Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sopravvivere al carcinoma mammario è legato a rischio inferiore di Alzheimer

La radioterapia potrebbe offrire protezione a breve termine.

elderly woman with flower Image by freepik

Una ricerca guidata dal Samsung Medical Center di Seoul (Corea del Sud) ha rilevato che le sopravvissute al cancro al seno hanno un rischio inferiore dell'8% di demenza da morbo di Alzheimer (MA) rispetto agli individui privi di cancro, con la radioterapia che contribuisce potenzialmente al rischio ridotto.


Il cancro al seno è il cancro più diffuso nelle donne. Più di 2,3 milioni di donne hanno avuto la diagnosi di carcinoma mammario nel 2022, pari all'11,6% di tutti i casi di cancro nel mondo. I tassi di sopravvivenza ora superano il 93% per la malattia in fase iniziale, trasformando il cancro al seno in una condizione cronica a lungo termine per molte.


Con il miglioramento dell'aspettativa di vita, l'attenzione si è rivolta alle complicanze durature del trattamento, in particolare agli effetti sulla salute cognitiva. Molte sopravvissute segnalano vuoti di memoria e difficoltà a concentrarsi durante e dopo la terapia, un modello spesso indicato come compromissione cognitiva legata al cancro o 'cervello chemio' (chemiobrain).


Alcuni studi hanno riportato una minore incidenza di demenza nelle sopravvissute al cancro, mentre altri suggeriscono un aumento del rischio nelle donne anziane con carcinoma mammario. Era tuttavia ancora ignoto se la sopravvivenza al cancro al seno altera il rischio di MA. Nello studio qui citato, pubblicato su Jama Network Open, i ricercatori hanno tratto dai dati di assicurazione sanitaria nazionali l'incidenza di MA nelle sopravvissute al carcinoma mammario rispetto ai controlli abbinati senza cancro, per valutare se le sopravvissute al cancro al seno hanno dovuto affrontare il rischio di MA ed esaminare le associazioni con il trattamento.


La coorte retrospettiva includeva 70.701 sopravvissute al cancro al seno sottoposte ad intervento chirurgico tra il 2010 e il 2016, abbinate a 180.360 individui privi di cancro. Le sopravvissute sono state osservate per una media di 7,3 anni, e l'incidenza di MA è stata misurata dalla diagnosi clinica confermata da farmaci prescritti per la demenza. Nel corso dello studio, le sopravvissute al carcinoma mammario avevano un tasso di incidenza di MA più basso: 2,45 per 1.000 persone-anni rispetto a 2,63 dei controlli.


In particolare, le sopravvissute over-65 hanno mostrato un rischio significativamente ridotto. Curiosamente, il minor rischio di MA tra le sopravvissute al cancro al seno è diminuito nel tempo, diventando statisticamente indistinguibile dai controlli dopo 5 anni di sopravvivenza, associato a una finestra di rischio ridotto correlato con i tempi di trattamento.


Analizzando l'impatto del trattamento, la radioterapia è emersa come significativamente associata a un rischio ridotto di MA tra le sopravvissute al carcinoma mammario (rapporto aggiustato di rischio [AHR], 0,77). Altri trattamenti, tra cui la chemioterapia antraciclina e le terapie endocrine come gli inibitori di tamoxifene e aromatasi, non hanno mostrato alcuna associazione statisticamente significativa.


I ricercatori concludono che le sopravvissute al cancro al seno hanno in genere un rischio modestamente inferiore di MA a breve termine, in particolare dopo la radioterapia. Dato l'aumento dei tassi di sopravvivenza, questi risultati suggeriscono opportunità di perfezionare la sorveglianza del MA tra le sopravvissute al cancro e di integrare la gestione del rischio di demenza nelle cure di sopravvivenza.

 

 

 


Fonte: Justin Jackson in Medical Xpress (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Jeong, [+8], S Dong Wook. Alzheimer disease in Breast Cancer Survivors. JAMA Netw Open, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.