Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aiutare il cervello ad allontanare i sintomi di Alzheimer

La partecipazione a una serie di sessioni di allenamento cognitivo ha aiutato degli anziani del Quebec a convivere con la perdita di memoria, anche cinque anni dopo.

people playing painting Image by freepik.com

Addestrare il tuo cervello a ricordare le cose ti può aiutare a scongiurare i sintomi del morbo di Alzheimer (MA)? Un nuovo studio canadese suggerisce che sì, può farlo, anche cinque anni dopo aver ricevuto la formazione.


Lo studio, guidato da ricercatori dell'Université de Montréal, e pubblicato su Alzheimer's & Dementia, ha scoperto che una semplice serie di sessioni di allenamento cognitivo - due ore alla settimana per otto settimane - è stata sufficiente per aiutare una coorte di residenti nel Quebec con lieve degrado cognitivo a fermare il declino cognitivo.


Sylvie Belleville, prof.ssa di neuropsicologia dell'UDEM, cattedra di ricerca in neuroscienze cognitive dell'invecchiamento e plasticità cerebrale, nonché prima autrice dello studio, ha spiegato:

"Alcuni anni fa, abbiamo dimostrato che un intervento precoce può migliorare la funzione cognitiva nelle persone a rischio di MA; avevamo anche osservato cambiamenti cerebrali che mostravano che quelle persone avevano compensato mentalmente la loro perdita di memoria.

"Abbiamo ricontattato quelle persone cinque anni dopo e abbiamo osservato ancora che i benefici della memoria e una misura di demenza non erano cambiati affatto nel gruppo trattato, mentre c'era un declino nel gruppo non trattato.

"Questi risultati sono importanti, perché questo tipo di intervento non è farmacologico - non ci sono farmaci coinvolti - e può avere un impatto significativo sulla vita delle persone colpite".

 

145 anziani reclutati

Sono stati reclutati in totale 145 anziani con lieve compromissione cognitiva dalle cliniche di memoria di Montreal e Quebec City per prendere parte all'addestramento cognitivo noto come MEMO+ tra il 2012 e il 2015. Sono state insegnate loro diverse strategie di memoria, lavorando su cose come memorizzare nomi delle persone, ricordare cose da fare o elenchi di oggetti e focalizzare l'attenzione per memorizzare meglio.


I partecipanti ai gruppi di controllo non hanno ricevuto alcun intervento o hanno ricevuto un intervento psico-sociale per migliorare il benessere psicologico generale, imparare cose come gestire la rabbia e risolvere problemi.


Non solo i benefici dell'allenamento cognitivo erano visibili 6 mesi dopo, ma sono rimasti evidenti 5 anni dopo. Al contrario, non ci sono stati benefici cognitivi dalle sessioni senza contatto o psico-sociali.


I ricercatori hanno concluso che:

"I risultati sottolineano il potenziale dell'allenamento cognitivo come approccio preventivo per gli anziani cognitivamente vulnerabili, riducendo il declino cognitivo e potenzialmente ritardando l'insorgenza della demenza.

"Inoltre, è degno di nota il fatto che questi effetti duraturi sono stati raggiunti attraverso un intervento relativamente breve ed economico che può essere facilmente implementato come misura preventiva per gli individui a rischio".

 

 

 


Fonte: Universite de Montreal (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Belleville, [+8], C Hudon. Five-year effects of cognitive training in individuals with mild cognitive impairment. Alz&Dem, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.