- 1. Rumori nella comunità possono influire sul rischio di demenza
- (Ricerche)
- I risultati di un nuovo studio pubblicato in Alzheimer's & Dementia si aggiungono alle evidenze emergenti che suggeriscono che il rumore può influenzare il rischio degli individui di sviluppare la demenza ...
- Creato il 23 Ott 2020
- 2. Le persone con Alzheimer sono più sensibili ai rumori?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... a causa dell'acustica. L'acqua che scende dalla doccia o nella vasca, o l'azionamento dello sciacquone, possono creare rumori confusi o improvvisi. Il canto di una melodia familiare e riconoscibile in bagno ...
- Creato il 2 Ott 2017
- 3. Perché spazi verdi, quartieri praticabili ed edifici più vivibili aiutano contro la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... (es.: riducendo i rumori indesiderati associati ai sistemi di allarme). I principi della progettazione per la demenza sono nati alla fine degli anni '80, quando lo sviluppo di unità Confused and Disturbed ...
- Creato il 27 Set 2020
- 4. Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'coprono' i ricor
- (Ricerche)
- ... neuroni, nel gruppo sano abbiamo fatto il contrario. In tal modo, è stato possibile da un lato di ridurre e dall'altro indurre artificialmente i rumori molesti“. Questo è stato evidente nel comportamento ...
- Creato il 10 Giu 2020
- 5. Affrontare il sundowning dei pazienti con demenza nel periodo di isolamento
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Spegni la televisione; tende a contribuire con rumori inutili che aumentano la confusione. Fornisci attività che sono rilassanti o divertenti per la persona in questo momento della giornata. Diffondere ...
- Creato il 10 Apr 2020
- 6. Cosa dovrei sapere prima di portare qualcuno con Alzheimer al pronto soccorso?
- (Esperienze & Opinioni)
- L'ambiente di un pronto soccorso in ospedale con folle di persone, allarmi e rumori, può essere particolarmente opprimente e stimolante per le persone con morbo di Alzheimer (MA). Se devi portare lì ...
- Creato il 21 Gen 2019
- 7. La memoria
- (Che fare)
- ... e inframmischiate: "la mia memoria dell'immagine e dei rumori del tram di San Francisco (memoria sensoriale) è associata al ricordo della mia ultima visita a quella città (memoria episodica), con il significa ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 8. "Continuità di cura e un approccio più centrato sulla famiglia
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Spesso ciò che suggerisce Ghatak sono cambiamenti ambientali: le persone affette da demenza sono spesso disturbate dai forti rumori o dai cambiamenti della routine, quindi continuate con la routine ...
- Creato il 2 Giu 2011
- 9. Un ammalato in casa
- (Caregiving)
- ... per ridurre il rischio di contusioni; evitare rumori o suoni disturbanti che potrebbero distrarre o irritare il malato; semplificare l’ambiente e la collocazione degli oggetti. In cucina ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 10. rumori ambientali
- (Tag)
- rumori ambientali
- Creato il 2 Ott 2017
- 11. Rumori nella comunità possono influire sul rischio di demenza
- (Articolo taggato con: rumori ambientali)
- I risultati di un nuovo studio pubblicato in Alzheimer's & Dementia si aggiungono alle evidenze emergenti che suggeriscono che il rumore può influenzare il rischio degli individui di sviluppare la demenza ...
- Creato il 26 Ott 2020
- 12. Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver
- (Articolo taggato con: rumori ambientali)
- Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle battaglie più impegnative che una persona potrà mai incontrare. Nessuno può prevedere se o quando il suo caro, ...
- Creato il 3 Lug 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: