Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come e perché il cervello è diviso in due emisferi

Brains hemispheres Perché il cervello ha diviso la percezione spaziale visiva tra i suoi emisferi? Una nuova revisione esamina vantaggi e compromessi e come il cervello alla fine fa percepire le immagini senza soluzione di continuità.Image 1908 by macrovector_official on...

Studio: Lecanemab ben tollerato in clinica, gli effetti collaterali sono gestibili

ARIA cases in Lecanemab clinical infusions Pazienti senza ARIA (in %) nei primi 14 mesi di infusioni di lecanemab. Fonte: Paczynski et al / WashU / Jama NetworkL'approvazione nel 2023 della FDA del lecanemab - una nuova terapia per il morbo di Alzheimer (MA) che negli studi clinici ha dimostrato...

Studio: I farmaci per l'HIV offrono protezione 'sostanziale' dall'Alzheimer

medications drugs pills Ricercatori dell'Università della Virginia (UVA) affermano che i farmaci usati per trattare l'HIV potrebbero aiutare a prevenire un milione di nuovi casi di Alzheimer ogni anno, e vogliono degli studi clinici per verificarlo.Image by jcomp on FreepikIl...

Studio CIAO: sguardo lungo e continuo sui segreti della longevità umana e dell'invecchiamento sano

CIAO stydy researchers with 101 years old nicolinaÈ notevole quando uno studio scientifico raggiunge la tappa del decennio, ma quando l'argomento è l'invecchiamento sano delle persone che hanno vissuto 10 volte più a lungo, significa solo che c'è ancora molto di più da imparare.Ricercatori dello studio...

Maggioranza delle persone dice di voler conoscere il rischio di Alzheimer, ma molti meno lo fanno

AD risk declared vs actual interestTra le ragioni del rifiuto a procedere, i partecipanti alla ricerca affermano che la conoscenza sarebbe un peso per se stessi e i familiari.La ricerca ha trovato che a fronte dell'81% di soggetti interessati a sapere il proprio rischio di Alzheimer, solo...

Ricercatori belgi hanno sviluppato un modello che prevede l'insorgenza dell'Alzheimer familiare

elderly woman alzheimers onset Un gruppo di ricercatori del laboratorio della prof.ssa Lucía Chávez Gutiérrez del Vib-Ku Leuven ha chirito i contributi genetici allo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA) familiare e hanno rivelato che mutazioni specifiche agiscono come un orologio per...

Azioni e comportamenti della quotidianità legati a migliore benessere mentale

young woman through defocused friend Image by FreepikChiacchiere regolari con gli amici, tempo trascorso in natura e attività mentalmente coinvolgenti sono fortemente legate a una salute mentale migliore, secondo una nuova ricerca eseguita alla Curtin University di Perth / Australia, che...

Tè nero e bacche potrebbero contribuire a un invecchiamento più sano

tea cup with blackberry Dosi più elevate di tè nero, bacche, frutti di agrumi e mele potrebbero aiutare a promuovere un invecchiamento sano, secondo una nuova ricerca.Image by stockking on FreepikQuesto studio condotto da ricercatori della Edith Cowan University (Australia)...

Conoscere il rischio di Alzheimer può alleviare l'ansia ma ridurre la motivazione per abitudini sane

sectioned brains alzheimer s disease vs normal splUno studio aggiunge informazioni su come le persone rispondono emotivamente all'apprendere il loro stato dell'amiloide.L'apprendimento del rischio di morbo di Alzheimer (MA) di una persona potrebbe non portare a disagio emotivo, ma la motivazione a...

Tagliare i gas serra per evitare 250mila decessi in Europa causati da scarsa qualità dell'aria

Pollution NO2 levels over Europe Entro il 2050 potremmo impedire ogni anno fino a 250.000 morti causate dalla scarsa qualità dell'aria nell'Europa centrale e occidentale se si riducono drasticamente le emissioni di gas serra, affermano dei ricercatori.Inquinamento da biossido di azoto...

