Iscriviti alla newsletter

Come l'ascolto attivo della musica può ingrandire il nostro cervello

Marie et al. 2023 Neuroimage ReportsRossi e gialli mostrano punti dove è aumentato il volume della materia grigia per 6 mesi in 132 anziani a seguito di interventi musicali. Fonte: Marie et al., 2023 / Neuroimage: Reports (CC BY 4.0) Invecchiando, il nostro cervello perde un po' del suo...

Bassa soddisfazione sessuale legata a declino della memoria in anzianità

  La bassa soddisfazione sessuale in mezza età può fungere da segnale di avvertimento precoce del futuro declino cognitivo, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Pennsylvania State University (PSU). Lo studio, che ha tracciato le...

Cammino migliora la connettività cerebrale e la memoria degli anziani

Nodes of default mode red frontoparietal yellow and salience black networksI risultati di uno studio aumentano le evidenze che l'esercizio fisico rallenta la compromissione cognitiva e può ritardare l'insorgenza della malattia di Alzheimer. Posizione dei nodi per ciascuna rete definita dall'atlante di Power (2011): in rosso la...

Studio su interazione proteine-zucchero trova obiettivo potenziale per farmaci di Alzheimer

ApoE4 interaction with Heeparan sulfateL'interazione ApoE-eparan solfato (ES) della superficie cellulare è migliorata da un raro gruppo 3-O-O-sulfo collegato all'Alzheimer. Questo motivo di legame è condiviso con la proteina tau, il che suggerisce un meccanismo delle interazioni ApoE/tau...

Correre in mezza età mantiene 'connessi' i neuroni 'vecchi' nati in età adulta

running neuron studyCorrere a lungo termine modifica sostanzialmente in mezza età la rete dei neuroni generati nei topi giovani adulti. È importante sottolineare che l'esercizio fisico aumenta l'input da interneuroni dell'ippocampo (cellule rosse) su 'vecchi' neuroni...

Ultranovantenni con capacità superiori di pensiero sono resilienti all'Alzheimer

90 at test Biswas et al. 2023Fonte: UCI Un team di ricercatori, guidato dall'Università della California di Irvine, ha scoperto che i più anziani (quelli che vivono oltre 90 anni) con capacità cognitive superiori, hanno livelli di patologia cerebrale simili a quelli dei pazienti con...

Cosa ci dicono gli occhi sulla salute del cervello?

eyes 750x400Il movimento degli occhi può essere una guida per le strategie cognitive e per scoprire i deficit. Grazie a Shakespeare, la maggior parte delle persone ha familiarità a considerare gli occhi come "la finestra sull'anima". Si è scoperto che gli occhi...

Diversità dei neuroni influisce sulla memoria, secondo uno studio

different kinds of neuronsCellule piramidali I neuroni in un'area chiave del cervello hanno funzioni diverse in base alla loro esatta identità genetica e, quindi, dettagliare questa diversità potrebbe portare a una migliore comprensione della flessibilità di calcolo e della...

Alzheimer, un allenamento per prevenire la progressione della malattia

TrainTheBrain‘Train the brain’ è un programma di esercizi cognitivi e motori per soggetti anziani a rischio di Alzheimer nato dalla collaborazione tra Cnr, Università di Pisa e Irccs Stella Maris. I risultati della sperimentazione, pubblicati su Age and Ageing...

Fibrille proteiche ultra lunghe danno indizi sul rischio di demenza

Monster fibrils EnpaNel decorso dell'Alzheimer, nel liquido spinale degli individui affetti compaiono fibrille proteiche. Dei ricercatori hanno ora visualizzato l'ampio spettro di aggregati proteici, dagli oligomeri, alle protofibrille, alle fibrille nel liquido spinale...

La positività aiuta a preservare e recuperare la memoria

positive thinkingEcco una buona notizia per chiunque è preoccupato per il proprio cervello: studi hanno dimostrato che quasi la metà delle persone che sviluppano il lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild congitive impairment) sono in grado di riguadagnare capacità...

Manipolazione del sistema glinfatico può far luce sulle malattie del cervello

Enhanced glymphatic transport of intranasally delivered tracer red with ultrasound plus microbubbles Come il sistema linfatico nel corpo, il sistema glinfatico nel cervello elimina i rifiuti metabolici e distribuisce nutrienti e altri composti importanti. Il deterioramento di questo sistema può contribuire alle malattie cerebrali, come quelle...

Danno ai vasi sanguigni potrebbe essere una causa di Alzheimer

Healthy retina left and Alzheimer rightRicercatori del Cedars-Sinai hanno trovato indizi negli occhi indicatori della malattia in fase iniziale. A sinistra la retina di un individuo sano, a destra quella di un paziente di Alzheimer (Foto: Cedars-Sinai) Le anomalie dei vasi sanguigni degli...

Dati preliminari suggeriscono che il vaccino BCG potrebbe proteggere dall'Alzheimer

herpes virusIl vaccino Bacillus Calmette-Guérin (BCG), che previene la tubercolosi, offre molti effetti benefici ed è attualmente una terapia raccomandata per il carcinoma non invasivo della vescica. In un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open, condotto...

Trovato legame genetico tra colesterolo HDL, pressione alta e rischio di Alzheimer

gene markers  Si stima che il 40% dei casi di demenza sia potenzialmente prevenibile, se si modificano 12 fattori di rischio durante il corso della vita. Tuttavia, mancano prove solide per la maggior parte di questi fattori di rischio. Interventi efficaci...

Vibrazioni a 40 Hz riducono la patologia e i sintomi di Alzheimer nei topi

reduced tau phosphorylation by tactile 40hz stimulation MITLa stimolazione tattile ha migliorato le prestazioni motorie, ridotto la tau fosforilata, ha conservato i neuroni e le sinapsi e ridotto il danno al DNA, secondo un nuovo studio A destra, riduzione della tau fosforilata (magenta) nei neuroni corticali...

Microglia, le cellule immunitarie del cervello non sono tutte uguali

Microglia red surround an ARG1 microglia yellow that expresses ARG1 Vassilis StratouliasUn nuovo studio fa luce sull'importanza delle microglia, le cellule immunitarie del cervello, nella cognizione e nella memoria. Comprendere la biologia di queste cellule potrebbe fornire nuove direzioni per trattare molte malattie del cervello attualmente non...

Studio sulla demenza mostra come si diffondono le proteine tossiche

amyloid deposition at synapseNuove intuizioni sulla diffusione di proteine dannose che si accumulano nel cervello delle persone con morbo di Alzheimer potrebbero contenere la chiave per fermare la progressione della condizione, secondo uno studio. Dei ricercatori hanno scoperto...

Identificata nuova variante genetica che protegge dall'Alzheimer

Yuramal Antioquia ColombiaAntioquia, città della Colombia sede della famiglia di 6.000 membri con la variante genetica che determina l'insorgenza certa dell'Alzheimer in età precoce. Un singolo paziente può innescare nuove domande di ricerca e fornire risposte su una malattia. E...

Dieta mediterranea con polifenoli vegetali aggiunti può ritardare l'invecchiamento del cervello?

vegan plantbased vegetablesLa probabilità che un americano superi i cento anni oggi è il doppio di quella di venti anni fa. I numeri sono ancora piccoli - circa 90.000 nel 2020, rispetto ai 50.000 del 2000 - ma sono sicuramente una traiettoria che sale. Dobbiamo ringraziare...

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.