Esperienze e opinioni
L'impatto della dipendenza e delle sostanze sulla memoria
I pericoli della droga non sono così semplici come un'overdose, e noi stanno ancora imparando su di loro giorno per giorno.
Secondo uno studio di riferimento pubblicato sull'American Journal of Psychiatry, i ricercatori hanno scoperto che l'uso di cannabis ha un impatto abbastanza significativo sulla memoria a breve e lungo termine degli adolescenti.
Anche se ciò sembrerebbe intuitivo, poiché l'«ebbrezza» funziona rallentando i processi cerebrali, l'informazione fornisce un altro livello di supporto al lavoro clinico che faccio con gli adolescenti in riabilitazione, vale a dire: questo può causare danni permanenti.
«Vivo per oggi» porta a «vivere nel dolore» domani e quando invecchi.
È interessante notare che il problema della memoria è diventato sempre più problematico anche per gli anziani e per gli anziani la cui memoria è già un problema noto. Uno studio recente su alcol e anziani ha rilevato che "un consumo eccessivo di alcol può aumentare il rischio di disfunzioni cognitive e demenza".
Gli oppiacei sono prescritti pesantemente agli anziani anche come forma di cure palliative. Gli oppiacei agiscono inibendo la trasmissione dei segnali del dolore e la reazione di una persona al dolore. Questi stessi segnali e percorsi di segnale sono legati ai processi cognitivi e quindi possono esserci danni secondari a lungo termine al cervello e alla funzione della memoria.
È abbastanza difficile affrontare l'impatto dell'invecchiamento; l'aggiunta di sostanze al mix aumenta drasticamente le possibilità di perdita di memoria e altri problemi cognitivi oltre al potenziale di dipendenza.
Per gli anziani, a differenza della maggior parte degli adolescenti, il problema critico che emerge quando si affronta l'impatto negativo delle sostanze sulla mente e sul corpo è la gestione del dolore.
Come possiamo trattare il dolore degli anziani nel modo meno dannoso possibile? Ecco alcuni suggerimenti:
- Gestione del dolore esterno, non coinvolgente con cannabidiolo (CBD), massaggi, paracetamolo e terapia fisica ad agopuntura, onde radio, stimolazione elettrica e altro ancora.
- Psicoterapia. La psicoterapia è usata ampiamente ed efficacemente per aiutare le persone a far fronte al dolore cronico e alla dipendenza; inoltre, sono disponibili servizi di teleterapia per il trattamento di popolazioni singole come gli anziani che possono essere costretti a letto.
- Ambienti strutturati e di sostegno che soddisfano i bisogni fisici ed emotivi dei pazienti anziani, con particolare attenzione alla qualità della vita, consentendo loro di:
- allontanare l'attenzione dal dolore;
- affrontare le difficoltà cognitive associate all'uso anche limitato di oppiacei;
- imparare a usare strategie efficaci con il supporto di un gruppo;
- fare yoga, meditazione e altre tecniche alternative per aiutare a rispondere meglio allo stress e ad acquisire e mantenere la flessibilità e ad aumentare il flusso di sangue al cervello e alla cognizione; riducono anche la paura di cadere migliorando l'equilibrio e aumentano l'autosufficienza.
Fonte: Mendi Baron LCSW, appassionato sostenitore di adolescenti e giovani adulti nei campi della salute mentale e della dipendenza.
Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: