Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Commissione UE autorizza la messa in commercio del lecanemab

drugs in glass flaskIl 15 aprile scorso la Commissione dell'Unione Europea ha concesso l'autorizzazione dell'UE per il Leqembi (lecanemab), un medicinale per trattare la lieve compromissione cognitiva nelle prime fasi dell'Alzheimer, in condizioni rigorose.Come primo di...

Gli ultimi successi della neurofisiologia a Roma Tor Vergata

neuroscience brainSono state recentemente esplorate, sotto la direzione del professor Alessandro Stefani, coadiuvato dai professori Nicola Biagio Mercuri e Mariangela Pierantozzi della Neurologia del dipartimento di Medicina dei sistemi dell'università di Roma Tor Vergata...

Dieta Mediterranea come terapia, presentate le prime linee guida sulla sua applicazione

dieta mediterranea piramideLe evidenze scientifiche sugli effetti positivi della Dieta Mediterranea (DM) sono ormai tali che questa può essere raccomandata in diversi contesti clinici e per diverse patologie, influendo su prevenzione, cura, assistenza e riabilitazione. Per definire...

JADE Health: azione congiunta europea per ridurre l'impatto della demenza e di altri disturbi neurologici

Jade Health logo JADE Health (Joint Action addressing Dementia and Health) è una azione congiunta (JA,Joint Action) che mira a ridurre l'impatto della demenza e di altri disturbi neurologici, integrando le migliori pratiche validate e interventi (costi-)efficaci tra...

Cassazione: 'Stop al pagamento rette Rsa per malati Alzheimer'

Costo demenza Italia by osservatorio demenze ISSIl legale: 'Speranze per un milione di pazienti' La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un cittadino milanese, "ribaltando la decisione della Corte d'Appello di Milano che aveva confermato la partecipazione economica del paziente...

A Chieti nuovo test per la diagnosi di Alzheimer con un semplice esame del sangue

Stefano Sensi test MAIl prof. Stefano Sensi con la strumentazione per il nuovo test.Un semplice prelievo di sangue aiuta a capire se si tratta di Alzheimer e a far luce nella galassia delle demenze. A Chieti è ora possibile effettuare un test che, in combinazione con la...

Alzheimer, all’IRCCS San Raffaele un centro integrato per ricerca e diagnosi precoce

Prof Paolo Maria RossiniL’Unità di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell’IRCCS San Raffaele, diretta dal Prof. Paolo Maria Rossini, è stata inserita nell’elenco dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) della Regione Lazio. In quanto tale opererà per l’erogazione...

Comitato consultivo dell'EMA cambia idea e raccomanda approvazione del lecanemab in Europa

logo emea emaIl riesame ha concluso che i benefici superano i rischi in una popolazione limitata di pazienti, quelli che hanno 1 o nessuna copia del gene ApoE4.Dopo aver riesaminato la sua opinione iniziale, il Comitato Medicinali Umani (CHMP) dell'EMA ha...

Gruppo di Lavoro Internazionale pubblica nuovi criteri diagnostici per l'Alzheimer

logo alzheimer europeVenerdì 1 novembre scorso il prof. Howard Feldman ha presentato criteri diagnostici rivisti per il morbo di Alzheimer (MA) alla conferenza Clinical Trials on Alzheimer’s Disease (CTAD) a Madrid, per conto dell'International Working Group...

Nuove linee guida AHA: possibile prevenire un primo ictus (e la demenza) con lo stile di vita

brain and heartNuove linee guida dell'American Stroke Association delineano raccomandazioni cliniche aggiornate, inclusi cambiamenti nello stile di vita, strategie di prevenzione e opzioni di trattamento, per ridurre il rischio di un primo ictus. Comportamenti di...

Preservare il cervello, una chiamata all'azione della Fondazione Prada

FondazionePrada Preserving the brain 2024Fondazione Prada presenta a Milano 'Preserving the brain: a call to action': un convegno (16 – 17 ottobre 2024), una mostra e un programma di incontri (16 ottobre 2024 – 7 aprile 2025) sulla prevenzione delle malattie neurodegenerativeLa nuova edizione...

ISS x Alzheimer: «Intervenendo su 14 fattori di rischio si potrebbero prevenire o ritardare metà dei casi»

OsservatorioDemenzeISS logoSi stima che nel mondo siano più di 55 milioni i casi di demenza, la cui forma più comune è la malattia di Alzheimer. In Italia attualmente sono circa due milioni le persone con demenza o disturbo neuro cognitivo maggiore o con una forma di declino...

In California lanciato programma di formazione 'immersiva' dei caregiver con VR

Fully Immersive VR headset by Embodied LabsImmagine tratta da un video di Embodied LabsEmbodied Labs, società di formazione per l'assistenza agli anziani, in collaborazione con l'organizzazione no-profit Front Porch Center for Innovation and Wellbeing (FPCIW), ha annunciato una soluzione...

Marca trevigiana: celebriamo il decennale dei Centri Sollievo con numerosi eventi

elderly couple in respite center Image by DC Studio on Freepik.comSono molte le iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale dell'Alzheimer, che ricorre il 21 settembre, per celebrare il decennale dell'istituzione dei Centri Sollievo nel territorio dell'Ulss 2.Nei mesi...

Alto Adige: ogni anno 1000 persone in più soffrono di demenza, cosa prevede di fare la provincia

Foto: il DolomitiI dipartimenti alla Coesione sociale e Prevenzione sanitaria e Salute stanno lavorando a misure congiunte in diversi ambiti, focus sui settori della demenza e sulle case della comunità. Foto: il DolomitiIn provincia di Bolzano, così come in tutta la...

Leqembi® (lecanemab) autorizzato per l'Alzheimer iniziale in Gran Bretagna

LeqembiIl lecanemab è stato approvato in Gran Bretagna per il trattamento del lieve decadimento cognitivo e della demenza lieve dovuta all'Alzheimer nei pazienti adulti portatori eterozigoti di ApoE-ε4 o non portatori. La GB diventa il primo paese in Europa ad...

Produttore del lecanemab dice che dopo 3 anni di trattamento ci sono ancora benefici significativi

senior woman drugs alzheimerImage by freepik.comComunicato stampa - La Eisai Co Ltd di Tokyo e la Biogen di Cambridge/Massachusetts hanno annunciato gli ultimi dati sul lecanemab, un anticorpo protofibrilla* anti-amiloide (Aβ) per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA) iniziale...

Nuovo test per rilevare il rischio di effetti collaterali dannosi dei farmaci di Alzheimer

elder woman concerned with thermometerImage by freepik.comIl 31 luglio dei ricercatori hanno presentato all'ADLM 2024 i dati su un nuovo test che prevede se i pazienti del morbo di Alzheimer (MA) sono geneticamente predisposti agli effetti collaterali dei farmaci anti-amiloide, una classe...

Conferenza stato-regioni approva riparto fondo demenze 2024-2026

Riparto fondo alzheimer e demenze 2024 2026 La Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano, nella seduta del 25 luglio 2024:VISTA la legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno...

Comitato consultivo dell'EMA raccomanda di non autorizzare il lecanemab per l'Europa

medications drugs pillsImage by jcomp on Freepik.comIl Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP, Committee for Medicinal Products for Human Use) dell'Agenzia Europea dei Farmaci (EMA, European Medicine Agency) ha raccomandato di non concedere l'autorizzazione...

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.