- 1. Quali sono i benefici della lettura a voce alta?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la lettura è stata un'attività piuttosto rumorosa. Sulle tavolette d'argilla scritte nelle antiche Iraq e Siria circa 4.000 anni fa, le parole più usate per 'leggere' letteralmente significavano 'gridare' ...
- Creato il 18 Set 2020
- 2. Leggendo a voce alta rafforzi la memoria e ricorderai meglio
- (Ricerche)
- ... metodi per l'apprendimento delle informazioni scritte, che sono la lettura in silenzio, l'ascolto di qualcun altro, l'ascolto di una registrazione di se stessi e la lettura ad alta voce in tempo reale. I ...
- Creato il 5 Dic 2017
- 3. Le persone con Alzheimer o demenza possono ancora leggere?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... leggere, ma questa capacità diminuirà gradualmente con la progressione della malattia. Dal momento che il MA colpisce ogni individuo in modo diverso, le capacità di lettura possono variare. Alcuni individui ...
- Creato il 29 Apr 2019
- 4. Ascolto di storie è promettente come intervento nella demenza
- (Ricerche)
- ... Favole al telefono di Gianni Rodari - un libro di storie brevi, individuali, umoristiche con una struttura narrativa semplice; dopo alcune settimane, la lettura ha cambiato marcia, è passata a 30 minuti ...
- Creato il 19 Ott 2018
- 5. La memoria
- (Che fare)
- ... procedurale La memoria procedurale consente di apprendere abilità e di acquisire abitudini. È stato suggerito che certe capacità di lettura dipendono da una memoria procedurale che non viene compromessa ...
- Creato il 4 Giu 2015
- 6. Quando tua mamma dimentica chi sei
- (Esperienze & Opinioni)
- ... quando eravamo bambini perchè ci iscrivessimo ad un club di lettura estiva. I figli di immigrati cubani, siamo stati nominati i migliori lettori del nostro quartiere (dopo aver finito 24 libri in un'estate). ...
- Creato il 24 Apr 2012
- 7. L'Afasia Primaria Progressiva: una malattia che ruba le parol
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sua mente sembrava impegnata in una scansione. Cerca. Mischia. Attende. Infine, le parole: "Ho sentito che parte di me stava cadendo". La lettura è una parte che è persa. Se lui ora legge, lo deve fare ...
- Creato il 21 Mar 2011
- 8. Un ammalato in casa
- (Caregiving)
- ... viso per facilitare la lettura labiale; Ridurre i rumori di fondo, i suoni discontinui per intensità I problemi dentali Ricordare al malato di lavare i denti e/o la dentiera; ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 9. Centri sollievo
- (Caregiving)
- ... 10.00 - 10.30 Pausa colazione: preparazione del the (normale o per diabetici) o del caffè (d’orzo). 10.30 - 11.15 Attività di stimolazione cognitiva e mnemonica e di socializzazione: lettura e commento ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 10. lettura voce alta
- (Tag)
- lettura voce alta
- Creato il 5 Dic 2017
- 11. Ascolto di storie è promettente come intervento nella demenza
- (Articolo taggato con: lettura voce alta)
- ... Favole al telefono di Gianni Rodari - un libro di storie brevi, individuali, umoristiche con una struttura narrativa semplice; dopo alcune settimane, la lettura ha cambiato marcia, è passata a 30 minuti ...
- Creato il 22 Ott 2018
- 12. Giornata Mondiale Alzheimer: il punto della Società Italiana di Neurologia sulle terapie
- (Articolo taggato con: lettura voce alta)
- L’Alzheimer è una malattia subdola che entra silenziosamente nella vita delle persone per poi travolgerla completamente: porta a una totale perdita di autonomia nei pazienti, con un grosso impegno da parte ...
- Creato il 21 Set 2020
- 13. Le persone con Alzheimer o demenza possono ancora leggere?
- (Articolo taggato con: lettura voce alta)
- ... leggere, ma questa capacità diminuirà gradualmente con la progressione della malattia. Dal momento che il MA colpisce ogni individuo in modo diverso, le capacità di lettura possono variare. Alcuni individui ...
- Creato il 29 Apr 2019