Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Si può usare per l'Alzheimer la stessa tecnologia che produce l'immunoterapia per il cancro?

Uno studio prova-di-concetto mostra che le cellule CAR possono rilevare sia i grovigli tau che le varie forme di placche amiloidi.

Graphical abstract Siebrand et al JTranslMedRiassunto grafico studio Siebrand et al / JTranslMed

Ispirato ai progressi nella terapia del cancro, un team del Buck Institute di Novato (area di San Francisco/USA) ha ingegnerizzato cellule immunitarie equipaggiate con dispositivi specializzati di puntamento chiamati recettori antigene chimerici (CAR, chimeric antigen receptors) che possono distinguere e rispondere ai grovigli tau e alle varie forme di placche amiloidi tossiche, entrambi implicati nella patologia del morbo di Alzheimer (MA). Lo studio prova-di-concetto, apparso sul Journal of Translational Medicine, promette di essere in grado di portare con precisione farmaci terapeutici direttamente alle aree colpite del cervello, con meno effetti collaterali.


"Gli attuali problemi con i farmaci per il MA approvati dalla FDA, con i loro effetti collaterali come sanguinamenti cerebrali e convulsioni, evidenziano la necessità disperata di trattamenti mirati che lascino il cervello generalmente indenne", afferma la prof.ssa Julie Andersen PhD, coautrice senior dello studio. "I trattamenti attuali agiscono come una mazza. Noi puntiamo a sviluppare un bisturi mirato".


La ricerca è stata guidata dal ricercatore Chaska Walton PhD, il cui obiettivo finale è trasformare le cellule immunitarie in fabbriche mobili di farmaci biologici che possono 'decidere' quando rilasciare farmaci in un sito di patologia e, una volta puliti, possono quindi passare al sito successivo di patologia.


"Grovigli e placche di proteine ​​sono al centro dei trattamenti del MA da decenni", afferma Walton. "Quello che stiamo mostrando per la prima volta è che le cellule immunitarie possono essere addestrate a riconoscere non solo amiloide o tau in generale, ma le forme specifiche di queste proteine ​​che si ritiene siano più tossiche. È un po' come un taxi autonomo, digiti l'indirizzo di destinazione e le cellule progettate del recettore finiscono esattamente dove vuoi essere".


Sebbene siano basate sugli stessi metodi usati per creare terapie che puntano il cancro, Walton sottolinea una differenza significativa in questo lavoro: "È importante notare che questa tecnologia non comporta la stessa tossicità osservata nelle cellule CAR-T. Quelle cellule del recettore sono progettate per uccidere le cellule tumorali. Le nostre cellule saranno progettate per guarire. Vogliamo salvare i neuroni".


La dottoranda Cynthia Siebrand ha costruito la suite di CAR usando pezzi di anticorpi noti di MA, compresi quelli attualmente in fase di test negli studi clinici di Fase III. Queste CAR hanno permesso alle cellule immunitarie di rilevare grovigli tau e diverse versioni di amiloide-beta, inclusa l'Aβp3-42, che ha maggiori probabilità di raggrupparsi e resistere alla sua scomposizione. "Questa è una prova-di-concetto importante", afferma la Siebrand. "Dimostra che possiamo sfruttare la conoscenza esistente degli anticorpi di MA e convertirla in una terapia cellulare praticabile e adattabile".


Walton è entusiasta di quanto funziona bene la tecnologia. Dice che il team semplicemente non si aspettava di ottenere le sequenze di anticorpi e metterle nei recettori sulle cellule e vedere la maggior parte di esse funzionare. L'hanno fatto 4 recettori su 5. Il lavoro segue lo stesso percorso di ricerca usato per sviluppare terapie CAR-T per il cancro. Il lavoro iniziale è stato svolto nelle cellule immunitarie di topo, il che è stato il caso di questo studio. Il passo successivo prevede progettare e convalidare il processo nelle cellule immunitarie che includono un 'carico utile' terapeutico. In caso di successo, quelle celle progettate verrebbero inserite nei topi modello di MA.


Walton afferma che la tecnologia va oltre il MA; potrebbe essere applicabile a qualsiasi malattia che coinvolga il sistema immunitario e gli aggregati extracellulari. Per questo motivo, il team ha deciso di essere completamente trasparente nel pubblicare i risultati: "Molti ricercatori testano i loro costrutti e riferiscono i risultati, ma non ti danno le sequenze di aminoacidi complete per realizzarli. Devi proprio scavare nella letteratura scientifica e nei brevetti per capirli, e anche allora, alcuni non sono disponibili. Ma le sequenze sono nel nostro studio. Sono lì e chiunque potrebbe usarle per le sue cellule, qualunque tipo di cellula, che è come dovrebbe essere la ricerca".


"Oltre a promuovere la nostra ricerca, vediamo questa trasparenza come un dono per la comunità", afferma la Andersen. "Far avanzare la ricerca per tutti è il motivo per cui esiste questo team".

 

 

 


Fonte: Buck Institute for Research on Aging (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: CJ Siebrand, [+3], CC Walton. Chimeric antigen receptors discriminate between tau and distinct amyloid-beta species. J Transl Med, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.