Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Combattere l'Alzheimer aiutando le cellule gliali a elaborare il glucosio

Enhanced glucose uptake in glial cells Assorbimento del glucosio migliorato nelle cellule gliali (Fonte: Oka et al / Dis Model Mech)

Ricercatori della Tokyo Metropolitan University hanno scoperto che il metabolismo compromesso del glucosio nelle cellule gliali, un tipo di cellula nel nostro sistema nervoso, ha un ruolo cruciale nella degenerazione causata dal morbo di Alzheimer (MA). Usando retine del moscerino della frutta, hanno dimostrato che promuovere il metabolismo del glucosio nelle cellule gliali con accumulo di proteina tau, come quelle dei pazienti di MA, aiuta ad alleviare l'infiammazione e la degenerazione dei fotorecettori. La scoperta presenta un nuovo entusiasmante bersaglio terapeutico per trattare le condizioni neurodegenerative.


Il MA è la causa principale di demenza tra gli anziani di tutto il mondo, e continua ad avere un impatto devastante sulla qualità della vita delle persone. Gli scienziati stanno lavorando contro il tempo per svelare la vasta rete di meccanismi con cui il MA danneggia il nostro sistema nervoso. Sappiamo, ad esempio, che è caratterizzato da un accumulo di proteina tau all'interno delle cellule, ma i modi con cui ciò porta alla neurodegenerazione non sono ancora stati chiariti.


Un team guidato dalla prof.ssa Kanae Ando della Tokyo Metropolitan University si è concentrato sul modo in cui l'accumulo di proteina tau influenza le cellule gliali (microglia), le cellule non neuronali nel nostro sistema nervoso centrale, che aiutano a supportare, alimentare e proteggere i neuroni. È importante sottolineare che i modi in cui lavorano le cellule gliali hanno molto a che fare con ciò che accade nei pazienti con MA.


Ad esempio, è noto che le cellule gliali eliminano l'accumulo anormale di proteine, accompagnato da una risposta infiammatoria, che è una patologia di base del MA. Esse hanno un ruolo importante nell'aiutare i neuroni a rimanere alimentati dalla metabolizzazione del glucosio; un calo drastico del metabolismo del glucosio nel cervello è un'altra caratteristica dei pazienti con MA. Tuttavia, non era nota la relazione tra i cambiamenti nel metabolismo del glucosio delle cellule gliali e l'accumulo di tau.


Usando moscerini della frutta (Drosophila) come modello, il team ha assodato inizialmente che i moscerini modificati per avere un accumulo di proteine ​​tau nella retina mostrano neurodegenerazione, gonfiore nelle regioni vicine e formazione di inclusioni anormali. Sono riusciti a dimostrare che quest'ultima caratteristica era causata dal fatto che le cellule gliali erano anormalmente attive.


Per esplorare come ciò si collegava al loro metabolismo del glucosio, hanno modificato geneticamente i moscerini per esprimere più proteina di trasporto di glucosio (GLUT, glucose transporting protein) nelle cellule gliali. Incredibilmente, ciò ha portato alla soppressione della neurodegenerazione e a meno infiammazione, anche se non ha portato a cambiamenti nell'accumulo di proteina tau. Ciò dimostra che l'accumulo di proteina tau fa sì che le cellule gliali soffrano di un calo significativo di metabolismo del glucosio.


Il team propone che il metabolismo del glucosio gliale potrebbe essere un nuovo bersaglio per terapie per le condizioni neurodegenerative. Anche altre malattie, come il Parkinson ad esempio, sono caratterizzate da neuroinfiammazione. Eventuali progressi che potrebbero curare, prevenire o addirittura rallentare l'insorgenza di una di queste condizioni promettono di avere un impatto radicale sulla società umana.

 

 

 


Fonte: Tokyo Metropolitan University via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Oka, [+3], K Ando. Glucose uptake in pigment glia suppresses Tau-induced inflammation and photoreceptor degeneration. Dis Model Mech, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.