- 1. Multilinguismo può essere un vantaggio per le persone con demenza
- (Ricerche)
- ... è ancora possibile essere ascoltati, visti e capiti? “Ricerche precedenti avevano suggerito che il multilinguismo può essere un problema se collegato alla demenza, perché le persone cominciano a parlare ...
- Creato il 7 Nov 2020
- 2. Tenere collegato il cervello che invecchia con parole e musica
- (Ricerche)
- ... motorio-sensoriali complesse sono il multilinguismo e la musica. La Andrews è da tempo affascinata dal cervello e dalle lingue. Nel 2014, ha pubblicato uno dei testi seminali nel campo della neurolinguistica ...
- Creato il 30 Dic 2021
- 3. Cosa possono dirci le suore multilingue della demenza
- (Ricerche)
- ... anche più del multilinguismo. La Tyas ha affermato: "Questo studio dimostra che, nonostante il multilinguismo sia importante, dovremmo anche esaminare ulteriormente altri esempi di abilità linguistiche. ...
- Creato il 13 Set 2019
- 4. Oltre le parole: i vantaggi dell'essere bilingu
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Parlare in modo competente in una lingua implica la conoscenza della cultura associata alla lingua. Il multilinguismo è strettamente legato al multiculturalismo e, storicamente, entrambi sono stati ...
- Creato il 9 Ago 2018
- 5. Bilinguismo può compensare i cambiamenti cerebrali dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... contribuiscono alla ricerca che indica che parlare più di una lingua è uno dei numerosi fattori di stile di vita che contribuiscono alla riserva cognitiva", dice Phillips. "E supportano l'idea che il multilinguismo ...
- Creato il 7 Feb 2018
- 6. Controllo cognitivo, riserva cognitiva e memoria nel cervello bilingue che invecchia
- (Che fare)
- ... un effetto protettivo sull'intelligenza generale. Hanno anche scoperto che il multilinguismo, rispetto al bilinguismo, fornisce anche maggiore protezione rispetto all'intelligenza generale, ai punteggi di ...
- Creato il 26 Ago 2015
- 7. Bilinguismo e mente: le lingue modellano la nostra capacità di elaborare le informazioni
- (Ricerche)
- ... cose, troviamo soluzioni e così via", osserva. In realtà, il multilinguismo può conferire una forma molto utile di allenamento cognitivo, dice la prof.ssa Yang. "Per esempio, io parlo coreano e inglese. ...
- Creato il 25 Ago 2015
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: