Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alcol legato a calo della salute del cervello, dalla culla alla tomba

Le prove degli effetti dannosi dell'alcool sulla salute cerebrale sono convincenti, ma ora degli esperti hanno delineato tre fasi cruciali della vita, nelle quali gli effetti dell'alcol sono probabilmente massimi.


Nello studio pubblicato su BMJ, ricercatori australiani e britannici dicono che le prove suggeriscono tre periodi di cambiamenti cerebrali dinamici che possono essere particolarmente sensibili agli effetti dannosi dell'alcool: gestazione (dalla concezione alla nascita), tarda adolescenza (15-19 anni) e anzianità (dopo i 65 anni).


Avvisano che questi periodi chiave "potrebbero aumentare la sensibilità agli effetti delle esposizioni ambientali come l'alcol" e dicono che le politiche per prevenire i danni "devono guardare lontano". A livello globale, circa il 10% delle donne in gravidanza consuma alcol, con tassi notevolmente più elevati nei paesi europei rispetto alla media globale, scrivono.


L'uso pesante di alcol durante la gravidanza può causare disturbi dello spettro dell'alcool al feto, associati a riduzioni diffuse nel volume del cervello e a deterioramento cognitivo. Ma i dati suggeriscono che anche il consumo basso o moderato di alcol durante la gravidanza è significativamente associato a esiti peggiori, psicologici e comportamentali, nella prole.


I ricercatori aggiungono che, in termini di adolescenza, oltre il 20% dei 15-19enni nei paesi europei e in altri paesi ad alto reddito riferiscono binge drinking per lo meno occasionale (definito come 60 g di etanolo in una singola occasione). Gli studi indicano che il binge drinking in adolescenza è associato a un volume ridotto del cervello, uno sviluppo più carente della sostanza bianca (che è cruciale per l'efficienza del cervello) e deficit da piccoli a moderati in varie funzioni cognitive.


E nelle persone anziane, i disturbi da uso di alcool hanno dimostrato di recente di essere uno dei fattori di rischio modificabili più forti di tutti i tipi di demenza (in particolare con inizio precoce) rispetto ad altri fattori di rischio consolidati come l'ipertensione e il fumo.


Sebbene i disturbi da uso di alcool siano relativamente rari negli anziani, gli autori sottolineano che anche il bere moderato ha dimostrato di essere collegato a una piccola, ma significativa, perdita di volume del cervello in mezza età, sebbene siano necessari ulteriori studi per verificare se questi cambiamenti strutturali si traducano in deterioramento funzionale.


Inoltre, le tendenze demografiche possono aggravare l'effetto dell'uso di alcol sulla salute del cervello, scrivono. Ad esempio, le donne hanno ora altrettanta probabilità degli uomini di bere alcolici e di sperimentare danni correlati all'alcol, ed è previsto un ulteriore aumento del consumo globale nel prossimo decennio.


Gli effetti della pandemia Covid-19 sull'uso di alcool e i relativi danni non sono chiari, ma è aumentato l'uso di alcol a lungo termine in seguito ad altre crisi importanti di sanità pubblica, aggiungono. Come tale, chiedono un approccio integrato alla riduzione del danno in tutte le età.


"Interventi sulla popolazione, come linee guida per bere con poco rischio, politiche dei prezzi degli alcolici e limiti inferiori per la guida, devono essere accompagnati dallo sviluppo di percorsi di formazione e cura che considerano che il cervello umano è a rischio per tutta la vita", concludono.

 

 

 


Fonte: BMJ (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Louise Mewton, Briana Lees, Rahul Rao. Lifetime perspective on alcohol and brain health. BMJ, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.