Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Impatto di comorbilità geriatrica e politerapia sui farmaci per la demenza

Sebbene la maggior parte delle linee guida raccomandino l'uso degli inibitori delle colinesterasi (ChEIs) per l'Alzheimer da lieve a moderato, solo una piccola percentuale di pazienti che ne sono affetti ricevono questi farmaci.

Abbiamo voluto studiare se la comorbilità geriatrica e la multiprescrizione di farmaci influenzano la prescrizione di ChEIs nei pazienti con demenza in Germania.

Metodi: Abbiamo utilizzato i dati di 1.848 pazienti con demenza di 65 anni di età. I criteri di inclusione sono stati la prima diagnosi ambulatoriale per demenza in almeno tre trimestri consecutivi (anno di incidenza). La nostra variabile dipendente era la prescrizione di almeno un ChEI nell'anno incidenza.

Le principali variabili indipendenti sono state la politerapia (definita come numero di farmaci prescritti classificati in quartili) e le misure di comorbidità geriatrica (livelli di dipendenza dalla cura e 14 di sintomi che caratterizzano i pazienti geriatrici).I dati sono stati analizzati mediante regressione logistica multivariata.

Risultati: In media, i pazienti avevano 78,7 anni di età (47,6% femmine) e hanno ricevuto 9,7 farmaci diversi (gamma interquartile: 6-13). Il 44,4% sono stati assegnati ad uno dei tre livelli di assistenza e praticamente tutti i pazienti (92,0%) avevano almeno un complesso di sintomi che caratterizzano i pazienti geriatrici. Il 13,0% ha ricevuto almeno una ChEI entro l'anno di incidenza. I pazienti non assegnati al più alto livello di cura avevano una maggiore probabilità di ricevere una prescrizione (per esempio, nessun livello di dipendenza dalla cura rispetto al livello 3 - Odds Ratio [OR]: 5,35, IC 95%:. 1,61-17,81). La probabilità diminuiva con l'aumento dei sintomi che caratterizzano i pazienti geriatrici (ad esempio, 0 vs 5+ complessi geriatrici: OR: 4,23, IC 95%:. 2,06-8,69). Il numero complessivo dei farmaci prescritti non ha avuto alcuna influenza sulla prescrizione di ChEI e un effetto significativo dell'età potrebbe essere trovato solo nell'analisi univariata. Vivere in una zona rurale a fronte di un ambiente urbano e essere in contatto con neurologi e psichiatri sono stati associati a un aumento significativo della probabilità di ricevere ChEIs nell'analisi multivariata.

Conclusioni: Sembra che non l'età in quanto tale ma le condizioni cliniche generali di un paziente, tra cui la dipendenza dalla cura e la comorbilità geriatrica, influenzano il processo decisionale sulla prescrizione di ChEIs.

Autore: Falk Hoffmann, Hendrik van den Bussche, Birgitt Wiese, Gerhard Schon, Daniela Koller, Marion Eisele, Gerd Glaeske, Martin Scherer, Hanna Kaduszkiewicz. Credits / Fonte: BMC Psychiatry 2011, 11:190

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in 7th Space il 6 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.