Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Definite le proteine ​​dell'Alzheimer

La comprensione del ruolo di un frammento di proteina specifica che forma ciuffi tossici e danneggia il cervello potrebbero portare a terapie per l'Alzheimer.

Il cervello degli individui con Alzheimer contiene aggregati di proteine chiamate placche e grovigli, che interferiscono con la normale comunicazione tra le cellule nervose e causano il deficit progressivo di apprendimento e memoria.


Un gruppo di ricerca guidato da Takaomi Saido del Riken Brain Science Institute di Wako (Giappone) ha identificato un particolare frammento della proteina precursore dell'amiloide (APP) che contribuisce alla formazione di placche nel cervello. Gli enzimi tagliano l'APP per formare frammenti proteici più brevi e, nei pazienti di Alzheimer, questi frammenti appiccicosi si aggregano formando le placche amiloidi. La maggior parte delle ricerche in corso su questa malattia si concentra su un frammento di aminoacido di lunghezza 42, chiamato Aβ42, in parte perché altri ricercatori avevano dimostrato che le mutazioni dell'APP che aumentano l'Aβ42 causano l'Alzheimer in alcune famiglie. Altri frammenti di APP si trovano anche nel cervello di individui con Alzheimer, ma il loro ruolo nella malattia era poco chiaro.

 


Le placche di amiloide nel cervello umano con
Alzheimer, dove l'Aβ43 forma il cuore delle placche.
In verde l'intero
peptide Aβ. In rosso il peptide
Aβ43. (Credit: Copyright 2011 Takashi Saito)


Saido e colleghi hanno studiato un frammento di aminoacido lungo 43 chiamato Aβ43 perché altri gruppi hanno dimostrato che può formare aggregati facilmente come l'Aβ42. I ricercatori hanno generato topi con una mutazione nel gene presenilina-1 che contribuisce alla divisione dell'APP, e hanno mostrato che essa ha portato a maggiore formazione di Aβ43 negli esperimenti di coltura cellulare.


Il team di ricerca ha poi accoppiato questa presenilina-1 mutante a topi mutanti con APP, che mostrano molti sintomi dell'Alzheimer, come la deposizione di placche nel cervello e una graduale perdita di memoria. Tali topi mutanti mostrano generalmente la formazione di placche a un anno di età. Tuttavia, con l'aumento dell'Aβ43 causato dalla presenza della mutazione presenilina-1, questi cosiddetti topi "doppio-mutanti" avevano placche nel cervello sei mesi prima del solito. I topi doppio-mutanti sembravano anche mostrare deficit di memoria in età ancora più precoce rispetto ai topi mutanti APP. Inoltre, il team di ricerca ha dimostrato che l'Aβ43 è ancora più soggetta ad aggregarsi e a provocare un danno neuronale di quanto sia l'Aβ42.


I risultati suggeriscono quindi che l'Aβ43 svolge un ruolo nell'accelerare l'Alzheimer. Saido e colleghi sostengono che le terapie che impediscono specificamente l'accumulo di Aβ43, come ad esempio il miglioramento della scissione dell'Aβ43 in frammenti Aβ più brevi, o la stimolazione del sistema immunitario per eliminare l'Aβ43, potrebbero essere utili nel rallentare la progressione dell'Alzheimer. "L'Aβ43 potrebbe anche essere un marker diagnostico per l'Alzheimer", spiega Takashi Saito, il primo autore dello studio. "Vorremmo ora svilupparlo in questo senso".


L'autore corrispondente di questa segnalazione ha sede al Laboratory for Proteolytic Neuroscience del Riken Brain Science Institute.


Nota: questo articolo costituisce un approfondimento della notizia già pubblicata su questo sito il 5 luglio 2011.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale del Riken, via ResearchSEA.

Pubblicato in ScienceDaily il 22 Gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.