Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dana Territo: La diagnosi di pseudo-demenza può essere complicata, con molti test e valutazione

Cosa si intende per pseudo-demenza?

memory loss dementia alzheimer Image by atlascompany with generative AI on Freepik

La pseudo-demenza è una condizione psichiatrica che sembra imitare i sintomi della demenza ma non ha le sue radici nella degenerazione neurologica.


Questa condizione è talvolta chiamata 'pseudo-demenza depressiva', poiché i sintomi spesso derivano da condizioni legate all'umore, come la depressione. La pseudo-demenza, nel tempo, era stata legata a qualsiasi malattia mentale fattizia, tuttavia, negli anni '60 il termine divenne noto più specifico della situazione in cui una malattia psichiatrica 'funzionale' imitava la demenza.


I sintomi principali di pseudo-demenza includono difficoltà di discorso e linguaggio, cali o perdite in memoria, deficit di attenzione, problemi a organizzare / pianificare e problemi a regolare le emozioni. Poiché questi sintomi sono molto comuni negli individui con demenza, un medico può diagnosticare e trattare questi individui come se avessero la demenza.


Tuttavia, poiché la pseudo-demenza ha spesso un legame con la depressione, gli individui possono anche avere sintomi che includono perdita di interesse per le attività, stato d'animo depresso che dura per settimane di fila, ritiro sociale, insonnia, affaticamento, perdita di appetito o eccesso di cibo e persino pensieri o comportamenti di suicidio.


Le condizioni legate all'umore, come la depressione, sono potenziali cause e le più comuni. Molti medici non prendono in considerazione la pseudo-demenza fino a quando non avranno completamente escluso la demenza e altre possibili cause dei sintomi. Negli anziani, in particolare, la depressione può causare un deterioramento cognitivo significativo che può portare a prendere in considerazione una diagnosi di pseudo-demenza.


Tuttavia, sebbene sia associata più spesso alla depressione, altre condizioni di salute mentale, come la schizofrenia o il disturbo dissociativo, possono causare sintomi simili e dovrebbero essere valutate. La pseudo-demenza e la demenza possono essere difficili da distinguere.


Ad esempio, gli individui hanno cambiamenti nella cognizione e nella funzione cerebrale mentre invecchiano, quindi si rivela problematico distinguere i normali cambiamenti legati all'età dai primi segni di depressione o demenza. Inoltre, è molto possibile che un individuo abbia una vera demenza e soffra di depressione allo stesso tempo. Pertanto, la diagnosi di pseudo-demenza può richiedere del tempo poiché per accertare una diagnosi sono necessari un ciclo completo di test e valutazioni.


Una volta diagnosticata la pseudo-demenza, il trattamento può richiedere un lungo periodo di tempo, osservando la risposta dell'individuo alle opzioni di trattamento ed eventuali aggiustamenti che devono essere apportati. In molti casi, ciò comporta il trattamento della depressione che ha portato ai sintomi, quindi il trattamento comporta in genere una combinazione di psicoterapia e farmaci.


I farmaci per la depressione, come gli antidepressivi, possono ridurre i sintomi. Anche le terapie di comportamento cognitivo e interpersonali (cognitive behavior and interpersonal therapies) possono aiutare a migliorare i sintomi e trattare la causa sottostante. Sebbene gli individui con depressione possano rispondere bene ai trattamenti, la compromissione cognitiva può persistere ma può anche tornare nel tempo.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.