoi avere sentimenti opprimenti di obbligo, che la persona cara non può funzionare senza di te, e solo di te. La paura di perdere il controllo della malattia e la paura di perdere la persona cara diventa molto stressante per te, potresti soccombere a qualsiasi tipo di falsa realtà.


Per i riparatori, la libertà arriva quando riconoscono infine che non possono riparare la malattia o i loro cari. Possono, tuttavia, essere compassionevoli, disponibili, affidabili, solidali ed empatici senza diventare eccessivi o compulsivi nel ruolo di caregiver.


Lasciano anche perdere, e sono disposti ad accogliere il loro caro così come è, a vedere la persona dietro la malattia invece di quello che la malattia sta facendo per quella persona. I caregiver possono incontrare i loro cari nel momento presente, amando l'individuo per chi è e dove è, ed essere a proprio agio nel sapere che non possono controllare cosa succederà nel futuro.


I caregiver 'riparatori' spesso sentono la chiamata per aiutare gli altri in qualche modo; essere un compagno nel processo di guarigione. Questo non equivale a riparare. E la guarigione può avvenire in molte forme diverse dalla cura, perché il MA non ha cura. Per esempio, quando un caregiver aiuta l'individuo affetto a trovare po' di pace e di gioia in mezzo alle sfide difficili dalla malattia, avviene una forma di guarigione per entrambi.


Aiutare la persona cara a vivere con significato e scopo, e a migliorare la sua qualità di vita, porterà meravigliose opportunità di crescita e di conoscenza per te, il caregiver, ma ancora più importante, ne deriverà anche il tipo di accettazione e di adattamento necessari per limitare o eliminare il tuo bisogno o sensazione di riparare tutto.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.