Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sogni e terrori notturni della demenza

Chucky - La bambola assassina

Ho avuto di recente una conversazione interessante con qualcuno molto vicino a me, che però non vuole essere nominato. Voleva discutere degli strani sogni che ha vissuto da quando ha iniziato a vivere con la demenza.


Per cominciare, ha spiegato in modo molto dettagliato quanto sia difficile per lui distinguere tra sogni e realtà. Successivamente, ha proceduto a descrivere il sogno ossessionante più recente che lo aveva confuso e preoccupato.


In questo incubo era estremamente sconvolto per aver lasciato acceso il forno per due giorni e mezzo. Ciò che lo turbava di più era ... era veramente un sogno? Sostiene che l'unico modo in cui lo saprà con sicurezza è quando arriverà la bolletta elettrica per posta e cercherà di capirlo facendo i conti.


Non ho dubbi sul fatto che, vivendo con la demenza, i propri sogni diventino eccezionalmente vividi. Proprio dalle espressioni facciali di quest'uomo potevo capire quanto fosse surreale questo sogno per lui e quanto lo avesse lasciato perplesso. Mi ha spiegato enfaticamente che questo era un evento raro ma che ora è frequente come mettersi le scarpe.


L'esperienza mi ha insegnato che tutte le malattie legate alla demenza causano problemi di discernimento tra realtà e sogni, portando ad un assortimento di disturbi del sonno.


Per esempio, un sintomo comune associato alla demenza da Corpi di Lewy è il terrore notturno, causato principalmente dal disturbo del sonno REM. È normale che i pazienti abbiano allucinazioni e abbiano incubi nel sonno, tirando calci, pugni e talvolta persino urlando per ore.


Ho molti amici intimi con questa malattia e una descrizione comune che fanno è che si sentono come se fossero appena passati attraverso un incontro di boxe di 10 round. Si svegliano completamente confusi, esausti e affetti da dolori muscolari. Le notti tranquille sono rare per chi ha la demenza da Corpi di Lewy. Molti mi hanno detto: "Ho paura di coricarmi di notte perché so cosa sta arrivando".


Alcuni anni fa ero l'oratore principale di un seminario sulla demenza in Wisconsin. Durante la mia presentazione ho invitato un amico che sapevo aveva la demenza da Corpi di Lewy a unirsi a me e a parlare al pubblico. Si è alzato e ha chiesto ai presenti: "Avete mai visto il film Chucky? (La bambola assassina)". Ha stupito tutti affermando: "La bambola raffigurata in quel film è ciò che vedo correre in casa mia, sveglio o no".


Ora sappiamo che questi terrori notturni possono in realtà iniziare circa 10 anni prima della diagnosi, prima ancora che si presentino segni di problemi cognitivi.


Quindi, se sei testimone del fatto che il tuo compagno di sonno mostra segni di questi terrori, non stupirti se la demenza è nel suo orizzonte. È essenziale che il medico di base venga informato di questa storia immediatamente, evitando eventualmente una diagnosi errata che potrebbe portare a cure mediche improprie.

 

 

 


Fonte: Gary Joseph LeBlanc in CommonSense Caregiving (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.