Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il Regno Unito è un leader nella ricerca di demenza

Comunicato stampa

Il settore Intellectual Property & Science di Thomson Reuters ha annunciato di aver scoperto che la qualità della ricerca sulla demenza nel Regno Unito (UK) è seconda nel mondo solo dopo gli Stati Uniti, nonostante il basso numero di scienziati che lavorano in questo campo e che, trovare una cura, può essere accelerato aumentando il numero di ricercatori di demenza e gli investimenti, in base al lavoro fatto usando il Web of Knowledge (TM) Thomson Reuters. I risultati sono descritti nel rapporto di Alzheimer UK Research "Sconfiggere la Dementia".


I risultati dell'analisi rivelano che il Regno Unito ha pubblicato più ricerche sulla demenza di qualsiasi altro paese tranne gli Stati Uniti e si pone al secondo posto nel mondo dopo la Svezia in termini di impatto di citazioni, cioè del numero di ricerche a cui si fa riferimento negli studi di demenza in tutto il mondo. Nonostante le alte prestazioni e l'influenza, la capacità di ricerca sulla demenza nel Regno Unito è bassa rispetto a quella su cancro, ictus e malattie cardiache. Per ogni ricercatore di demenza ce ne sono sei che lavorano sul cancro.


"I risultati della ricerca e l'impatto delle citazioni nella letteratura scientifica è un modo ideale per misurare la qualità e la capacità di ricerca nella demenza", ha detto Karen Gurney, responsabile dei rapporti bibliometrici alla Thomson Reuters e analista della presente relazione. "Questo progetto illumina una interessante sui paesaggi della ricerca in demenza nel Regno Unito, in cui questa regione ha chiaramente un ruolo influente nonostante le sue dimensioni".


La ricerca è stata commissionata dalla principale organizzazione nel Regno Unito di ricerca sulla demenza, Alzheimer's Research UK, nel tentativo di aumentare la consapevolezza e aumentare gli investimenti per questo settore sottofinanziato. I dati che misurano la qualità e la dimensione della ricerca in demenza nel Regno Unito sono stati approntati dalla Thomson Reuters. Emesso da Alzheimer's UK, la relazione Sconfiggere la Demenza delinea 14 raccomandazioni al governo del Regno Unito in base alle opinioni di scienziati che lavorano nel campo.


"I dati forniti da Thomson Reuters sono estremamente preziosi nel consentire ad Alzheimer's Research UK di scoprire i fatti riguardanti i risultati la qualità della ricerca di demenza nel Regno Unito", ha detto Simon Ridley, direttore della ricerca di Alzheimer's Research UK. "Volevamo scavare in profondità nella capacità di ricerca del Regno Unito in questo campo. Il lavoro svolto da Thomson Reuters ci ha permesso di fare questo e solleva la grande necessità di maggiori investimenti nella ricerca per la demenza".


Rebecca Wood, amministratore delegato, di Alzheimer's Research UK, concorda: "Alzheimer's Research UK si basa su dati affidabili per supportare le proprie competenze. I dati forniti da Thomson Reuters ci hanno permesso di presentare un approfondito quadro della ricerca di demenza nel Regno Unito in un contesto globale nel corso degli ultimi cinquanta anni. E' stato molto ben accolto dai una vasta gamma di parti interessate, compresi il governo e altri finanziatori della ricerca".

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato in Reuters.com il 20 Marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.