Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'epicentro dell'Alzheimer nel cervello è anche la fonte della distraibilità degli anziani

L'epicentro dell'Alzheimer nel cervello è anche la fonte della distraibilità degli anzianiUna rete specifica nel cervello, il locus coeruleus, aiuta a focalizzare l'attività cerebrale durante i periodi di stress o eccitazione. (Fonte: Mather Lab)

Gli anziani sembrano distratti più facilmente da informazioni irrilevanti rispetto ai più giovani, quando sperimentano stress o emozioni potenti, e una rete specifica nel cervello recentemente identificata come epicentro dell'Alzheimer e della demenza può essere la causa.


Lo studio, condotto alla University of Southern California, rileva che la caduta di attenzione degli anziani è associata al locus coeruleus, una piccola regione del tronco cerebrale che si connette a molte altre parti del cervello. Il locus coeruleus aiuta a focalizzare l'attività cerebrale durante i periodi di stress o eccitazione.


Una distraibilità più pronunciata è un segno dell'invecchiamento cognitivo, ha detto l'autore senior Mara Mather, esperta di memoria e professoressa di gerontologia alla USC. Lo studio ha rilevato che gli anziani sono ancora più suscettibili alla distrazione sotto stress o eccitazione emotiva, un segno che la capacità del nucleo di intensificare la concentrazione si indebolisce nel tempo.


"Cercare di completare un compito aumenta l'eccitazione emotiva, quindi quando gli adulti più giovani si sforzano, questo dovrebbe aumentare la loro capacità di ignorare le informazioni che distraggono", ha detto la Mather, che ha insegna anche al Dornsife College of Letters, Arts and Sciences dell'USC. "Ma per gli anziani, provare duramente può richiedere di distinguere di più sia ciò su cui stanno cercando di concentrarsi, sia altre informazioni".


Ad esempio, se un anziano sta effettuando un test di memoria nell'ambulatorio del medico, potrebbe provare intensamente a mettere a fuoco, ma sarà distratto più facilmente da altri pensieri o rumori in sottofondo, rispetto a un adulto più giovane.


Lo studio è stato pubblicato il 7 maggio su Nature Human Behaviour.

 

Il ruolo del cervello nella cognizione e nella memoria

Una ricerca precedente condotta dalla Mather, direttrice del Laboratorio Emozione e Cognizione dell'USC, ha evidenziato il locus coeruleus e i suoi ruoli nella cognizione e nella memoria. Attualmente, la Mather sta studiando come cambia la funzione del locus coeruleus durante l'invecchiamento e il morbo di Alzheimer (MA).

Il locus coeruleus sembra essere uno dei primi siti della patologia tau, i grovigli che sono un segno distintivo del MA. "I segni iniziali di questa patologia sono evidenti nel locus coeruleus nella maggior parte delle persone a 30 anni", ha detto la Mather. "Pertanto, è fondamentale capire meglio come cambia la funzione del locus coeruleus quando invecchiamo".

 

Misurare il grande ruolo di una piccola regione cerebrale

Il locus coeruleus si collega a molte parti del cervello e controlla il rilascio dell'ormone norepinefrina, che influenza l'attenzione, la memoria e la vigilanza. Normalmente, la norepinefrina aumenta il "guadagno" sull'attività neurale: i neuroni altamente attivi diventano più eccitati, mentre i neuroni meno attivi vengono soppressi.


I ricercatori hanno registrato l'eccitazione fisiologica e l'attività del locus coeruleus in 28 giovani adulti e 24 anziani usando sia le scansioni del cervello che la misurazione della dilatazione della pupilla negli occhi dei partecipanti, un marcatore esteriore visibile dell'eccitazione emotiva e dell'attività del locus coeruleus.


Durante le scansioni, i partecipanti allo studio guardavano coppie di fotografie, una di un edificio e l'altra di un oggetto. Le immagini sono state manipolate in modo che a volte l'edificio fosse chiaramente visibile ed evidenziato mentre l'oggetto era debole, e altre volte il contrario. Per ogni coppia, i partecipanti dovevano indicare quale immagine era evidenziata.


Alcune prove sono iniziate con un tono che avvertiva i partecipanti che avrebbero potuto ricevere una scossa elettrica alla fine del test. Altre prove sono iniziate con un tono indicante che non ci sarebbe stato alcuna scossa. I partecipanti hanno mostrato più dilatazione della pupilla e sudore durante le prove quando potevano ricevere una scossa, indicando una maggiore eccitazione fisiologica.

 

Una connessione interrotta negli anziani

La "area del luogo" del para-ippocampo del cervello diventa attiva quando una persona guarda immagini di luoghi. Nei giovani adulti, la previsione della scossa amplificava l'attività nell'«area del luogo» quando vedevano l'immagine chiara e evidenziata dell'edificio. L'attività diminuiva quando vedevano un'immagine debole e non evidenziata.


I percorsi nel loro cervello che collegano il locus coeruleus, l'area del luogo e la rete frontoparietale (aree della corteccia cerebrale che aiutano a controllare su cosa prestare attenzione e cosa ignorare) erano ininterrotti. Ciò permetteva loro di ignorare in modo più efficace le informazioni non importanti.


Gli anziani, tuttavia, hanno mostrato una minore attività nella rete frontoparietale nell'anticipare una scossa. La loro rete sembrava non rispondere più così efficacemente ai segnali del locus coeruleus. Hanno anche mostrato una maggiore attività nell'«area del luogo» quando si aspettavano una scossa, indipendentemente dal fatto che l'immagine fosse evidenziata.


Pertanto, durante l'eccitazione emotiva, gli anziani mostravano più attività associate alle immagini, indipendentemente dal fatto che si distinguessero o meno, mentre gli adulti più giovani diventavano più selettivi sotto l'eccitazione, concentrandosi solo sulle immagini più salienti.


"Decifrare come avvengono esattamente questi cambiamenti nel cervello mentre invecchiamo potrebbe un giorno aiutarci a scoprire come proteggere il cervello dal declino cognitivo e dalla perdita di funzione", ha detto la Mather.

 

 

 


Fonte:  Beth Newcomb in University of Southern California (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Tae-Ho Lee, Steven G. Greening, Taiji Ueno, David Clewett, Allison Ponzio, Michiko Sakaki & Mara Mather. Arousal increases neural gain via the locus coeruleus–noradrenaline system in younger adults but not in older adults. Nature Human Behaviour, vol 2, pages 356–366 (2018) DOI: 10.1038/s41562-018-0344-1

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.