Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pensarci conta: la percezione del paziente della malattia ne determina il corso

Ogni volta che ci ammaliamo, ci sono molti fattori diversi che contribuiscono a influenzare il corso della malattia. Ulteriori condizioni di salute, livelli di stress, e il supporto sociale hanno tutti un impatto sulla nostra salute e il benessere, soprattutto quando siamo malati.

Ma un nuovo rapporto suggerisce che, quello che noi pensiamo della nostra malattia è importante altrettanto, se non di più, nel determinare il livello di salute.


Nel numero di febbraio di Current Directions in Psychological Science, rivista della Association for Psychological Science, Keith Petrie, dell'Università di Auckland, e John Weinman, dell'Istituto di Psichiatria del King College, rivedono la letteratura esistente sulle percezioni dei pazienti della propria malattia. Gli autori trovano che le percezioni della malattia da parte delle persone sono in relazione diretta con alcuni esiti di salute importanti, compreso il loro livello di funzionamento e la capacità, l'utilizzo delle cure sanitarie, l'adesione ai piani di trattamento stabiliti da personale sanitario, e anche dalla mortalità nel complesso.


Infatti, alcune ricerche suggeriscono che il modo in cui una persona vede la sua malattia può avere un ruolo importante nel determinare il risultato per la salute rispetto alla effettiva gravità della sua malattia. In generale, le nostre percezioni sulla malattia emergono dalle nostre convinzioni circa la malattia e che cosa significa la malattia nel contesto della nostra vita. Quindi, potremmo avere convinzioni sulle origini della malattia, per quanto tempo durerà, quale sarà l'impatto su di noi o i nostri familiari, e come possiamo controllarla o curarla. Il fatto importante, dice Petrie, è che "le percezioni dei pazienti sulla loro malattia guidano le loro decisioni sulla salute". Se, per esempio, crediamo che un trattamento prescritto non ci farà sentire meglio potremmo interrompere il trattamento.


La ricerca sulle percezioni della malattia suggeriscono che efficaci piani di cura della salute richiedono molto di più che avere un medico competente. Secondo Petrie, "un medico può effettuare diagnosi accurate e eseguire terapie eccellenti, ma se la terapia non coincide con la visuale del paziente sulla sua malattia, è improbabile che continui a eseguirla". Un trattamento che non considera il sentire del paziente rischia di fallire, sostiene.


Gli autori concludono che comprendere la percezione della malattia e inglobarla nell'assistenza sanitaria è fondamentale per un trattamento efficace. Chiedere ai pazienti come vedono la loro malattia offre ai medici l'opportunità di individuare e correggere eventuali convinzioni imprecise che i pazienti possono avere. Una volta che le percezioni sulla propria malattia di un paziente sono chiaramente emerse, un medico può tentare di spingere quelle credenze in una direzione che è più compatibile con il trattamento o con migliori risultati di salute. Tali conversazioni possono aiutare i professionisti di identificare i pazienti che hanno il rischio di affrontare male le esigenze della loro malattia.


La ricerca conferma che interventi psicoeducazionali brevi e semplici possono modificare le convinzioni negative sulla malattia e portare a miglioramenti su una gamma di esiti sanitari diversi. Ma questa ricerca è ancora nuova e gli scienziati non sanno molto su come le nostre percezioni sulla malattia si sviluppano all'inizio. Con la crescente pressione per ridurre i costi della sanità, una continua ricerca sulla percezione della malattia aiuterà i medici a progettare interventi efficaci che siano in grado di raggiungere un gran numero di pazienti.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Fonte: Materiale dalla Association for Psychological Science.

Riferimento: Keith Petrie and John Weinman. Patients' Perceptions of Their Illness: The Dynamo of Volition in Health Care. Current Directions in Psychological Science, 2012

Pubblicato in ScienceDaily il 27 Gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.