- 1. Informazioni sulle prime fasi dell'Alzheimer suggeriscono strategie di trattament
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è la forma più comune di demenza, che colpisce più di 5 milioni di persone negli Stati Uniti, ma i medici hanno pochi consigli su come proteggersi da esso. La malattia si ...
- Creato il 29 Mar 2020
- 2. Combinazione multinutriente specifica dà benefici nelle fasi iniziali dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Un nuovo studio longitudinale ha dimostrato che una bevanda nutrizionale definita 'alimento per scopi medici speciali' contenente la combinazione multinutriente Fortasyn Connect® può giovare ai pazienti ...
- Creato il 13 Giu 2019
- 3. Togliere i farmaci di Alzheimer nelle fasi avanzate può essere utile per qualcuno
- (Esperienze & Opinioni)
- ... gente che a volte togliere medicine alle persone, anche quella per il MA nelle fasi avanzate, può andare bene. - KR. Cara KR: Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Questa rubrica ha prodotto ...
- Creato il 27 Mag 2019
- 4. Trattamento di Alzheimer è promettente per l'afasia primaria progressiv
- (Ricerche)
- Gli scienziati della Northwestern University hanno scoperto che una terapia esistente, usata di frequente per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA), potrebbe funzionare anche su pazienti con afasia ...
- Creato il 6 Mar 2019
- 5. Nuovo metodo visualizza i danni dell'Alzheimer nelle varie fas
- (Ricerche)
- L'Alzheimer può portare a sintomi divergenti, molto diversi tra loro, e finora le sue varie espressioni sono state osservate in gran parte attraverso il comportamento e le azioni dei pazienti. Ricercatori ...
- Creato il 1 Set 2017
- 6. Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV di Lund - il più potente nel suo genere a livello mondiale - per produrre immagini che precedono la formazione ...
- Creato il 14 Mar 2017
- 7. Le donne conservano più a lungo la memoria verbale nelle prime fasi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di memoria verbale sono state confrontate con la dimensione dell'area dell'ippocampo del cervello che è responsabile della memoria verbale e che è danneggiata nelle fasi iniziali dell'Alzheimer. Le donne ...
- Creato il 17 Mar 2016
- 8. Le scansioni PET possono mostrare l'evoluzione delle fasi dell'Alzheim
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca condotta da scienziati della University of California di Berkeley mostra per la prima volta che le scansioni PET possono monitorare le fasi progressive dell'Alzheimer negli adulti cognitivamente ...
- Creato il 3 Mar 2016
- 9. Le 7 fasi dell'Alzheimer secondo il Dr. Barry Reisberg della New York Universit
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di fasi è un po' arbitrario. Alcuni esperti usano un semplice modello a tre fasi (iniziale, moderata e finale), mentre altri trovano che una suddivisione granulare aiuta di più a capire la progressione ...
- Creato il 28 Dic 2015
- 10. Una piccola molecola può individuare l'Alzheimer nelle fasi inizial
- (Ricerche)
- I ricercatori dell'Università Federale di Rio de Janeiro in Brasile, hanno stabilito che alti livelli di una piccola molecola chiamata D-serina sono collegati al declino cognitivo dell'Alzheimer (AD). ...
- Creato il 7 Mag 2015
- 11. Nuove conoscenze sulle fasi iniziali dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dimostrato, per la prima volta, come operano nelle prime fasi della malattia certe parti importanti della cellula nervosa, coinvolte nel metabolismo energetico della cellula. Questi risultati alquanto ...
- Creato il 23 Apr 2013
- 12. Test online può diagnosticare le fasi iniziali dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio ha scoperto che si potrebbe utilizzare i questionari online per diagnosticare l'Alzheimer nelle prime fasi. Quando si pensa ai quiz on-line, in genere il pensiero va a questionari frivoli ...
- Creato il 9 Gen 2013
- 13. L'osservazione di singoli neuroni marca le fasi dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... pubblicati in Nature Communications, mostrano che questi cambiamenti progrediscono in parallelo e che, insieme, rivelano fasi distinte dell'Alzheimer, con un ordine specifico nel tempo. ...
- Creato il 22 Apr 2012
- 14. Annunciata presentazione prodotto per fasi iniziali Alzheimer
- (Annunci & info)
- Comunicato stampa da Accera, Inc., azienda farmaceutica focalizzata sulla scoperta e lo sviluppo di terapie innovative per il trattamento dei disturbi del sistema nervoso centrale. L'azienda ha annunciato ...
- Creato il 19 Mar 2012
- 15. Le 7 fasi dell'Alzheimer e quando farsi curar
- (Esperienze & Opinioni)
- ... test clinici mostrano un grande potenziale per una svolta nella cura dell'Alzheimer, a condizione che il test dimostri che i protocolli sono efficaci e purché la malattia sia confermata nelle prime fasi. ...
- Creato il 12 Nov 2011
- 16. Identificare le prime fasi dell'Alzheime
- (Rapporti e studi)
- Affrontare le prime fasi dell'Alzheimer, prima che il paziente mostri segni esteriori di problemi cognitivi, a volte è una sfida per medici e ricercatori, in parte perché non utilizzano termini comuni e ...
- Creato il 12 Ott 2011
- 17. Gli USA revisionano le linee guida sulle varie fasi dell'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... plugin to add google adsense to joomla based websites La classificazione delle diverse fasi della malattia, si pone in netto contrasto con l'ultima serie di linee guida pubblicate dai ricercatori ...
- Creato il 19 Apr 2011
- 18. Iperattivazione anomala nel cervello può essere un primo segno di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... traiettoria a forma di U inversa. Infatti, l'attivazione in alcune aree del cervello nelle prime fasi del MA può aumentare significativamente prima che la perdita neuronale causata dalla malattia porti ...
- Creato il 22 Gen 2021
- 19. Circa la metà dei casi di Alzheimer sono miti, un quinto sono gravi
- (Ricerche)
- Che percentuale di pazienti con morbo di Alzheimer (MA) ha attualmente una demenza grave? Sono di più le persone con la forma lieve della malattia? O la maggioranza ha una demenza moderata? Ora a far ...
- Creato il 15 Gen 2021
- 20. Si può mantenere la memoria anche con cambiamenti cerebrali simili all'Alzheime
- (Ricerche)
- L'afasia primaria progressiva è una condizione neurodegenerativa rara caratterizzata da problemi rilevanti nel linguaggio, che peggiorano nel tempo. Circa il 40% delle persone con la condizione ha il ...
- Creato il 15 Gen 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: