Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


"Le statine non sono collegate al declino cognitivo" [studio]

Ricercatori della Scuola di Medicina Perelman dell'Università della Pennsylvania hanno concluso, sulla base alla più grande revisione sistematica e integrata fatta fino ad oggi, che l'evidenza disponibile non supporta una associazione tra statine e perdita di memoria o demenza.


Il nuovo studio, frutto della collaborazione tra varie facoltà nel Preventive Cardiovascular Program, del Penn Memory Center, e del Penn Center for Evidence-Based Practice, sarà pubblicato su Annals of Internal Medicine.


"Le statine sono prescritte a circa 30 milioni di persone solo negli Stati Uniti, e questi numeri possono aumentare a seguito delle linee guida nazionali sul colesterolo appena rilasciate", ha detto l'autore senior dello studio Emil deGoma, MD, assistente professore di medicina e direttore medico del Preventive Cardiovascular Program della Penn.

"Una quantità di dati supporta i benefici di questi farmaci che abbassano il colesterolo tra coloro che hanno un rischio di malattie cardiovascolari, in termini di riduzione del rischio di infarto e ictus; e tuttavia i potenziali effetti collaterali delle statine sono meno conosciuti".

"Nel febbraio 2012 la US Food and Drug Administration (FDA), basandosi in gran parte su segnalazioni aneddotiche, ha rilasciato una dichiarazione di sicurezza, avvertendo i pazienti sui possibili effetti cognitivi avversi associati all'uso di statine. Molti pazienti preoccupati hanno chiesto se ci sia una relazione tra statine e problemi di memoria. Le loro preoccupazioni, insieme con la dichiarazione della FDA, ci hanno spinto a perseguire una rigorosa analisi di tutte le prove a disposizione per rispondere meglio alla domanda: le statine sono associate a cambiamenti cognitivi?".


Il team di ricerca ha condotto una revisione sistematica della letteratura pubblicata e ha identificato 57 studi sulle statine che riferivano misurazioni della funzione cognitiva. Il Dr. deGoma e i colleghi non hanno trovato alcuna evidenza di un maggiore rischio di demenza nella terapia con statine. Infatti, negli studi di coorte, gli utilizzatori di statine avevano un rischio del 13 per cento più basso di demenza, un rischio del 21 per cento più basso di Alzheimer, e un rischio del 34 per cento più basso di decadimento cognitivo lieve rispetto alle persone che non avevano preso statine.


Ancora più importante, i punteggi dei test cognitivi non sono stati influenzati negativamente dal trattamento con statine negli studi randomizzati e controllati. In questi studi, circa la metà dei partecipanti allo studio ha avuto statine e l'altra metà placebo. Tutti i partecipanti allo studio sono stati sottoposti a test formali sulla memoria e altri domini cognitivi attraverso dei test come la capacità di richiamare un insieme di numeri. L'analisi di 155 test cognitivi che abbracciano otto categorie di funzioni cognitive, tra cui 26 test di memoria, non ha evidenziato differenze tra i partecipanti allo studio trattati con statine e quelli con placebo.


Il gruppo di ricerca ha inoltre effettuato un'analisi delle banche dati di sorveglianza post-marketing della FDA e non ha trovato alcuna differenza nella frequenza delle segnalazioni di eventi cognitivi avversi tra statine e due farmaci cardiovascolari prescritti comunemente, che non sono associati a deterioramento cognitivo (clopidogrel e losartan).


"Nel complesso, questi risultati sono abbastanza rassicuranti. Non vorrei che le preoccupazioni sugli effetti negativi per la cognizione influenzino la decisione di prescrivere una statina nei pazienti affetti da malattia aterosclerotica o a rischio di malattia cardiovascolare. Non vorrei neanche saltare alla conclusione che sono colpevoli le statine quando una persona che sta prendendo una statina riferisce una dimenticanza. Possiamo fare più male che bene se limitiamo o blocchiamo le statine (i farmaci che hanno dimostrato di ridurre il rischio di infarto e ictus) a causa dei timori che le statine potrebbero causare la perdita di memoria", ha detto il dottor deGoma.


Il gruppo riconosce che, anche se la loro analisi è rassicurante, sono necessari ampi studi clinici controllati e randomizzati di alta qualità per confermare questi risultati.


"Per molti esiti cognitivi che abbiamo esaminato, gli studi identificati erano piccoli, a rischio di distorsioni, avevano usato test diagnostici diversi per valutare i domini cognitivi, e non includevano pazienti con statine ad alto dosaggio, il che è importante dato il crescente utilizzo di statine ad alto dosaggio per la prevenzione secondaria", ha osservato il coautore dello studio Craig Umscheid, MD, MSCE, assistente professore di Medicina ed Epidemiologia e direttore del Penn Center for Evidence-based Practice. "Perciò degli esperimenti supplementari, che affrontino queste limitazioni, potrebbero rafforzare le nostre conclusioni. Ma anche se non sarà fatto, la totalità delle prove rassicurano sull'improbabilità dell'esistenza di un nesso significativo tra statine e deterioramento cognitivo".


Altri autori della Penn sono Marisa Schoen, BA, Benjamin French, PhD, Matthew D. Mitchell, PhD, Steven E. Arnold, MD, e Daniel J. Rader, MD.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Pennsylvania School of Medicine.

Pubblicato in uphs.upenn.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.