Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove informazioni sui meccanismi molecolari delle malattie cerebrali

Prion-like spreading of alzheimers diseaseLo schema tipico di mal ripiegamento della proteina TAU nell'Alzheimer. Le proteine di tau mal ripiegate sono presenti prima nel locus Coeruleus e nel livello transentorinale da dove si diffondono nella regione transentorinale e nella corteccia entorinale corretta e influenzano in ultima analisi tutte le regioni interconnesse del cervello neocorticale. (Fonte: Sveva Fornari et al.)

Dei ricercatori della Rutgers University hanno trovato alcune informazioni molecolari iniziali su come sono regolate le proteine ​​tossiche nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson, con uno studio apparso su Proceedings of the National Academy of Sciences.


Le cellule invecchiano naturalmente e muoiono, ma la corretta regolazione delle proteine ​​cellulari è cruciale per mantenere un cervello sano mentre invecchiamo. Nelle malattie neurodegenerative, le proteine ​​aggregate - o frammenti aggrovigliati di proteine ​​mal ripiegate - si diffondono alle cellule vicine, ma ancora non era chiaro come viene trasferito il materiale tossico.


I ricercatori della Rutgers hanno studiato dei nematodi le cui cellule nervose stressate possono estrudere proteine ​​neurotossiche in grandi pacchetti chiamati esoferi (exopher) e in che modo stress specifici influenzano questa estrusione.


Hanno scoperto che sono necessari segnali cellulari specifici per formare gli esoferi e, inaspettatamente, che il digiuno aumenta drasticamente la produzione di esoferi. Hanno anche identificato tre percorsi cellulari che aumentano la produzione di esoferi durante il digiuno.


Il primo autore dello studio Jason Cooper, ricercatore post-dottorato del dipartimento di biologia molecolare e biochimica della Rutgers University di New Brunswick, ha dichiarato:

"Nel definire un modello molecolare iniziale dei requisiti infra-tessuti per l'aumento degli esoferi indotto dal digiuno nei neuroni, riferiamo delle informazioni molecolari sulla regolazione della biologia del trasferimento degli aggregati, pertinente ai misteri fondamentali delle malattie neurodegenerative.

"Nelle malattie neurodegenerative, le proteine ​​tossiche si diffondono alle cellule vicine promuovendo la morte cellulare. Data l'importanza di gestire gli aggregati di proteine ​​nell'invecchiamento e nelle malattie neurodegenerative, e la biologia poco chiara di come vengono trasferiti quegli aggregati, una comprensione dettagliata del meccanismo di trasferimento può rivelare obiettivi terapeutici finora sconosciuti".

 

 

 


Fonte: John Cramer in Rutgers University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jason Cooper, Ryan Guasp, Meghan Lee Arnold, Barth Grant, Monica Driscoll. Stress increases in exopher-mediated neuronal extrusion require lipid biosynthesis, FGF, and EGF RAS/MAPK signaling. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.