- 1. Studio conclude che essere sposati è legato ad aumento del rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... sfumata di un semplice effetto binario". Fattori come la qualità del matrimonio, i livelli di soddisfazione dopo il divorzio, le considerazioni culturali o la socievolezza dei singoli rispetto a quelli ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 2. Nuova frontiera dell'eros: sesso nelle case di cura, anche con Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'umore, l'appetito, il sonno, la socievolezza e la funzione immunitaria. Il sesso è anche esercizio fisico e in un momento della vita in cui molti anziani hanno freddo, dormire insieme riscalda. The ...
- Creato il 16 Dic 2019
- 3. In che modo l'interazione sociale può prevenire la demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... erano socialmente attivi hanno sperimentato meno declino della memoria. Infatti, quelli con la massima socievolezza hanno riportato la metà della perdita di memoria rispetto a quelli meno sociali. Dopo ...
- Creato il 26 Apr 2019
- 4. 5 cose da fare quando un genitore ha la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... un caregiver deve prendersi carico dei compiti del genitore: finanze, trasporti, salute e benessere, sicurezza e socievolezza, gestione della casa, gestione del tempo e piani per il futuro. Ho chiesto ...
- Creato il 2 Mar 2018
- 5. Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne
- (Ricerche)
- ... Le persone nevrotiche sono più propense ad esprimere rabbia, senso di colpa, invidia, ansia o depressione. L'introversione è descritta come timidezza e riserva e l'estroversione è associata alla socievolezza. ...
- Creato il 6 Ott 2014
- 6. Perchè lo stress ci rende meno socievoli?
- (Ricerche)
- ... Sandi. A loro volta, questi effetti portano i soggetti a perdere la loro socievolezza, ad evitare interazioni con i loro coetanei e ad avere memoria o comprensione alterate. I ricercatori, in collaborazione ...
- Creato il 19 Set 2014
- 7. La perdita di udito colpisce la personalità degli anziani
- (Ricerche)
- Con l'avvicinarsi della vecchiaia, in genere diventiamo meno socievoli. Una nuova ricerca dell'Università di Göteborg dimostra che questo cambiamento di personalità è amplificato nelle persone con problemi ...
- Creato il 1 Apr 2014