Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La speranza è la chiave per una vita significativa, secondo una nuova ricerca

white flower growing ground daytime hope Image by wirestock on freepik

La speranza non è solo un pio desiderio: è una forza emotiva potente che dà significato alla nostra vita. Ora, un nuovo studio rivoluzionario eseguito all'Università del Missouri (Mizzou) di Columbia/USA e pubblicato su Emotion mostra che può essere ancora più essenziale per il benessere, rispetto alla felicità o alla gratitudine.


Per anni, la psicologia ha legato la speranza alla definizione degli obiettivi e alla motivazione. Ma un team di ricercatori guidati da Megan Edwards e Laura King della Mizzou sta sfidando quell'idea, dimostrando che la speranza emerge come una delle emozioni positive più forti che promuovono direttamente un senso di significato.


"La nostra ricerca sposta la prospettiva sulla speranza da un semplice processo cognitivo legato al raggiungimento degli obiettivi al riconoscerla come un'esperienza emotiva vitale che arricchisce il significato della vita", ha detto la Edwards, ex Mizzou e ora post-dottorato alla Duke University. "Questa intuizione apre nuove strade per migliorare il benessere psicologico".


Utilizzando sei studi con oltre 2.300 partecipanti di diversi contesti, il team ha analizzato una serie di emozioni, che includono divertimento, contentezza, eccitazione e felicità. I risultati hanno costantemente dimostrato che solo la speranza prevedeva 0costantemente un forte senso di significato.


"Sperimentare un significato nella vita è un aspetto centrale del funzionamento psicologico, che prevede una serie di esiti importanti, come felicità, relazioni di migliore qualità, migliore salute fisica e reddito più elevato", ha detto la King, prof.ssa di scienze psicologiche. "Percepire la vita come significativa è cruciale per quasi ogni cosa buona che puoi immaginare nella vita. Questa pietra miliare del funzionamento psicologico non è un'esperienza rara: è disponibile per ognuno nel quotidiano e la speranza è una delle cose che rendono la vita significativa".

 

Come coltivare più speranza nella vita quotidiana

Poiché trovare significato nella vita enfatizza qualsiasi cosa, dalla cura di sé, alle relazioni e alle routine quotidiane, i ricercatori suggeriscono modi semplici per costruire speranza ogni giorno.

  • Un approccio chiave è prestare attenzione e apprezzare momenti positivi, anche piccoli. Mentre spesso pensiamo ai grandi obiettivi futuri, il semplice notare che le cose vanno bene può favorire la speranza.

  • Un'altra strategia è cogliere le opportunità anche in tempi caotici. Quando la vita diventa incerta, riconoscere e cogliere piccole opportunità può creare un senso di slancio in avanti.

  • Inoltre, aiuta apprezzare la crescita e il potenziale, sia in te stesso che negli altri. Riconoscere i progressi continui può ispirare i pensieri di un futuro positivo.

  • Impegnarsi in attività premurose e nutritive è un altro modo per coltivare la speranza. Proprio come prendersi cura dei bambini o piantare alberi può simboleggiare possibilità future, investire tempo in attività che alimentano la crescita può rafforzare una mentalità piena di speranza.

  • E quando le cose sembrano cupe, è importante ricordare che nulla è permanente. Le situazioni possono cambiare e la speranza inizia con la convinzione che lo faranno.


I ricercatori credono che le loro scoperte graffino solo la superficie del pieno impatto della speranza. La ricerca futura esplorerà il potere della speranza in tempi particolarmente difficili. L'obiettivo è sviluppare strategie che aiutano le persone a conservare la speranza e trovare un significato, anche di fronte alle avversità.

 

 

 


Fonte: Eric Stann in University of Missouri (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: ME Edwards, [+4], LA King. Hope as a meaningful emotion: Hope, positive affect, and meaning in life. Emotion, 2025, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.