- 1. Ascoltare le comunicazioni tra i neuroni, senza chirurgia
- (Ricerche)
- ... chiamate 'nodi di Ranvier', agiscono come piccole antenne in grado di trasmettere e ricevere segnali elettrici. Qualsiasi interruzione nelle due strutture altamente specializzate - la guaina mielinica ...
- Creato il 1 Mar 2019
- 2. Quello che il tuo smartphone sta facendo al tuo cervello non va bene
- (Denuncia & advocacy)
- ... tale interruzione paghiamo un prezzo: una cosa chiamata 'costo di scambio'. A volte il passaggio da un'attività all'altra costa solo pochi decimi di secondo, ma in un intero giorno di capriole tra idee, ...
- Creato il 11 Mar 2018
- 3. Cosa succede quando i neuroni smettono di funzionare?
- (Ricerche)
- Un ictus è solo un esempio di una condizione che vede l'interruzione della comunicazione tra le cellule nervose, i neuroni. Dei micro-guasti nel funzionamento del cervello si verificano anche in condizioni ...
- Creato il 28 Set 2017
- 4. La memorizzazione di un ricordo coinvolge parti lontane del cervello
- (Ricerche)
- ... per l'archiviazione della memoria. Zengcai Guo e Hidehiko Inagaki, ricercatori post-dottorato del laboratorio di Svoboda, hanno testato questi collegamenti uno per uno, valutando se l'interruzione dei ...
- Creato il 22 Mag 2017
- 5. La memoria
- (Che fare)
- ... prefrontale ventromediale: l'interruzione chirurgica di questa via di connessione, determina nella scimmia una notevole perdita della memoria di riconoscimento. Le ricerche sperimentali dimostrano quindi ...
- Creato il 4 Giu 2015
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: