Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quali sono gli scatenanti ambientali della demenza?

Una meta-analisi eseguita alla University of Georgia evidenzia l'impatto del traffico, della pedonabilità e degli spazi naturali sulla salute cognitiva

urban landscape with buildings Image by Freepik

Il nuovo studio si è concentrato sul potente ruolo dei nostri dintorni nel modellare il rischio di demenza. Questa meta-analisi, guidata da Suhang Song, assistente prof.ssa di gestione e politica sanitaria, dimostra che i fattori che comprendono inquinamento atmosferico e accesso agli spazi verdi o blu, possono aumentare o ridurre significativamente le probabilità di declino cognitivo e di demenza.


"Questi numeri mostrano che vivere in un ambiente amichevole con la demenza è importante per ritardare o prevenire il declino cognitivo e l'insorgenza della demenza", ha detto Song. "Condurre la meta-analisi era importante, così come fare diversi studi empirici per creare un quadro più chiaro sul rischio ambientale".


La ricerca ha combinato 54 studi in una revisione sistematica e 21 nella meta-analisi, consentendo ai ricercatori di quantificare l'impatto di diversi fattori. Mentre le ricerche precedenti avevano dimostrato l'associazione tra fattori ambientali e rischio di demenza, la Song ha affermato che valeva la pena notare i contributi di alcuni fattori.

 

I fattori ambientali potrebbero aumentare il rischio di demenza

Vivere vicino alle strade principali era associato a un rischio di demenza più elevato del 10% e l'esposizione al particolato fine (PM2.5) nell'aria - qualcosa che viene generato dai veicoli e dalle emissioni industriali - era associato ad un aumento del 9% del rischio. L'ossido di azoto ha aumentato il rischio del 10% e l'inquinamento acustico ha dimostrato di aumentare il rischio di circa il 9%.


Per converso, alcuni ambienti urbani aiutano a ridurre il rischio di declino cognitivo: spazi verdi e blu, che includono parchi artificiali e naturali e corpi idrici, hanno ridotto il rischio di circa il 6%. Anche la pedonabilità nella comunità, nonché l'accesso a servizi locali come negozi alimentari, centri comunitari e assistenza sanitaria, hanno ridotto il rischio.


"Sulla base di questi risultati, possiamo suggerire che le persone visitino più spesso parchi o foreste e vivano anche più lontano dalle strade principali", ha detto la Song. "Inoltre, è utile vivere in una comunità in cui c'è più pedonabilità o essere vicini a servizi locali come librerie, centri sanitari e altro ancora".


Questi dati possono aiutare a informare gli sforzi di pianificazione urbana per creare più comunità che favoriscono la salute cognitiva, ha affermato la Song: "Il più grande vantaggio di questo studio è quantificare l'associazione tra determinati fattori e la salute cognitiva. Questa analisi può fornire evidenze per la pianificazione urbana basata sui dati e supportare i responsabili delle decisioni".


Questa revisione sistematica e meta-analisi si è concentrata su studi che avevano usato fattori ambientali misurati oggettivamente, che possono ridurre la distorsione associata a misure soggettive, come la percezione della qualità dell'aria o del rapporto individuale sulle aree verdi e sulla bellezza di un'area. Questi casi di dati auto-segnalati possono talvolta limitare l'affidabilità delle conclusioni di uno studio.


La Song spera che questo studio fungerà da base per la ricerca futura, incoraggiando i ricercatori a dare priorità alle misurazioni oggettive per esaminare le influenze ambientali sul rischio cognitivo e di demenza.

 

 

 


Fonte: Erica Techo in University of Georgia (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: L Da, [+8], S Song. Objectively measured environmental features and their association with cognition and dementia: A systematic review and meta-analysis. Ageing Res Rev, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.