Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cognizione umana dipende da neuroni ad attivazione lenta

EnFlagLa buona salute mentale e la chiarezza di pensiero dipendono dalla nostra capacità di memorizzare e manipolare i pensieri su una sorta di "blocco da disegno mentale".In un nuovo studio, i ricercatori della Yale School of Medicine descrivono le basi...

Il resveratrolo si rivela promettente per proteggere udito e cognizione

EnFlagSecondo uno studio di laboratorio pubblicato dall'Henry Ford Hospital di Detroit, il resveratrolo, una sostanza che si trova nelle uve rosse e nel vino rosso, può potenzialmente proteggere l'udito e dal declino cognitivo.Lo studio, pubblicato online...

Studio sul genoma identifica un nuovo gene associato alle placche di Alzheimer

EnFlagUno studio che combina i dati genetici con la scansione cerebrale, progettato per identificare i geni associati ai depositi di placca amiloide che si trovano nei pazienti di Alzheimer, non solo ha identificato il gene APOE - da tempo associato allo sviluppo...

Molecola sinaptica non funziona come si credeva: nuovi obiettivi per l'Alzheimer?

EnFlagIn un paio di nuovi documenti, i ricercatori della School of Medicine della University of California di San Diego e della Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences capovolgono una vecchia tesi sul funzionamento di base di una molecola recettore chiave...

Sviluppato strumento per leggere la mente [di topi]

EnFlagScienziati della Stanford hanno sviluppato un sistema per osservare in tempo reale l'attività cerebrale in un topo vivo. Il dispositivo potrebbe rivelarsi utile nello studio di nuovi trattamenti per le malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer.Mentre...

Non è solo amiloide: iperintensità della sostanza bianca e Alzheimer

EnFlagNuove scoperte di ricercatori della Columbia University suggeriscono che, assieme ai depositi di amiloide, l'iperintensità della sostanza bianca (WMHs) può essere un secondo fattore richiesto dello sviluppo dell'Alzheimer.La maggior parte degli approcci...

Acidi nucleici sferici "ideali per applicazioni biomediche", compresi Alzheimer e Parkinson

EnFlagChad A. Mirkin (nella foto) della Northwestern University, ricercatore di fama mondiale sulle nanotecnologie e sulle loro applicazioni, ha inventato e sviluppato un materiale potente che potrebbe rivoluzionare la biomedicina: gli acidi nucleici sferici...

Attività neuronale induce il rilascio della Tau da neuroni sani

EnFlagRicercatori del King College di Londra hanno scoperto che l'attività neuronale può stimolare il rilascio di tau dai neuroni sani anche senza morte cellulare.I risultati, pubblicati da Diane Hanger (nella foto) e colleghi in EMBO Reports, dimostrano che il...

Nuovo composto a base di erbe con potenziale di prevenire e trattare l'Alzheimer

EnFlagLa somministrazione del composto attivo glucoside tetraidrossistilbene (TSG) derivato dalla medicina cinese a base di erbe "Polygonum multiflorum Thunb", ha fatto invertire sia la sovraespressione di α-sinucleina, una piccola proteina presente nel cervello...

Il rame è in grado di proteggere dall'Alzheimer

EnFlagRicercatori del Centro Birchall della Keele University di Staffordshire in Gran Bretagna, hanno fornito la prova inequivocabile che, in condizioni all'incirca simili a quelle che si trovano nel cervello, il rame non può che impedire all'amiloide-beta di...

Prioni: non solo molecole pericolose, ma anche un possibile aiuto alla crescita del cervello

EnFlagQualche anno fa si è scoperto che alcune proteine, chiamate prioni, sono pericolose quando sono difettose, in quanto sono coinvolte in sindromi neurodegenerative come il morbo di Creutzfeldt-Jakob e l'Alzheimer.Ma ora una ricerca, pubblicata sul Journal...

Ricercatori trovano legame tra personalità ed energia

EnFlagLe persone con un profilo di personalità più resiliente [reattiva, flessibile] hanno maggiori probabilità di avere livelli maggiori di energia.Questa è una delle conclusioni da un progetto di quattro anni di ricerca guidato da Antonio Terracciano...

Dieta a basso contenuto di proteine rallenta l'Alzheimer (nei topi)

EnFlagDei topi con molte delle patologie degli stadi avanzati dell'Alzheimer hanno mostrato meno segni della malattia quando sono stati messi su una dieta povera di proteine, ​​integrata con specifici aminoacidi ogni due settimane, per quattro mesi.Nei test...

Test genetico non riesce a dimostrare il rischio di Alzheimer

EnFlagSecondo ricercatori della Cornell University, i test genetici possono predire il rischio di sviluppare decadimento cognitivo lieve (MCI) nelle persone sane, ma non riescono a predire il rischio di Alzheimer.Sfidando la convinzione diffusa che un gene...

La felicità aumenta con l'età: ma il benessere generale dipende dal momento della nascita

EnFlagIl benessere psicologico è collegato a molti risultati importanti nella vita, compresi il successo in carriera, la soddisfazione dei rapporti, e anche la salute.Sentimenti contrari al benessere, come disagi, preoccupazioni, solitudine, problemi e ferite...

Terapia ormonale può bloccare l'invecchiamento biologico accelerato delle donne a rischio di Alzheimer

EnFlagLe donne sane in menopausa, portatrici di un noto fattore di rischio genetico per l'Alzheimer, mostrano segni misurabili di invecchiamento biologico accelerato, secondo i risultati di un nuovo studio.Tuttavia i ricercatori riferiscono che le portatrici...

I biomarcatori che indicano la progressione della demenza

EnFlagRicercatori italiani segnalano che un modello di biomarcatori sulla progressione dell'Alzheimer è supportato da uno studio clinico su persone con decadimento cognitivo lieve (MCI).Giovanni Frisoni (foto), MD, dell'IRCCS Fatebenefratelli di Brescia in...

I cani possono capire il punto di vista umano

EnFlagI cani domestici sono molto più propensi a rubare cibo quando pensano che nessuno li può vedere, suggerendo per la prima volta che i cani sono in grado di comprendere il punto di vista di un essere umano. Molti proprietari di cani sanno che i loro animali...

Proteina anomala individuata: può aiutare diagnosi e trattamento di SLA e demenza frontotemporale

EnFlagLa sclerosi laterale amiotrofica (SLA o morbo di Lou Gehrig), e la demenza frontotemporale (FTD) sono malattie neurodegenerative devastanti senza  un qualsiasi trattamento efficace.I ricercatori iniziano a riconoscere l'ALS e la FTD come parte di un...

La tecnica avvicina alla realtà la diagnosi dell'Alzheimer

EnFlagRicercatori della School of Medicine and Public Health della University of Wisconsin-Madison si stanno avvicinando a una pietra miliare significativa nella battaglia contro l'Alzheimer: identificare i primi segni di declino nel cervello.Dopo anni di...

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.