Sintomi della menopausa possono essere cruciali per capire il rischio di Alzheimer

Symptoms of menopause Image by FreepikVampate di calore, sudorazioni notturne, secchezza vaginale, infezioni del tratto urinario, cicli irregolari, bassa libido, difficoltà a dormire, nebbia cerebrale, sbalzi d'umore - e in rari casi, persino una sensazione di bruciore della...

Cloto: la proteina che promuove l'invecchiamento sano e migliora la longevità

Microglia in red in mice hippocampus Klotho UABUno studio internazionale condotto all'Università Autonoma di Barcellona (UAB) ha dimostrato che livelli crescenti della proteina Cloto nei topi estende la durata della vita e migliora la salute fisica e cognitiva durante l'invecchiamento.Microglia (in...

Sei curioso? Potrebbe aiutarti a rimanere acuto mentre invecchi

senior woman painting Una nuova ricerca mostra che le domande che fai e l'interesse per l'apprendimento permanente potrebbe proteggerti dall'AlzheimerImage by AI on FreepikQual è il trucco per invecchiare bene? Se sei curioso di sapere la risposta, potresti già essere sulla...

Proteina collega vasi sanguigni che perdono ad Alzheimer, SLA e altre malattie

Structure and functions of the TDP 43 protein by WikimediaStruttura e funzioni della TDP-43 (Fonte: Wikimedia)I livelli ridotti di una proteina cruciale sono collegati a malattie cerebrali devastanti come il morbo di Alzheimer (MA), la demenza frontotemporale (FTD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA)...

Aumento dell'attività fisica in mezza età può proteggere dall'Alzheimer

Amyloid burden vs change in physical activity Akinci et al ISGlobalSoddisfare le raccomandazioni sull'attività fisica dell'OMS si è associato a un minore accumulo di amiloide-beta, una proteina legata all'Alzheimer.Onere di amiloide confrontato con l'aumento di attività fisica (Akinci et al / ISGlobal / Alz &...

Svelato il modo in cui la tau indebolisce le difese vascolari del cervello nell'Alzheimer

Brain Vascular NetworkUna forma dannosa della proteina tau, che si accumula nel morbo di Alzheimer (MA) e in disturbi cerebrali simili, può danneggiare direttamente i vasi sanguigni nel cervello, secondo un nuovo studio di ricercatori della Temple University di Filadelfia...

Scoperto un fattore genetico che protegge dall'Alzheimer

lab strappazzon Fond Santa Lucia IRCCSUno studio Italo-Francese, coordinato dalla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma in collaborazione con il CNRS, ha individuato una variante genetica che potenzia l’attività di autopulizia delle cellule cerebrali.Foto: Lab Strappazzon @ Fondazione Santa...

Doppio agente molecolare: il ruolo sorprendente della proteina EATO nel proteggere il cervello

Eato LOF makes epidermal cells insensitive to degenerating dendrites Un team di ricercatori della Cornell University di Ithaca, New York, ha fatto una scoperta nei moscerini della frutta che potrebbe cambiare il modo in cui comprendiamo le malattie cerebrali come il morbo di Alzheimer (MA) e di Parkinson (MP) nell'uomo.Tre...

Dopo 30 anni la ricerca che collega infezioni virali e Alzheimer sta attirando l'attenzione che merita

herpes virusIl comune herpes labiale, che viene spesso contratto nell'infanzia, di solito rimane nel corpo per tutta la vita, restando silenziosamente dormiente nei nervi. Di tanto in tanto, cose come lo stress, una malattia o le lesioni possono riattivarlo, portando...

AI svela il gene PHGDH come causa dell'Alzheimer e identifica una terapia potenziale

PHGDH gene role in AD Chen et al CellUn nuovo studio ha scoperto che un gene recentemente riconosciuto come biomarcatore del morbo di Alzheimer (MA) è in realtà una causa, per la sua funzione secondaria finora ignorata. I ricercatori dell'Università della California di San Diego hanno usato...

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.