Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quante volte fare visita a una persona trasferita in una casa di cura?

A meno che non ci sia un motivo convincente per fare diversamente, aiutarli ad adattarsi è la cosa giusta da fare.

health worker taking care elderly patient image by freepik comFoto: freepik.com

Cara Carol: Mia madre è in lista d'attesa per una casa di cura della memoria e dovrebbe essere in grado di trasferirsi presto. Ho difficoltà ad accettare questo cambiamento, ma lei vive da sola e questo non è più sicuro. Sappiamo cosa portare per la sua stanza, come rimanere coinvolti con le sue cure e anche come portarla lì. Ciò che mi disturba è che alcune persone dicono che dovremmo semplicemente portare la mamma nella struttura, affidarla allo staff e non farle visita per almeno una settimana. Questo per permetterle di abituarsi ai nuovi caregiver. Altri dicono di andare a trovarla ogni giorno, almeno all'inizio, per aiutarla a adattarsi. Mi piacerebbe conoscere i tuoi pensieri. - AJ

 


Cara AJ: Naturale che tu stia lottando con questa decisione. È difficile per la maggior parte di noi accettare l'idea che le strutture di assistenza possano essere l'opzione migliore e più sicura. È vero che la casa di cura della memoria è imperfetta, ma lo sono anche le alternative. Nessuna sistemazione abitativa diminuirà la nostra importanza come famiglia e sostenitori.


Hai pensato alle esigenze di tua madre, incluso cosa trasferire e come portarla lì. È tanto, quindi complimenti! Anche il fatto che tu comprenda la controversia potenziale su quanto dovrebbe essere coinvolta la famiglia parla della tua consapevolezza e del tuo cuore premuroso.


Avendo aiutato diverse persone a stabilirsi in diversi ambienti di assistenza, ero sempre propensa a vederle ogni giorno. Nel mio caso, diversi cari hanno sviluppato perdita di memoria per diversi motivi. Spostare uno di loro e sparire improvvisamente dalla sua vita (anche per una settimana) era impensabile per me. Chi non si sentirebbe abbandonato in quelle circostanze?


Ci sono, infatti, alcune persone che potrebbero andare meglio se vengono lasciate nella struttura e il personale se ne prende completamente cura. Queste persone potrebbero avere una personalità manipolativa o una malattia che le rende estremamente difficili da accontentare. Poiché il personale di assistenza è meno adatto a reagire alla manipolazione, la persona in cura può adattarsi prima. Nel tempo, i caregiver che vedono quotidianamente saranno le persone a cui si rivolgono istintivamente per chiedere aiuto.


Tuttavia, a mio avviso, questa è l'eccezione. A meno che non ci sia un motivo convincente per fare diversamente, aiutarli ad adattarsi è la cosa giusta da fare. Nel tuo caso, all'inizio rimarresti con tua madre per assicurarti che si senta a suo agio nella nuova stanza e abbia l'attenzione del personale.


Ogni visita successiva, mentre alla fine ti prepari a uscire, dovresti dire con allegria e fermezza che devi andare, ma tornerai il giorno successivo (o ogni volta che puoi). Potrebbe esserci una certa resistenza, ma è meno probabile che si senta abbandonata se ti vede regolarmente.


Adattarsi al trasferimento richiederà tempo, ma la tua presenza continua le ricorderà che la sua famiglia rimarrà una grande parte della sua vita.


Buona fortuna, AJ. Questo non sarà facile, ma sottolineo ancora una volta che probabilmente si adatterà bene. Spero che alla fine tu possa fare delle pause.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.