Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Visione di un futuro senza Alzheimer

E' l'anno 2025 e sembra un miracolo che ricorda il discorso "Andiamo sulla Luna" di John F. Kennedy.


E' stata recentemente scoperta una cura multi-modalità per l'Alzheimer, approvata urgentemente dalla FDA.


Non solo prevenzione (anche se questo è accaduto prima, nel 2020), ma le innovazioni scientifiche e tecnologiche hanno effettivamente reso possibile invertire la malattia.


Solo dieci anni prima, nel 2015, le statistiche erano allarmanti e avevano delineato il potenziale di una pandemia globale di proporzioni catastrofiche. Era il lato oscuro del fatto che la speranza media di vita era salita alle stelle, dai 47 anni dell'inizio del 20° secolo ai 78 anni della fine di quel secolo.


La metà di tutte le persone over-85, il segmento della popolazione con la crescita più rapida, aveva una qualche forma di demenza. Secondo uno studio Age Wave/Merrill Lynch del 2014 dal titolo "Salute e pensione: pianificare il Grande Ignoto", per la prima volta le persone di tutte le età hanno citato l'Alzheimer come la più spaventosa di tutte le malattie invalidanti nella vita futura. In effetti è stata citata più spesso di cancro, malattie cardiache, ictus e diabete sommate.


E per una buona ragione. In quel momento non si sapeva nemmeno la causa della malattia e tanto meno come rallentarla, prevenirla o curarla. E per i malati la progressione della malattia peggiorava nel corso del tempo fino a quando svaniva la memoria e il giudizio, seguito da vasti cambiamenti di umore e comportamento, e, infine, le vittime della demenza non avevano la capacità di prendersi cura di se stesse nel modo più basilare.


Eppure molti spesso vivevano fino a 20 anni dopo la diagnosi ... una condanna a vita, sia per le vittime che per le loro famiglie. Le proiezioni per il futuro erano impressionanti: entro il 2050, più di 115 milioni di persone in tutto il mondo avrebbero dovuto essere affette da Alzheimer e da altre forme di demenza.


Ma siamo entrati rapidamente nel futuro, quando ci siamo svegliati da quell'incubo con una cura che combina terapie avanzate di cellule staminali, prodotti farmaceutici di precisione, stimolazione trans-cranica a corrente diretta e un regime di vita altamente specifico.


I risultati sono stati fenomenali. Improvvisamente gli anziani con cognizione alterata, che vivevano in strutture di assistenza a lungo termine o in casa con caregiving giorno e notte, hanno potuto non solo tornare a vivere con dignità, ma a riconquistare la loro capacità di ricordare, pensare e avere di nuovo una vita attiva. E ha trasformato il modo in cui ognuno pensa all'invecchiamento e al potenziale degli ultimi anni di vita.


Con la fine dell'Alzheimer, il mondo è cambiato per noi in modi molto significativi:

  1. Si sono svuotati più della metà dei letti nelle case di cura, salvando centinaia di miliardi di dollari per le famiglie e i governi di tutto il mondo.
  2. A decine di milioni di caregiver sono state tolte le catene delle cure fisiche, emotive e finanziarie fornite ai propri cari affetti dalla malattia. E la salute di questi caregiver è migliorata notevolmente, dando loro una seconda possibilità di vita.
  3. I fondi per la ricerca volti a trovare una cura per l'Alzheimer e le altre forme di demenza possono ora essere incanalati nella ricerca di una soluzione per altre malattie.
  4. Milioni di persone guarite dall'Alzheimer sono ormai uscite dall'ombra per vivere in modo indipendente, come parte amorevole e interdipendente delle loro famiglie, e trovano il modo di essere produttivi, contribuendo con la loro saggezza ed esperienza alle loro comunità e alla società in generale.
  5. E' stata ora eliminata la paura di vivere una lunga vita, ma di essere colpiti dall'Alzheimer. Ci ha permesso di pensare al futuro attraverso il prisma delle possibilità che potrebbero includere il lavoro, il restituire, il tempo con la famiglia e gli amici e la possibilità di rimanere attivi, impegnati e produttivi.


Naturalmente, questo non è ancora successo perché siamo qui nel 2015, ipotizzando sul futuro. Tuttavia, molti condividono la speranza e stanno lavorando sodo per trasformare questa speranza in realtà: che una delle paure più grandi dell'invecchiamento (l'Alzheimer e le altre demenze) possa essere pensata come una cosa del passato entro il 2025.

 

 

 

 

 


Fonte: Maddy Dychtwald in Wall Street Journal (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.