- 1. Perché il tempo passato davanti a uno schermo può disturbare il sonno
- (Ricerche)
- ... come i pixel di una fotocamera digitale. Quando queste cellule sono esposte alla luce continua, la proteina melanopsina si rigenera continuamente al loro interno, segnalando direttamente al cervello i ...
- Creato il 28 Nov 2018
- 2. L'Alzheimer danneggia la vista, distruggendo gli schemi del sonno ...
- (Ricerche)
- ... cellule retinali gangliari melanopsina. Mandano segnali al centro del cervello responsabile dei ritmi circadiani, l'orologio quotidiano del nostro corpo. Le celle costituiscono dall'1% al 2% dei sensori ...
- Creato il 9 Dic 2015
- 3. Memoria «fotica»: l'importanza della luce sulla cognizion
- (Ricerche)
- ... parte sconosciuti. Tuttavia, più o meno nell'ultimo decennio i ricercatori hanno scoperto un nuovo tipo di cellule sensibili alla luce (fotorecettori) nell'occhio, chiamato melanopsina. Questo nuovo fotorecettore ...
- Creato il 11 Mar 2014
- 4. melanopsina
- (Tag)
- melanopsina
- Creato il 9 Dic 2015
- 5. Obesità e resistenza all'insulina pregiudicano la cognizione rompendo la barriera emato-encefalic
- (Articolo taggato con: melanopsina)
- L'obesità può rompere la barriera emato-encefalica che protegge il cervello, causando problemi con l'apprendimento e la memoria, riferiscono degli scienziati. Sappiamo che l'attivazione cronica del ...
- Creato il 23 Apr 2019