Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Combinazione di test disponibili per prevedere il rischio di Alzheimer

Con l'età a volte appaiono dimenticanza e altri segni di perdita di memoria, spingendo gli anziani a cercare una valutazione medica nel timore che possano essere i primi sintomi dell'Alzheimer (AD), il tipo più comune di demenza tra gli americani da 65 anni in poi.

Ma anche quando i primi problemi di memoria suggeriscono il potenziale di AD imminente, il rischio effettivo è variabile. Alcuni pazienti sono ad alto rischio, mentre altri non lo sono. La sfida per i medici, da lungo tempo, è differenziare il rischio in modo da poter determinare le misure adeguate di gestione.

In un articolo che sarà pubblicato sul numero del 25 ottobre della rivista Neurology, un gruppo di medici e scienziati della San Diego School of Medicine della University of California e altrove, descrivono l'uso di una combinazione di test medici ampiamente disponibili per produrre una previsione molto migliorata della probabilità di AD imminente, nei pazienti con decadimento cognitivo lieve (MCI), uno stadio intermedio tra il declino cognitivo previsto nell'invecchiamento normale e la flessione più pronunciata della demenza.

"Sono estremamente entusiasta di questi risultati", ha detto il neurologo James Brewer, MD, PhD, professore associato di radiologia e neuroscienze e parte del team di ricerca Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative alla UC San Diego. "La buona notizia è che possiamotranquillizzare in parte quelle persone che sono negative su questi test, almeno per quanto riguarda i loro prossimi tre anni. Non siamo mai stati in grado di farlo prima. Questi individui, pur avendo un vero problema di memoria, non hanno un rischio maggiore di demenza a breve termine rispetto a una persona sana di età simile senza problemi di memoria".

Per determinare la probabilità di sviluppare l'Alzheimer, i ricercatori della UC San Diego hanno confrontato i fattori di rischio con risonanza magnetica (MRI), liquido cerebrospinale (CSF) e test neuropsicologici. A differenza di altri sforzi che hanno valutato la capacità predittiva di biomarcatori in base alla ricerca, la risonanza magnetica, il CSF e i test neuropsicologici sono tutte tecnologie ampiamente disponibili ai medici. I ricercatori hanno scoperto che questi biomarcatori disponibili hanno migliorato significativamente la precisione nel predire il passaggio alla demenza a breve termine. Insieme, il loro tasso di previsione è stato quasi perfetto: nessuna delle persone che sono risultate negative su tutte e tre le misure ha continuato a sviluppare AD, nei tre anni succesivi di osservazione. In confronto, quasi il 90 per cento degli individui che sono risultati positivi su tutte e tre le misure hanno sviluppato demenza alla fine dei tre anni.

La presenza di atrofia temporale mediale, determinata mediante l'analisi automatizzata di MRI usando un pacchetto software approvato dalla FDA, è stata associata alla probabile possibilità di demenza a breve termine, con una tempo medio di sopravvivenza libero da demenza di soli 15 mesi. Brewer ha detto che i risultati predicono un cambiamento di paradigma nella diagnosi dell'Alzheimer. "Invece di dire, 'Aspettiamo un anno e poi vedremo se questo peggiora,' i nostri neurologi possono dire: 'Facciamo fare una risonanza magnetica volumetrica e controlliamo tra un mese per vedere se il distubo è dovuto alla neurodegenerazione.' Questa possibilità fa una differenza enorme nel modo in cui procedere. Forse il disturbo di memoria non è dovuto alla neurodegenerazione, ma piuttosto è un effetto collaterale di un farmaco, un segno di depressione o per qualcuno è semplicemente ansia e preoccupazione. Essere in grado di rassicurare almeno alcuni pazienti che non hanno un rischio significativo di Alzheimer a breve termine è una cosa che non abbiamo mai potuto fare in passato, data l'alta prevalenza della malattia".

Il finanziamento di questo studio è venuto, in parte, dalla Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative, dal National Institutes of Health, dal National Institute on Aging, dal National Institute of Biomedical Imaging and Bioengineering e da contributi dalle aziende Abbott, AstraZeneca, Bayer Schering Pharma, Bristol-Myers Squibb, Eisai Inc., Elan Corporation, Genetech Inc., GE Healthcare, GlaxoSmithKline, Innogenetics, Johnson & Johnson, Eli Lilly and Co., Medpace, Inc., Merck & Co., Inc., Novartis, Pfizer Inc., Roche, Schering-Plough Corp., Synarc, Inc. e Wyeth, così come dall'Associazione Alzheimer e dall'Alzheimer's Drug Discovery Foundation.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


 

Fonte: Materiale dellaa University of California - San Diego.

Riferimento: D. Heister, JB Brewer, S. Magda, K. Blennow, LK McEvoy. Predicting MCI outcome with clinically available MRI and CSF biomarkers. Neurology, 2011; DOI: 10.1212/WNL.0b013e3182343314.

Pubblicato in ScienceDaily il 20 Ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.