- 1. L'ossitocina, l'«ormone dell'amore», potrebbe essere usato per l'Alzhei
- (Ricerche)
- ... ulteriore di esperimenti. In un cervello normale, l'ossitocina agisce legandosi con strutture speciali nelle membrane delle cellule cerebrali, chiamate 'recettori dell'ossitocina'. Gli scienziati hanno ...
- Creato il 21 Lug 2020
- 2. Derivato dell'«ormone dell'amore» migliora il degrado cognitivo dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... Questa scoperta, insieme all'identificazione dei recettori dell'ossitocina nei neuroni del SNC, ha suscitato interesse per il potenziale ruolo dell'ossitocina nell'inversione della perdita di memoria legata ...
- Creato il 26 Ott 2022
- 3. Caregiving: perché si mette il benessere di un altro prima del proprio?
- (Ricerche)
- ... e il pallido ventrale - hanno una concentrazione particolarmente densa di recettori per l'ossitocina e la vasopressina, implicando ulteriormente questi neurotrasmettitori nell'empatia e nell'altruismo. Inoltre ...
- Creato il 14 Feb 2019
- 4. L'ippocampo è anche la sede della 'memoria social
- (Ricerche)
- ... DG-CA3 (epicentri di formazione e differenziazione della memoria) hanno un intricato circuito neuronale. I neuroni in queste aree sono costellati da un'abbondanza di recettori dell'ossitocina, un'osservazion ...
- Creato il 13 Dic 2017
- 5. Non sarà che il suo cervello è diverso? La ricerca dice: si
- (Esperienze & Opinioni)
- ... «vede»", dice. Il cervello delle donne ha più recettori per riconoscere la presenza di estrogeni rispetto agli uomini. Esso ha anche una quantità maggiore di un enzima che converte il testosterone in estrogeni. ...
- Creato il 3 Feb 2014