Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ecco come il nostro cervello ci aiuta a trovare oggetti messi nel posto sbagliato

L'esistenza di cellule cerebrali di tipo GPS, che possono memorizzare mappe dei luoghi in cui siamo stati, come la nostra cucina o la destinazione delle vacanze, era già ampiamente conosciuta, ma una scoperta mostra che c'è anche un tipo di cellula cerebrale sensibile alla distanza e alla direzione degli oggetti, che può memorizzare le loro posizioni su queste mappe.


La ricerca, guidata dai dott. Steven Poulter e Colin Lever dell'Università di Durham e condiretta dal dott. Thomas Wills della University of Central London (UCL), ha scoperto che le cellule di tracciamento vettoriale (vector trace cells) possono ricordare quanto lontano siamo andati, e dove sono le cose, che vengono aggiunte alla mappa della nostra memoria dei luoghi dove siamo stati.


Il dott. Steven Poulter ha dichiarato:

"La scoperta delle cellule di tracciamento vettoriale è particolarmente importante, poiché l'area del cervello dove si trovano è una delle prime ad essere attaccata da disturbi del cervello come l'Alzheimer, potendo così spiegare perché uno dei sintomi più comuni, nonché 'segnale di avvertimento' cruciale precoce, è perdere o mettere nel posto sbagliato gli oggetti".


Il dott. Lever ha aggiunto:

"Sembra che le cellule di tracciamento vettoriale si connettano alle reti cerebrali creative che ci aiutano a pianificare le nostre azioni e a immaginare scenari complessi nell'occhio della nostra mente. È probabile che, lavorando insieme, le cellule di tracciamento vettoriale ci permettano di ricreare le relazioni spaziali tra noi stessi e gli oggetti, e tra gli oggetti di una scena, anche quando non li vediamo direttamente".


Le cellule cerebrali che compongono l'equivalente biologico di un sistema di navigazione satellitare sono state scoperte per la prima volta dai professori John O'Keefe, Edvard Moser e May-Britt Moser. La loro scoperta ha fatto luce su uno dei grandi misteri delle neuroscienze (come sappiamo dove siamo nello spazio) e ha fatto loro vincere il premio Nobel 2014 per la medicina.


Parlando della scoperta, il professor John O'Keefe ha detto:

"Sono rimasto molto colpito, non solo hanno scoperto un nuovo tipo di cellula cerebrale, la cellula di tracciamento vettoriale, ma la loro analisi delle sue proprietà è esaustiva e avvincente. Questa scoperta getta una luce considerevole su questa importante ma enigmatica struttura del cervello, a sostegno dell'idea che è davvero il ​​sistema di memoria che abbiamo sempre creduto essere".


Il professor Lord Robert Winston ha aggiunto:

"Questo affascinante lavoro sulle cellule di tracciamento vettoriale scopre ulteriori livelli della nostra memoria, così spesso persi con i danni al cervello e l'invecchiamento. Questa scoperta dà informazioni possibili su determinati tipi di demenza che sono ora di massiccia importanza.

"L'idea che la perdita o il cambio di tali cellule possa essere un primo biomarcatore della malattia potrebbe portare a una diagnosi più precoce e a terapie più efficaci per una delle condizioni mediche più intrattabili".

 

 

 


Fonte: Durham University via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Steven Poulter, Sang Ah Lee, James Dachtler, Thomas Wills & Colin Lever. Vector trace cells in the subiculum of the hippocampal formation. Nature Neuroscience, 21 Dec 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.