Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La seconda causa di demenza è difficile da diagnosticare

Darwin e Wanda LinseyCedar Park, Texas – I disturbi della demenza stanno richiedendo più attenzione visto che le persone vivono più a lungo. La forma più comune e nota di demenza è l’Alzheimer. La seconda più diffusa è chiamata demenza a corpi di Lewy. I medici dicono che spesso non è diagnosticata perché si presenta in modi diversi dalla perdita di memoria.

Wanda Linsey ha 85 anni. Non esita quando le viene chiesto di indicare il suo hobby preferito. "Mi piace l’uncinetto", dice. "Mi piace lavorare all'uncinetto. L’ho già detto?" . Lei soffre di demenza, ma non la forma più comune, l’Alzheimer, ma è affetta da demenza a corpi di Lewy (LBD).


"Demenza a corpi di Lewy – non ne avevo sentito parlare", ha detto Darwin Linsey, il marito di Wanda. "Non avevo idea che potesse colpire le persone così duramente".


I corpi di Lewy sono depositi piccoli e sferici di proteine che si sviluppano all'interno delle cellule nervose. Impediscono alle cellule di comunicare correttamente interrompendo i messaggeri chimici più importanti tra le cellule. I ricercatori non sanno come o perché si formano i corpi di Lewy.


"La demenza a corpi di Lewy è talvolta non diagnosticata o diagnosticata con molto ritardo, in quanto ha un aspetto molto simile all’ Alzheimer", ha detto Jaron Winston, MD, psichiatra geriatrico. Winston dice che uno dei modi per cui la LBD differisce dall’Alzheimer sta nelle fasi iniziali quando la LBD può manifestarsi in modi diversi dalla perdita di memoria. "A volte i sintomi di allucinazioni possono iniziare prima che ci siano dei veri e propri problemi di memoria", ha detto Winston. "A volte i problemi di movimento possono iniziare prima di poter vedere eventuali problemi di memoria".


Winston dice che, poiché la malattia ci mette del tempo a evidenziarsi, spesso i medici non si rendono conto che il paziente può essere affetto da LBD fino a quando viene trattato con farmaci di Alzheimer che tendono a peggiorare i sintomi della LBD. “Non è solo una diagnosi sbagliata fin dall'inizio", ha detto Winston.


Wanda ha avuto a che fare soprattutto con allucinazioni e perdita di memoria associata alla LBD. "E' difficile per me accettarlo, perché sono io", ha detto. "Non è la persona dall'altra parte della stanza che lo sta per affrontare. Sono io, ed è terribile quando non sai cosa sta succedendo".


Darwin Linsey dice che è difficile vedere la moglie di 63 anni mentre perde lentamente il contatto con la realtà. Egli consiglia a chi sospetta che il proprio caro possa essere influenzato da LBD o da altre forme di demenza di cercare un aiuto professionale al più presto.


I medici raccomandano cautela poiché per ora non esiste una cura per la demenza. Ci sono solo farmaci che possono rallentare la perdita di funzionalità.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Jim Bergamo in KVUE.com il 18 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto: John Gusky

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.