Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ecco come includere i propri cari con Alzheimer e mantenere la routine durante le feste

Hai suggerimenti e strategie per gestire le prossime festività?

people enjoying festive christmas dinner togetherImage by freepik

Prendersi cura di una persona cara con morbo di Alzheimer (MA) o altra demenza è molto stressante e può essere particolarmente difficile destreggiarsi tra tutte le attività delle festività natalizie. Durante questo periodo frenetico dell'anno, i caregiver e i loro cari possono subire troppe stimolazioni esterne con tutti i visitatori e le varie attività da svolgere. Questo può portare a stanchezza fisica e/o emotiva.


La chiave per mantenere un senso di equilibrio durante questo periodo include sollecitare l'aiuto di familiari e amici, dare ai caregiver un po' di tregua/sollievo e offrire anche opportunità per i loro cari di essere curati da altre persone. Sebbene a volte sia difficile durante le vacanze, mantenere per l'individuo interessato una routine strutturata allevia l'ansia, riduce la noia e promuove un maggiore senso di benessere.


Includere tutti i sensi nelle attività stimola fisicamente ed emotivamente l'individuo interessato e gli dà un senso di connessione e scopo. Decorare per Natale, cucinare ricette tradizionali e assistere per preparare e sparecchiare la tavola sono tutti modi diversi per includere l'individuo con MA nelle celebrazioni delle feste.


Il caregiver dovrebbe cercare di ridurre al minimo i visitatori, poiché conversazioni e attività forti possono mettere a disagio e/o innervosire l'individuo interessato. Inoltre, la persona cara potrebbe provare molto disorientamento o angoscia se viene portato negli ambienti diversi di altri parenti e amici.


È opportuno avere a disposizione cose tangibili come album fotografici o album/collezioni di ricordi per coinvolgere e distrarre l'individuo interessato quando diventa ansioso. Fai sentire musica specifica, le melodie preferite dell'individuo. Usa l'aromaterapia per un ambiente calmo.


I caregiver possono chiedere l'aiuto dei loro cari per firmare le cartoline di auguri per le feste e/o chiedere loro di mettere il francobollo sulle buste. E, durante questo periodo dell'anno pieno di cibi indulgenti, si raccomanda un buon equilibrio tra nutrizione e attività fisica. Una passeggiata quotidiana, tempo permettendo, fa miracoli per contenere lo stress e aiuta con il movimento e il benessere.


I parenti possono rinunciare ad andare a casa dei propri cari, e le famiglie possono considerare celebrazioni più contenute. Vengono spesso promosse riunioni virtuali alle feste, introdotte alla pandemia, in modo che le famiglie possano comunicare attraverso quella piattaforma e rimanere al sicuro e in salute.


Il periodo natalizio può essere un tempo piacevole e arricchente per i caregiver, i loro cari, gli amici e la famiglia. I caregiver devono preparare parenti e amici in anticipo sui cambiamenti dei loro cari, nell'aspetto, nella memoria, nei principali fattori di stress o nei comportamenti, e incoraggiare le loro visite, sebbene non tutte insieme.


È bene adattarsi alle vecchie tradizioni familiari così che tutti possano essere a proprio agio e tranquilli, mantenendo quel senso di identità e appartenenza alla famiglia. Mantenersi saldi sulla gioia nel momento presente e lasciar andare le perfezioni e le aspettative alte sono atti cruciali per mantenere un equilibrio sano e felice durante le festività natalizie.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.