- 1. La scienza della siesta: svelata la base genetica del sonnellino diurno
- (Ricerche)
- ... geniche legate al sonnellino erano già associate alla segnalazione di un neuropeptide chiamato orexina, che ha un ruolo nella veglia. "Questo percorso è noto per essere coinvolto in rari disturbi del sonno ...
- Creato il 12 Feb 2021
- 2. Il cervello può dimenticare volutamente durante la fase REM (sogni) del sonno
- (Ricerche)
- ... messo anni a esaminare il ruolo di un ormone chiamato ipocretina/orexina nel controllo del sonno e della narcolessia. La narcolessia è un disturbo che induce le persone a sentirsi eccessivamente sonnolenti ...
- Creato il 23 Set 2019
- 3. Il sonno profondo può essere la fontana della giovinezza in vecchiaia
- (Ricerche)
- ... dallo stato di sonno a quello di veglia. Queste sostanze neurochimiche includono la galanina, che promuove il sonno, e l'orexina, che promuove lo stato di veglia. E' comune che l'interruzione del ritmo sonno-veglia ...
- Creato il 6 Apr 2017
- 4. Perchè i disordini del sonno possono precedere l'Alzheimer e il Parkinson
- (Ricerche)
- ... Il gruppo ha anche dimostrato che, privando i topi del sonno, aumentano i livelli di amiloide. Anche l'infusione negli animali di orexina, un peptide prodotto nell'ipotalamo che promuove lo stato di veglia, ...
- Creato il 16 Dic 2016
- 5. I disordini del sonno possono precedere l'Alzheime
- (Malattia)
- ... Il gruppo ha anche dimostrato che, privando i topi del sonno, aumentano i livelli di amiloide. Anche l'infusione negli animali di orexina, un peptide prodotto nell'ipotalamo che promuove lo stato di veglia, ...
- Creato il 16 Dic 2016
- 6. Alzheimer e disturbi del sonno: i problemi nella diagnosi e nel trattamento
- (Rapporti e studi)
- ... coinvolte con i ritmi circadiani nelle prime fasi di AD possono contribuire presto alla comparsa di disturbi del sonno nella patogenesi di AD (ref. 5). I livelli del neuropeptide orexina del fluido ...
- Creato il 2 Ott 2015
- 7. Alzheimer e disturbi del sonno: i problemi nella diagnosi e nel trattamento
- (Malattia)
- ... coinvolte con i ritmi circadiani nelle prime fasi di AD possono contribuire presto alla comparsa di disturbi del sonno nella patogenesi di AD (ref. 5). I livelli del neuropeptide orexina del fluido ...
- Creato il 2 Ott 2015
- 8. L'invecchiamento è 'nella testa'? Ruolo della restrizione calori
- (Ricerche)
- ... osservate. "Abbiamo scoperto che la sovraespressione di Sirt1 nel cervello porta ad un aumento della risposta cellulare di un recettore chiamato orexina tipo 2 nelle due aree dell'ipotalamo", ha detto ...
- Creato il 4 Set 2013
- 9. Sonnolenza pomeridiana? Assumere zucchero potrebbe NON essere la risposta
- (Ricerche)
- ... scientifica Neuron, ha implicazioni per la comprensione dell'obesità e dei disturbi del sonno. La veglia e il consumo energetico si basano sulle "cellule orexina", che secernono uno stimolante chiamato ...
- Creato il 30 Nov 2011
- 10. orexina
- (Tag)
- orexina
- Creato il 16 Dic 2016
- 11. I benefici del Tai Chi per le persone con demenza
- (Articolo taggato con: orexina)
- L'esperimento TACIT eseguito alla Bournemouth University ha esaminato i benefici che il Tai Chi può portare alle persone con demenza, in particolare per verificare se il Tai Chi può prevenire le cadute ...
- Creato il 29 Nov 2019
- 12. Invecchiamento e depressione: convivere con le perdite della vecchiaia
- (Articolo taggato con: orexina)
- “Invecchiare non è per femminucce” - Bette Davis. “Quando avevo vent'anni tutti quelli che conoscevo erano in psicoterapia, ora tutti quelli che conosco sono in terapia fisica” - donna 70enne. “Quando ...
- Creato il 29 Nov 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: