- 1. Scoperta una funzione anti-senescenza della vitamina B2
- (Ricerche)
- ... , e l'invio di segnali alla proteina P53, che induce la senescenza cellulare, per fermare la divisione cellulare, con conseguente stato di invecchiamento. I risultati di cui sopra rivelano che la vitami ...
- Creato il 19 Dic 2021
- 2. Ripristino di proteine 'chaperoni' può prevenire l'accumulo di placca nell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... nel cervello con Parkinson. Il team ha anche mostrato il ruolo potenziale della DAXX nel trattamento del cancro. La DAXX ripristina la funzione nativa delle proteine P53 associate al tumore e inclini ...
- Creato il 29 Ago 2021
- 3. Azienda italiana pubblica 3 studi per validare il suo esame del sangue predittivo dell'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... l'utilità del suo biomarcatore per identificare le persone ad alto rischio di MA. Le pubblicazioni descrivono il ruolo di una variante conformazionale della proteina P53 (U-P53AZ) nella patogenesi del ...
- Creato il 1 Feb 2021
- 4. L'enzima che scompone gli aminoacidi può favorire invecchiamento e relative malatti
- (Ricerche)
- ... che l'aumento dell'espressione di DAO dipende dal fattore di trascrizione 'p53', che ha proprietà soppressive del cancro. L'aumento dell'espressione di DAO è stato confermato in cellule con senescenza indotta ...
- Creato il 25 Gen 2019
- 5. L’ipotesi ciclo-cellulare dell’Alzheimer
- (Malattia)
- ... p27, e p53. Successivamente, l'assenza della ciclina A1 impegna il neurone nella divisione, ma la cellula manca della capacità di ri-differenziarsi. Poiché la cellula non è in grado di completare il ciclo ...
- Creato il 15 Dic 2016
- 6. Un unico interruttore molecolare può contribuire alle principali malattie da invecchiamento, compreso l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cronica. Ma non si conosceva il modo esatto in cui l'ossido nitrico esercita tali effetti, compresa l'attivazione del fattore infiammatorio NF-kB e della proteina normativa p53, che può indurre la morte ...
- Creato il 18 Nov 2014
- 7. Identificato il gene che combatte l'invecchiament
- (Ricerche)
- ... combinazione con un altro paio di geni oncosoppressori (beclin 1 e p53), influenza la senescenza nello sviluppo attraverso due meccanismi differenziali: il difetto dello Spns1 è enfatizzato dal Beclin ...
- Creato il 18 Lug 2014
- 8. Perchè i pazienti di Alzheimer hanno bassa incidenza di tumori?
- (Ricerche)
- ... nello studio c'è il PIN1, che era stato in precedenza correlato sia all'Alzheimer che al cancro, nonché dei geni coinvolti nei percorsi di segnalazione p53 e Wnt. Lo studio ha anche identificato i geni legati ...
- Creato il 24 Feb 2014
- 9. Costruire dal disordine: la versatilità che permette alle proteine di fare il loro lavoro
- (Ricerche)
- ... includono anche proteine collegate alle principali malattie, che comprendono la proteina p53 di soppressione del tumore, la proteina alfa sinucleina del Parkinson, e le proteine amiloide-beta e tau dell'Alzheimer. ...
- Creato il 20 Giu 2013
- 10. Scoperta una funzione anti-senescenza della vitamina B2
- (Ricerche)
- ... , e l'invio di segnali alla proteina P53, che induce la senescenza cellulare, per fermare la divisione cellulare, con conseguente stato di invecchiamento. I risultati di cui sopra rivelano che la vitami ...
- Creato il 19 Dic 2021
- 11. Ripristino di proteine 'chaperoni' può prevenire l'accumulo di placca nell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... nel cervello con Parkinson. Il team ha anche mostrato il ruolo potenziale della DAXX nel trattamento del cancro. La DAXX ripristina la funzione nativa delle proteine P53 associate al tumore e inclini ...
- Creato il 29 Ago 2021
- 12. Azienda italiana pubblica 3 studi per validare il suo esame del sangue predittivo dell'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... l'utilità del suo biomarcatore per identificare le persone ad alto rischio di MA. Le pubblicazioni descrivono il ruolo di una variante conformazionale della proteina P53 (U-P53AZ) nella patogenesi del ...
- Creato il 1 Feb 2021
- 13. L'enzima che scompone gli aminoacidi può favorire invecchiamento e relative malatti
- (Ricerche)
- ... che l'aumento dell'espressione di DAO dipende dal fattore di trascrizione 'p53', che ha proprietà soppressive del cancro. L'aumento dell'espressione di DAO è stato confermato in cellule con senescenza indotta ...
- Creato il 25 Gen 2019
- 14. L’ipotesi ciclo-cellulare dell’Alzheimer
- (Malattia)
- ... p27, e p53. Successivamente, l'assenza della ciclina A1 impegna il neurone nella divisione, ma la cellula manca della capacità di ri-differenziarsi. Poiché la cellula non è in grado di completare il ciclo ...
- Creato il 15 Dic 2016
- 15. Un unico interruttore molecolare può contribuire alle principali malattie da invecchiamento, compreso l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cronica. Ma non si conosceva il modo esatto in cui l'ossido nitrico esercita tali effetti, compresa l'attivazione del fattore infiammatorio NF-kB e della proteina normativa p53, che può indurre la morte ...
- Creato il 18 Nov 2014
- 16. Identificato il gene che combatte l'invecchiament
- (Ricerche)
- ... combinazione con un altro paio di geni oncosoppressori (beclin 1 e p53), influenza la senescenza nello sviluppo attraverso due meccanismi differenziali: il difetto dello Spns1 è enfatizzato dal Beclin ...
- Creato il 18 Lug 2014
- 17. Perchè i pazienti di Alzheimer hanno bassa incidenza di tumori?
- (Ricerche)
- ... nello studio c'è il PIN1, che era stato in precedenza correlato sia all'Alzheimer che al cancro, nonché dei geni coinvolti nei percorsi di segnalazione p53 e Wnt. Lo studio ha anche identificato i geni legati ...
- Creato il 24 Feb 2014
- 18. Costruire dal disordine: la versatilità che permette alle proteine di fare il loro lavoro
- (Ricerche)
- ... includono anche proteine collegate alle principali malattie, che comprendono la proteina p53 di soppressione del tumore, la proteina alfa sinucleina del Parkinson, e le proteine amiloide-beta e tau dell'Alzheimer. ...
- Creato il 20 Giu 2013