- 1. Due nuovi progetti italiani per studiare l'asse microbiota-intestino-cervell
- (Ricerche)
- Si chiamano DIANA e PEGASO, nomi mitologici entrambi “figli” di MINERVA (ERC 2016), i due nuovi progetti finanziati rispettivamente dal recente bando Proof-of-Concept dell’ERC (European Research Council) ...
- Creato il 16 Giu 2020
- 2. Rivelato da studio del CNR il legame intestino-cervello nell'Alzheimer, grazie ai raggi
- (Ricerche)
- ... specifiche modifiche morfologiche e cellulari a livello intestinale. “La ricerca si concentra sull'asse intestino-cervello, un sistema di comunicazione bidirezionale tra questi due organi”, spiega Alessia ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 3. Connessione intestino-cervello: l'ormone della fame impatta sulla memori
- (Ricerche)
- ... influenzasse la quantità di cibo che mangiavano”, ha aggiunto. Al contrario, “ha aumentato la frequenza dei loro pasti così che ne hanno fatti di più e hanno compensato il numero maggiore riducendo la ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 4. Nuovo legame intestino-cervello: la mucosa dell'intestino in aiuto ai disturbi cerebrali
- (Ricerche)
- ... questa parte precisa dell'asse intestino-cervello”, ha detto. “Il nostro lavoro mostra che l'ingegneria microbica e l'aggiustamento del muco intestinale, per aumentare i batteri buoni, sono opzioni terapeutiche ...
- Creato il 29 Mag 2020
- 5. Ancora prove del collegamento intestino-cervello nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Il primo autore Kwangsik Nho PhD, del Center for Neuroimaging della Indiana University di Indianapolis, in una conferenza stampa dedicata all'asse intestino-fegato-cervello all'Alzheimer's Association ...
- Creato il 31 Lug 2018
- 6. Batteri della bocca e dell'intestino legati ai cambiamenti nel cervello del Parkinso
- (Ricerche)
- ... ha dichiarato: "Le comunità batteriche umane dell'intestino e della bocca sono sempre più legate alle malattie neurodegenerative. Le rotture nell'asse intestino-cervello innescano l'infiammazione e le risposte ...
- Creato il 18 Giu 2025
- 7. Domenico Praticò: Collegamento tra microbiota intestinale e salute del cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... come Lactobacillus e Bifidobacterium possono ridurre i sintomi di ansia e depressione, influenzando positivamente l'asse intestino-cervello, favorendo anche una salute mentale positiva, un migliore equilibrio ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 8. Studio trova un nuovo legame tra cibo, depressione e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... e attraverso l'asse intestino-cervello. Questi percorsi biologici possono influenzare i sistemi di neurotrasmettitori e la funzione neuronale, influendo in definitiva su umore e cognizione", ha affermato. ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 9. Trovato un nuovo legame tra batteri intestinali e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... anziani ad alto rischio non solo di problemi digestivi, ma anche di patologie extra-intestinali come i disturbi neurodegenerativi, attraverso una disregolazione dell'asse intestino-cervello", ha affermato ...
- Creato il 30 Ott 2024
- 10. Consumo a lungo termine di olio fritto legato ad aumento di neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... bidirezionale tra fegato, intestino e cervello. L'asse fegato-intestino-cervello ha un ruolo cruciale nella regolazione di varie funzioni fisiologiche e la sua disregolazione è stata associata a disturbi ...
- Creato il 26 Mar 2024
- 11. Percorso cervello-intestino: la salute intestinale può influenzare le probabilità di Alzheimer
- (Ricerche)
- Uno studio eseguito alla Uiversity of Nevada di Las Vegas ha individuato 10 gruppi batterici associati all'Alzheimer, fornendo nuove informazioni sulla relazione tra conformazione intestinale e demenza. ...
- Creato il 13 Mag 2023
- 12. Batteri intestinali influenzano la salute del cervello: nuovo approccio all'Alzheimer
- (Ricerche)
- Una insieme crescente di prove indica che le decine di trilioni di microbi che vivono di norma nel nostro intestino, il cosiddetto microbioma intestinale, hanno effetti di vasta portata sul funzionamento ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 13. Alzheimer e Parkinson potrebbero avere un'origine comun
- (Ricerche)
- ... può avere diverse vie d’accesso al cervello: potrebbe avere origine in situ o essere trasportata dall’intestino tramite l’asse intestino-cervello. Il tipo di seme o fattore scatenante e la parte del cervello ...
- Creato il 1 Dic 2022
- 14. Microbioma intestinale può essere collegato a demenza, Parkinson e SM
- (Esperienze & Opinioni)
- ... chiamato asse intestino-cervello (o cervello-intestino). Questo asse influenza l'attività dell'apparato digerente e ha un ruolo nell'appetito e nel tipo di cibo che preferiamo mangiare. È costituito da cellule ...
- Creato il 11 Nov 2020
- 15. Sarà un trapianto di feci a darci un giorno l'eterna giovinezza
- (Ricerche)
- ... “Che il microbiota e l’asse intestino-cervello siano estremamente importanti per la nostra salute è cosa nota – racconta Nicoletti, professore associato di Anatomia umana presso il Dipartimento di Medicina ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 16. Proteine anomale nell'intestino potrebbero contribuire allo sviluppo dell'Alzheim
- (Ricerche)
- Un nuovo studio pubblicato su The Journal of Physiology ha dimostrato che l'accumulo di proteine mal ripiegate nell'intestino potrebbe contribuire allo sviluppo dei sintomi di tipo Alzheimer nei topi. ...
- Creato il 6 Lug 2020
- 17. Le malattie infiammatorie intestinali sono legate al raddoppio del rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... centrale, chiamato ‘asse intestino-cervello’, è implicato in vari aspetti della salute e della malattia. Anche se la causa delle IBD non è chiara, si pensa che siano causate da una risposta immunitaria ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 18. Psicobiotici: un concetto emergente nella cura mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- Gli psicobiotici sono una classe di probiotici, caratterizzata di recente, che influenza la funzione cerebrale attraverso vie immunitarie, neuronali e metaboliche. Scoperte recenti della ricerca suggeriscono ...
- Creato il 6 Set 2019
- 19. I test umani su nuovi farmaci per Alzheimer stanno fallendo: che fare?
- (Denuncia & advocacy)
- ... attenzione è il microbioma. I microbi che vivono nel nostro intestino sono noti per influenzare il nostro cervello attraverso quello che è noto come 'asse intestino-cervello', e sono stati collegati a malattie ...
- Creato il 30 Mag 2018
- 20. Mapranosi: il ruolo del microbioma nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... Tuttavia, non abbiamo ancora una piena comprensione di come funzionano questi sistemi. La relazione tra il microbioma e il cervello è stata definita «asse intestino-cervello». Sappiamo che l'aggregazione ...
- Creato il 22 Dic 2017
- 21. I probiotici migliorano la cognizione dei pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... e il cervello, attraverso il sistema nervoso, il sistema immunitario, e gli ormoni (lungo il cosiddetto "asse microbiota-intestino-cervello"). Nei topi, i probiotici hanno infatti dimostrato di migliorare ...
- Creato il 14 Nov 2016