- 1. L’ipotesi ciclo-cellulare dell’Alzheimer
- (Malattia)
- ... di subire l’apoptosi. Entrando nella fase G1, questi neuroni stressati sono fermati al punto di controllo G1 dall'assenza di ciclina E1 e/o dall'inibizione del complesso ciclina-E1-CDK2 per mezzo di p21, ...
- Creato il 15 Dic 2016
- 2. Il nostro organismo può auto-riparare i danni al DNA provocati dallo stress ossidativo
- (Ricerche)
- ... di sorveglianza precedentemente sconosciuto, conosciuto come punto di controllo del danno al DNA (DNA damage checkpoint), usato dalle cellule per monitorare il DNA danneggiato ossidativamente. ...
- Creato il 15 Giu 2013
- 3. Identificato innesco molecolare dell'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... dov'è presente il punto focale, o 'nucleazione', di queste "specie" anomale. Le fibrille amiloidi possono costituire le fondamenta di enormi depositi di proteine - o placche - individuate da molto tempo ne ...
- Creato il 21 Mag 2013
- 4. Il punto sull'Alzheimer: Meccanismi e strategie terapeutich
- (Rapporti e studi)
- ... la funzione degli interneuroni può essere un'interessante nuovo spunto per interventi terapeutici in AD. Inibitori dell'Acetilcolina esterasi e Memantina I farmaci che sono attualmente approvati ...
- Creato il 27 Mar 2012
- 5. Nuovo peptide può essere utile come trattamento di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... maggior parte dei farmaci peptidici esistenti, che sono lunghi da 5 a 10 aminoacidi. "Dal punto di vista del farmaco peptidico, di solito piccolo è meglio", afferma la Tsai. "Il nostro peptide è quasi ...
- Creato il 17 Apr 2023
- 6. Scoperta in Italia una proteina che protegge il nucleo cellulare dall’Alzheimer
- (Ricerche)
- ... legate all’invecchiamento, come le malattie neurodegenerative e il MA, hanno un impatto sempre più rilevante dal punto di vista sociale e sanitario, visto il progressivo aumento dell’età media della popolazione ...
- Creato il 26 Set 2021
- 7. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... a che punto entrano in ballo i sistemi di sorveglianza e le riconoscono come anomale? Una conoscenza approfondita di questi tipi di processi ci potrebbe portare ad un approccio più strategico per il trattamento ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 8. Quando si riattiva, l'herpes uccide neuroni, ma gli antivirali possono fermarl
- (Ricerche)
- ... neuroni nei topi, ma la loro analisi ha indicato che non impediscono questo esito. Dimostrare un punto, prospettare la prevenzione Nell'ambito dello sforzo per trovare nuove strategie che possano ...
- Creato il 6 Mar 2020
- 9. L'esercizio di resistenza, non quello di forza, ha effetti anti-invecchiament
- (Ricerche)
- ... nitrico nei vasi sanguigni, contribuendo ai cambiamenti nelle cellule. Il dott. Werner ha affermato: "Da un punto di vista evolutivo, l'allenamento di resistenza e quello di resistenza ad alta intensità ...
- Creato il 6 Dic 2018
- 10. 36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... usare il cervello per mettere a punto strategie e, a volte, per fare matematica, questi giochi ci costringono a contemplare ciò che gli altri giocatori probabilmente faranno e probabilmente pensano. 3. ...
- Creato il 2 Lug 2018
- 11. Nuovi percorsi per il trattamento di demenza e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... controllo dell'infiammazione cellulare. Gli scatenanti interni ed esterni interagiscono con questi geni per fare la loro parte. L'infiammazione è il punto sul quale convergono molti scatenanti", afferma ...
- Creato il 3 Mag 2018
- 12. Donne come chimere: hanno materiale genetico da genitori e figli che, tra l'altro, riduce rischio di M
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cellule dai fratelli più grandi ai più piccoli, o anche su più generazioni. Concentrandosi sul punto, studi umani e animali hanno trovato cellule di origine fetale nel flusso sanguigno della madre, ...
- Creato il 15 Gen 2018
- 13. La memoria
- (Che fare)
- ... con risposte emotive inappropriate o appiattite e con carenze di iniziativa, di progetti e di obiettivi (vedi: punto 2.1.1). Nelle fasi acute della sindrome, a questi sintomi si accompagnano disorganizzazione ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 14. Neurostress: come lo stress può accelerare le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... lasciare scoperto, una regione che codifica il gene apolipoproteina. L'APOE, come viene chiamata, è stata un punto di riferimento genetico a proposot dell'Alzheimer, fortemente correlata alla malattia fin ...
- Creato il 3 Feb 2011
- 15. Visioni alternative
- (Malattia)
- ... quotidiana. Tuttavia, dal punto di vista omeopatico, questi sintomi sono visti spesso come una crisi di identità, che dura da tutta la vita, di cui la demenza è l'espressione patologica ultima e definitiva. ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 16. I cibi che rallentano l'invecchiament
- (Annunci & info)
- ... e le nostre aspettative di vita», dice Pier Giuseppe Pelicci, direttore dell' oncologia sperimentale dello Ieo di Milano. Le aziende biotech rispondono mettendo a punto i primi test genetici per «guidare» ...
- Creato il 23 Lug 2009