La scoperta porta il nome della dott.ssa Francesca Burgio, che dirige il Servizio di Neuropsicologia all'Istituto San Camillo dI Venezia Un test per anticipare, scoprire e misurare la demenza? C'è. Finalmente. Ed è legato ai soldi. O, meglio, al...
Oltre ad aumentare il rischio di infarto o ictus, l’ipertensione si sta sempre più rivelando capace di arrecare danni cerebrali subdoli, ma cronici, che possono quindi sfociare nella demenza. Uno dei meccanismi attraverso i quali la pressione arteriosa...
Gli autori di una revisione di studi delineano delle raccomandazioni per il trattamento del cancro nei pazienti con demenza La demenza preesistente complica la cura del cancro e aumenta il rischio di esiti clinici peggiori e di una esperienza più...
La maggior parte dei farmaci sviluppati finora per trattare il morbo di Alzheimer (MA) è fallita, in gran parte perché puntava biomarcatori errati e individui che già presentano segni della malattia. Una volta che appaiono i sintomi, tuttavia, molte...
La differenza progressivamente maggiore tra farmaco e placebo mostra che esiste un beneficio cumulativo con un trattamento a lungo termine, e questo è fondamentale per avere un beneficio significativo (grafico adattato da Assunção et al.) Un gruppo di...
Dopo l'interruzione per il Covid-19, l'industria globale del turismo si è nuovamente riaperta; tuttavia, i viaggi rimangono una sfida seria per un folto gruppo di persone. L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che il 20% della popolazione...
La comparabilità delle immagini FDG-PET e PET-amiloide di fase iniziale, a livello di singolo soggetto. Un nuovo protocollo di scansione di medicina nucleare può sostituire due tipi separati di scansione per valutare i cambiamenti cerebrali legati alla...
Analisi del percorso funzionale di VEC nell'Alzheimer. La neurologa Rawan Tarawneh MD dell'Università del New Mexico ha identificato un biomarcatore unico che potrebbe portare a nuovi test diagnostici per migliorare la rilevazione del morbo di Alzheimer...
La scienza (e probabilmente anche la tua esperienza) mostra che il declino cognitivo è normativo e prevedibile con l'età. Un'area particolare che evidenzia il declino più evidente è la memoria e, più specificamente, la memoria episodica: il tipo di...
Pensa a una nuova memoria a lungo termine come un cantiere all'interno del cervello. I neuroni del cervello si ristrutturano e costruiscono o demoliscono connessioni con altri neuroni per conservare la memoria da recuperare quando necessario. I...
I fattori di rischio legati al declino cognitivo degli anziani spiegano una quantità sorprendentemente modesta della grande variabilità nelle capacità mentali tra gli anziani, secondo un nuovo studio. I ricercatori hanno scoperto che i fattori che...
Dmytro Tyshchenko / Shutterstock Una grande varietà di disturbi cerebrali associati all'invecchiamento sono caratterizzati da una perdita progressiva di neuroni, compresi tra gli altri il morbo di Alzheimer (MA) e il Parkinson. Negli ultimi decenni, la...
Dei determinanti dello stile di vita sociale, che includono l'isolamento sociale, sono legati a fattori di rischio di neurodegenerazione, secondo un nuovo studio pubblicato su PLOS ONE da Kimia Shafighi della McGill University (Canada) e colleghi....
Una ricerca preliminare presentata all'International Stroke Conference 2023 (Dallas 8-10/2) dell'American Stroke Association, basata su valutazioni di scansioni MRI, ha trovato nelle persone che hanno ricevuto un trattamento più intenso per...
Scoperta alla UCI-Penn sulle cellule immunitarie delinea nuove possibiltà di attacco contro i disturbi neurologici. La lotta al morbo di Alzheimer (MA) e alle altre malattie neurodegenerative, inserendo nuove cellule immunitarie sane nel cervello, ha...
Uno studio guidato dalla UCSF mostra che certi farmaci diffusi possono avere un impatto sulla cognizione. Un nuovo studio, apparso sul Journal of Alzheimer’s Disease il 31 gennaio 2023, mostra che i farmaci per il sonno aumentano il rischio di demenza...
Trovato un assottigliamento della corteccia tempo-parietale destra e della corteccia prefrontale sinistra simile in entrambi i gruppi. Spessore corticale nel cervello di paziente obeso in confronto a quello di persona con Alzheimer. I colori più scuri...
Così distanti dal punto di vista evolutivo, così simili nel modo di pensare. Riguarda le capacità cognitive di pesci e mammiferi l’ultimo studio pubblicato dal team di zoologi del Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie dell’Università di Ferrara....
Sentire l'odore di un hot dog può innescare ricordi di barbecue nel prato o delle partite di baseball dell'infanzia. Durante questo processo, le aree del cervello che controllano l'odore e la memoria a lungo termine stanno sparando impulsi rapidi. Per...
Secondo un nuovo studio guidato da ricercatori dell'Università della California di San Diego, le donne senior che facevano più cammino quotidiano e attività fisica da moderata a vigorosa hanno avuto meno probabilità di sviluppare un lieve deterioramento...
We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.